mercoledì 14 novembre 2012

Una recensione a "La spada e il cuore" a cura di Ilaria Paluzzi


Condividiamo con i nostro Lettori una recensione alla silloge di Milena Perico "La spada e il cuore" a cura di Ilaria Paluzzi.
La collana di poesia curata da Daniela Quieti per la casa editrice Tracce “Campi Magnetici” prosegue con la raccolta di poesie di Milena Perico La spada e il cuore. Come precisa la curatrice nell’introduzione all’opera, l’intento della collana è quello di dare spazio agli artisti giovani, “di promuovere le giovani voci di autori emergenti, libere da idee precostituite, e di aggregare nuove energie letterarie che restituiscano centralità contenutistica ai codici espressivi e alla creatività individuale”. 
E leggendo le liriche raccolte nell’opera di Milena Perico, si ha proprio quest’impressione: di una poesia libera da pregiudizi e schemi di pensiero, ma che allo stesso tempo ricrea nel verso libero della poesia moderna, lo statuto della sua identità di giovane poetessa. La Perico nasce a La Spezia nel 1979. E’ laureata con lode all’Università di lungue straniere a Pisa. E’ un’artista poliedrica, essendo poetessa e pittrice, e con le sue opere ha già ottenuto diversi riconoscimenti. 
La sua poesia è ricca di sentimento e incanto, è una poesia che sembra scritta per essere declamata tenendo gli occhi fissi al cielo: la stessa raccolta si apre con una poesia dedicata al volto “rugoso e immacolato” di Madre Teresa di Calcutta, per chiudersi con una lirica dedicata al tramonto di Portovenere “E il sole si è spento,/lasciando nel cuore il desìo/d’una nuova alba”.

Milena Perico è nata a La Spezia nel 1979. Più volte premiata in concorsi letterari, laureata con lode in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Pisa, Milena è pittrice autodidatta in costante evoluzione artistica, appassionata di discipline orientali e, naturalmente, di letteratura, attraverso cui riesce a trovare la sua dimensione più intima, forgiandola sulle cadenze morbide del linguaggio poetico. La poesia la conduce verso importanti riconoscimenti: Premio Speciale della Giuria e diploma d’onore per la quinta edizione del Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Il Porticciolo 2003” con la poesia Libertà pubblicata nell’antologia del concorso; Premio Finalisti per il Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Città di Salò 2004” con la poesia Donna oggi pubblicata nell’antologia del concorso; Premio Artistico Gino Patrone per il Concorso Nazionale “Città di Aulla” con la liricaSogno d’amore, pubblicata nell’antologia poetica “L’amore in versi” del 2005; pubblicazione di due componimenti poetici nell’antologia “Almanacco delle Muse” 2004; Medaglia e diploma d’onore al Concorso Internazionale “Città di Empoli” 2007; lirica Tramonto a Portovenere pubblicata nell’antologia del Concorso Internazionale “Il Golfo” 2005; poesia La voce del vento pubblicata nell’antologia del Premio Letterario Nazionale “Cavallari di Pizzoli”, quinta edizione 2008, Premio della Giuria al Premio Europeo di Arti Letterarie Via Francigena 2012 con la poesia Ti sento pubblicata nell’antologia del concorso.

Nessun commento: