venerdì 31 maggio 2013

mi pento mi dolgo mi incazzo: in libreria la silloge di Alessandro Giuliana

E' uscita la silloge poetica di Alessandro Giuliana "mi pento mi dolgo mi incazzo" nelle migliori librerie e nei negozi online.
La raccolta poetica verrà presentata al pubblico sabato 8 giugno, a San Cataldo (Caltanissetta), presso il Municipio - Sala Borsellino, in Piazzale degli Eroi e della Vittoria.
Relatore: Salvatore Falzone (giornalista)
Modera: Francesco Lombardo

Il libro contiene la prefazione di Ubaldo Giacomucci, di cui condividiamo uno stralcio:
Alessandro Giuliana utilizza spesso l’ironia, che diventa a volte autoironia, tensione costante tra l’espressione e la comunicazione, tra la ricerca linguistica e la dimensione simbolica.

giovedì 30 maggio 2013

Successi per la poetessa Ester Cecere

La poetessa Ester Cecere ha ricevuto il primo premio assoluto al Premio Europa ed il secondo posto al premio Padus Amoenus per la silloge "Come foglie in autunno" (Edizioni Tracce 2012).
Di seguito la motivazione per il primo premio assoluto conferito alla silloge "Come foglie in autunno" in occasione del Premio Internazionale Europa - XIV edizione 2013:
"Splendida raccolta poetica dove nostalgia e sconforto, speranza e delusione, paura e coraggio, si alternano e si rincorrono in una altalena di emozioni. Un viaggio faticoso ma affascinante verso la scoperta del proprio io, delle proprie emozioni e del grande mistero della vita".
(Manuela Bonfanti, Membro della Giuria)
Ester Cecere è nata a Taranto il 30 aprile 1958, dove vive e lavora presso l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche, interessandosi di biologia marina. È sposata e ha due figli.

martedì 28 maggio 2013

E' scomparso Igino Creati: lutto nel mondo culturale

Il mondo intellettuale, regionale e nazionale è in lutto per la dolorosa scomparsa di Igino Creati, uno dei maggiori poeti italiani e studioso di spessore internazionale, e instancabile organizzatore del prestigioso Premio Penne - Mosca.
Le Edizioni Tracce si uniscono al dolore della famiglia e del mondo culturale regionale e nazionale per il vuoto che lascia Igino Creati con la sua scomparsa.
I funerali si svolgeranno domani, 29 maggio, alle ore 10.30, presso la Chiesa Santa Maria Madre della Chiesa, in Via Sele, a Montesilvano (PE).
Igino Creati, nato ad Arsita (Teramo) e vissuto a Pescara, si è laureato in lettere classiche e ha insegnato italiano e storia nelle scuole superiori. 
Ha lavorato come giornalista per 15 anni nelle televisioni private. 
Ha collaborato a riviste e periodici con rubriche e interventi critici sulla letteratura contemporanea. 
Ha ideato e organizzato numerose manifestazioni culturali tra cui il Premio Arsita e il Premio Nazionale di Narrativa e Poesia “Città di Penne”, esportato, dal 1995, a Mosca su sollecitazione del governo russo. Tale premio prevede un concorso letterario gemello rispetto a quello di Penne. 
Il Premio Penne è stato tra i primi a coinvolgere le scuole nello svolgimento del lo stesso, sia in qualità di giuria popolare che nell'accogliere, in un dibattito costruttivo, i finalisti. E' tra i più importanti a livello nazionale e internazionale.
È stato il fondatore dell’A.S.P.A. (Associazione dei Poeti Abruzzesi). 
Ha vinto numerosi premi di poesia e critica letteraria tra cui il “Città di Pisa”, il “Ceppo – Nuove Proposte”, il “Chiaravalle” e il “Sant’Egidio”. Nel 1995 gli è stato assegnato il “Vanvitelli” per la sua poesia e per la sua attività di promotore.
Nel 2007 ha vinto il Premio Letterario Camaiore per la silloge poetica "I cieli di San Pietroburgo".
Numerose le opere poetiche: Gocce d’alba (1971), Dissidio (1973), La collina di luce (1975), L’onesta solitudine (1981), Via Donatello 23 (1986), Quarto piano (1995), Un tunnel lungo il cuore (2005), I cieli di San Pietroburgo - dal 1986 tutti editi con le Edizioni Tracce. 
I versi di Creati sono stati tradotti in lingua rumena, greco, russo, inglese e spagnolo.

lunedì 27 maggio 2013

"Animamadre": domani la presentazione dell'opera di Nina Maroccolo

Martedì 28 maggio, alle ore 18,30, presso l'Associazione Culturale in Trastevere Aleph, Vicolo del Bologna 72, a Roma, si terrà la presentazione del libro di Nina Maroccolo "Animamadre" (Edizioni Tracce 2012).
Relatori: Paolo CarlucciSabino Caronia e Plinio Perilli.
Il sipario si apre sul coraggio della nudità della protagonista. Nina Maroccolo, drammaturga pluripremiata, attrice volitiva e poliedrica, fine interprete di testi letterari, lo sa perfettamente e non si tira indietro, affrontando un secondo processo di liberazione affidato alle acque potenti della scrittura. [...] 
Nina Maroccolo è nata a Massa nel 1966. Cresciuta in Sardegna da bambina, approdata a Firenze nel ’75 – dove ha studiato Arte e Musica – vive e lavora a Roma dal 2004.

giovedì 23 maggio 2013

"Un'idea di letteratura": domani la presentazione del saggio di Walter Mauro

Venerdì 24 maggio a Roseto degli Abruzzi, presso la Villa Comunale, in Via Nazionale, alle ore 17.30si terrà la presentazione del saggio di Walter Mauro "Un'idea di letteratura" (Edizioni Tracce 2013 - introduzione di Silvia Martufi). 
Presenteranno Dante Marianacci (Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura del Cairo) e Ubaldo Giacomucci (Vicepresidente Edizioni Tracce).
Coordinerà Gabriella Lasca (membro della giuria del Premio "Città delle Rose").

mercoledì 22 maggio 2013

Premio Letterario Nazionale Micol 2013: la cerimonia di premiazione

Questa mattina, presso la Multisala The Space Cinema, Montesilvano (PE), si è svolta con grande successo la cerimonia di premiazione della XI edizione del Premio Letterario Nazionale Micol Cavicchia, dedicato ai giovani dai 14 ai 20 anni.
Il primo premio è stato conferito a Valeria Ceccanti di Peccioli (PI), il secondo premio a Mazen Srari di Montesilvano (PE) e il terzo a Irene Verrocchio di Pescara.
Hanno, inoltre, ricevuto la segnalazione di merito:
Grazia Giordano di Montesilvano (PE)
Jin Jian di Monzambano (Mantova) 
Roberto Lerda di Torino 
Ilenia Muccitto di Campomarino (Campobasso) 
Benedetta Renzetti di Montesilvano (PE)
Maria Cristina Salonna di San Michele Salentino (Brindisi)
Carmela Santulli di Loreto Aprutino (PE) 
Lorenzo Scacchi di Roma 
Claudia Terra di Montesilvano (PE)
Eleonora Zambrano di Roma
Ha ricevuto il Premio Speciale "Società Romantica" Letizia Susi di Sulmona.

martedì 21 maggio 2013

Premio Letterario Nazionale Micol Cavicchia: domani le premiazioni

Domani, mercoledì 22 maggio, alle ore 9.30, presso Multisala The Space Cinema, in Viale D'Andrea 1, a Montesilvano (PE), si terrà la cerimonia di premiazione della XI edizione del Premio Letterario Nazionale Micol Cavicchia dedicato ai giovani dai 14 ai 20 anni.
Il Premio è organizzato dall'Associazione Culturale Società Romantica, da il Liceo Scientifico d'Ascanio di Montesilvano, in collaborazione con il Liceo Marconi di Pescara, con il contributo della Regione Abruzzo - Assessorato alla Cultura, del Comune di Montesilvano e il patrocinio della Provincia di Pescara - Assessorato alla Cultura.

"Io sono una guerriera:
le cose che si possono cambiare
le cambio
quelle che non si possono cambiare le accetto"
Il primo premio è stato conferito a Valeria Ceccanti di Peccioli (PI), il secondo premio a Mazen Srari di Montesilvano (PE) e il terzo a Irene Verrocchio di Pescara.
Hanno ricevuto la segnalazione di merito:
Grazia Giordano di Montesilvano (PE)
Jin Jian di Monzambano (Mantova) 
Roberto Lerda di Torino 
Ilenia Muccitto di Campomarino (Campobasso) 
Benedetta Renzetti di Montesilvano (PE)
Maria Cristina Salonna di San Michele Salentino (Brindisi)
Carmela Santulli  di Loreto Aprutino (PE) 
Lorenzo Scacchi di Roma 
Claudia Terra di Montesilvano (PE)
Eleonora Zambrano di Roma
Riceverà il Premio Speciale "Società Romantica" Letizia Susi di Sulmona.

lunedì 20 maggio 2013

Diploma di merito Albero Andronico a Giorgio Bianchi

Riconoscimento per l'Autore Giorgio Bianchi che ha ricevuto il diploma di merito del Premio Nazionale Albero Andronico per il romanzo "Ha ragione il filosofo" (Edizioni Tracce 2012).
dalla sinossi: Tra avventure e disavventure che lo portano a conoscere intimamente le tristezze, le gioie, le frenesie della gente in mezzo alla quale opera, Filippo Benetti si dedica ossessivamente alla propria attività con la convinzione che a essa in seguito debba essere attratto anche il figlio.
Il ragazzo invece nutre altre ambizioni e coltiva una passione del tutto diversa dalle aspirazioni del padre.
Il fatto inaspettato provoca un progressivo allontanamento affettivo che ripropone la classica frattura generazionale.
Ma i difficili rapporti padre-figlio, come i comuni ricorrenti motivi di contrasto interpersonale, non derivano molte volte da elementi idonei a dividere ma dall’incapacità di rendersi conto di quelli che uniscono...

venerdì 17 maggio 2013

Le Edizioni Tracce al Salone Internazionale del Libro di Torino

Inizia domani, sabato 18 maggio, l'avventura al Salone Internazionale del Libro di Torino, presso lo stand della Regione Abruzzo - Lingotto Fiere - Padiglione 3 - Stand S76.

"Stazione di transito": in libreria l'opera di Gabriele Lucci

E' uscito il testo teatrale di Gabriele Lucci "Stazione di transito" nelle migliori librerie e nei negozi online.
Il 19 maggio, alle ore 10.00, il libro verrà presentato al Salone del Libro di Torino.
Il libro contiene la prefazione di Plinio Perilli, di cui condividiamo uno stralcio:
… è un’America insieme concreta e ideale, quella che accoglie i serrati, bellissimi dialoghi con cui Lucci sintonizza e intavola questo inusitato bar-teatro, o psicodramma rock (con golose venature ironiche, a tratti vere e proprie, bieche sprezzature sarcastiche), che resta in fondo il bilancio in progress di un’intera generazione…
(dalla prefazione di Plinio Perilli) 

Gabriele Lucci - Creatore a L’Aquila (sua città natale) di un vero e proprio Sistema-Cinema con al centro L’Accademia dell’Immagine, fondata con Vittorio Storaro negli anni ’90, è stato organizzatore di Una Città in Cinema, il primo Festival internazionale dedicato ai Direttori della Fotografia. Direttore scientifico per la Mondadori-Electa Cinema ha scritto diversi volumi sui generi tradotti in vari Paesi. Ha curato le pubblicazioni su Nestor Almendros, Vittorio Storaro, Ennio Morricone (Premio Efebo d’oro 2008) e su Dante Ferretti, libro quest’ultimo presentato al Guggenheim Museum di New York e alla University of California-Los Angeles.
I suoi lavori sono stati recensiti dalle più importanti testate nazionali e internazionali. Per l’attività svolta a favore del cinema ha ricevuto a Hollywood il tributo dell’American Society Cinematographers.
Dopo il sisma del 2009, che ha fortemente penalizzato le Istituzioni aquilane, è con Stazione di Transito alla sua prima esperienza di scrittore teatrale.