mercoledì 13 maggio 2015

Il senso della gloria: una recensione al saggio di Aldo Onorati apparsa sulla rivista "Il Carabiniere"

Condividiamo la recensione al saggio di Aldo Onorati Il senso della gloria in Dante, Foscolo, Schopenhauer e Leopardi pubblicato sulla rivista Il Carabiniere ad aprile 2015 alla pagina 113:
Per quanti fanno del successo l'unico fine dell'esistenza, lasciandosi sfuggire la vita col suo affascinante mistero, le sue infinite risorse, le ricchezze piccole e grandi di ogni giorno, l'autore di questo libro analizza il pensiero di Maestri assoluti della letteratura rispetto alla gloria, riportando brani fondamentali delle loro opere e paragonando alcuni loro pensieri con situazioni attuali. Un insegnamento prezioso sotto molti aspetti.
Il Libro:
Cosa pensavano veramente della gloria, o meglio del successo, Dante, Foscolo, Schopenhauer e Leopardi, quattro pilastri della poesia e del pensiero mondiali? Dove converge e dove differisce la sostanza delle loro vedute in tale ambito? E cosa ci possono insegnare, oggi, loro che hanno visto tanto a lungo in ogni problematica?
Quasi mai il riconoscimento va al valore, mentre la mediocrità raggiunge spesso la fama, però essa dura poco, mentre le opere eccelse crescono col passare del tempo.
L’autore, studioso e storico della letteratura, riporta i punti salienti del discorso relativo ad ognuno dei quattro Maestri, commentando la loro posizione emotiva e speculativa immettendola nel nostro tempo, con esempi concreti, coraggiose critiche, denunce di un mondo (quello letterario odierno) in parte squallido e corrotto.
Come scrive il condirettore della collana Fabio Pierangeli dell’Università Tor Vergata di Roma: “Onorati coniuga la serietà della ricerca scientifica al dono di comunicare narrativamente, in modo avvincente, gli elevati valori culturali che si tramandano attraverso i grandi autori della letteratura antica e moderna, italiana ed europea”.

Aldo Onorati è autore tradotto in molte lingue nel mondo.
Tra i suoi libri più conosciuti: 
La saga degli ominidi (VII ed.); Lettera al padre (VI ed.); Incontro con Zaccaria Negroni(X ed.); Nel frammento la vita (V ed.); Il sogno, l’incubo, il sacrilegio; Gli ultimi sono gli ultimi (III ed.) etc.
Fra i suoi numerosi saggi critici, il più noto: 
Dante e l’omosessualità.
L’opera omnia delle sue poesie è del 2005.
Dantista, è supervisore e post-fatore del libro 
Chanzona Ddante di Luois M. La Favia: la scoperta di un inedito del Divino Poeta.
È stato docente di Lettere agli istituti superiori e giornalista di testate nazionali, oltre che collaboratore della RAI-TV, Terzo programma, Dipartimento Scuola-Educazione. Direttore editoriale per molti anni in Roma, tiene conferenze e seminari di studi su Dante, sulla letteratura Italiana e sulla tecnica del verso.
Con la nostra casa editrice ha pubblicato, nel 2013, il romanzo
 Le tentazioni di Frate Amore, già in seconda ristampa.

Nessun commento: