mercoledì 27 giugno 2012

Successo per Daniela Quieti

Successo per Daniela Quieti che dirige la collana “Campi magnetici” per le Edizioni Tracce.
Sabato 30 giugno 2012, alle ore 10,30, presso la Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani a Empoli (FI), l’autrice riceverà il diploma di merito con medaglia dalla Giuria della XV edizione del  prestigioso Premio Città di Empoli Domenico Rea per la sezione poesia - diritti umani, presieduta dalla Sig.ra Anna Maria Rea e  valutata in qualità di Supervisore da Aldo Forbice, conduttore di Zapping - Radio Rai Uno. 
Nell’ambito dello stesso Premio Daniela Quieti è risultata anche finalista nella sezione racconto inedito.

La silloge di Michele Fianco nella classifica di pordenonelegge

Il nostro Autore Michele Fianco, con il libro di poesie "Michele Fianco, ma non puoi fare come tutti gli altri?", è inserito nella classifica - tra i primi venti - del progetto pordenonelegge-dedalus. Qui le classifiche totali di maggio 2012: http://www.leparoleelecose.it/?p=5771
Il progetto pordenonelegge-dedalus nasce dall’idea di valorizzare la qualità letteraria, inventando una classifica che glissi i best seller per indicare ai lettori i molti libri che compongono un possibile discorso sulla scrittura contemporanea. Una guida etica e estetica, insomma, alla letteratura.

lunedì 25 giugno 2012

"Consonanze e Dissonanze del vivere": presentazione della silloge di Luciano De Angelis al Circolo Tennis


Prende il via giovedì 28 giugno 2012, alle ore 18.00, presso i locali del Circolo Tennis Pescara, la decima edizione di Sport è cultura, una rassegna caratterizzata da eventi culturali e da manifestazioni artistiche e musicali che il Circolo Tennis Pescara, sotto la direzione artistica di Luciano De Angelis e di Cinzia Zuccarini, organizza ogni anno. 


Edizioni Tracce 2012
Poesia collana I Cammei
pp. 72 - € 12,00
ISBN 978-88-7433-797-2
Nell'occasione, sarà proprio Luciano De Angelis a presentare la sua ultima raccolta di poesie, "Consonanze e dissonanze del vivere" pubblicata dalle Edizioni Tracce. 
Coordinerà la serata Nicoletta Di Gregorio, presidente delle storica casa editrice pescarese. 
La silloge di Luciano De Angelis, ispirata alle forme della musica colta, sarà presentata dalla stessa Cinzia Zuccarini
Il commento musicale alla lettura sarà offerto dal noto clavicembalista Walter D'Arcangelo, che si esibirà in un concerto solistico con un repertorio tardo-rinascimentale e barocco. 
La manifestazione è libera e aperta a tutta la cittadinanza. 
Il Circolo Tennis Pescara, nel riaffermare la sua vocazione ad aprirsi oltre che allo sport anche alla cultura, ringrazia la Fondazione PescarAbruzzo, sponsor della manifestazione.

"Che io ricordi!": una recensione al romanzo di Stefano Costantini

Edizioni Tracce, 2012
Narrativa
pp. 528 - € 20,00
ISBN 978-88-7433-575-6

Un nuovo “romanziere” si affaccia sul mercato ed è Stefano Costantini, ascolano doc, con il romanzo "Che io ricordi!".

E’ un corposo volume di ben 528 pagine, ma la lunghezza non deve spaventare il lettore, in quanto l’autore con un linguaggio “asciutto” lascia “scorrere” la lettura del libro e si arriva alla fine quasi senza accorgersene, anche se la lettura ti coinvolge nei personaggi abilmente descritti dall’autore.

"Vertigine d'acqua": una recensione a cura di Leandro Di Donato


Vertigine d’acqua” di Nicoletta Di Gregorio

Vertigine d’acqua, pubblicato nello scorso anno nella prestigiosa collana “I Cammei” si aggiunge ai tanti libri che lo hanno preceduto, dal primo Volo il tempo del 1979 a I segreti dell’ombracon prefazione di Márcia Théophilo, 1988, L’alba dell’invisibile, con prefazione di Maria Luisa Spaziani, 2001, Il cielo dissolve, prefazione di Dante Maffia, postfazione di Stefania Lubrani, 2004, Il respiro dell’ametista, presentazione di Walter Mauro, 2008. 
Queste citazioni costituiscono un elenco assolutamente parziale ed arbitrario, ma danno - credo - la misura di un impegno di scrittura - le prefazioni ne attestano l’autenticità del dettato e la sua qualità - che ha forgiato, poesia dopo poesia, pagina dopo pagina, il suo profilo e il timbro della sua voce. Nicoletta Di Gregorio ha costruito con i suoi libri, con le differenze e le coerenze che scandiscono la sua produzione, il suo paesaggio esistenziale ed emozionale, il suo album di stupori e scoperte, il catalogo delle scie tracciate e difese, di quelle perse e mai dimenticate, degli alfabeti di foglie e di paure. Il richiamo ai libri precedenti è necessario, credo, per capire i rimandi, i fili e gli echi che legano questa alle altre raccolte.

giovedì 21 giugno 2012

Aspettando l'harmattan: presentazione della silloge di Vilma Costantini al Lavatoio Contumaciale


Sabato 23 giugno, alle ore 18.40, presso il Lavatoio Contumaciale - Associazione culturale diretta da Tomaso Binga, in Piazza Perin del Vaga 4, a Roma, si terrà la presentazione della silloge di Vilma Costantini "Aspettando l'harmattan". 
Relatori dell'evento saranno Franca Rovigatti e Mario Quattrucci.
Per informazioni: tel. 06 8124829 - 06 36301333 - www.lavatoiocontumaciale.it

APPELLO

SOSTENIAMO LE EDIZIONI TRACCE
AIUTIAMO LA CULTURA


Le Edizioni Tracce hanno da poco festeggiato i 30 anni di attività. 
In questo periodo hanno rappresentato una delle espressioni più alte dell’editoria abruzzese, ma anche nazionale e internazionale, e hanno promosso numerose e qualificate iniziative culturali. Si sono ritagliate un significativo spazio nell’ambito dell’editoria poetica, pubblicando tra gli altri alcuni dei nomi più importanti della poesia italiana e internazionale. 
La crisi profonda che vede tutti oggi pienamente coinvolti colpisce in primo luogo la cultura nelle sue molteplici espressioni. L’Editoria cosiddetta minore non è mai stata florida e ha retto per la passione e la volontà di pochi idealisti. Laddove ha resistito ha garantito una presenza culturale forte, motivata e di solido spessore. 
La presenza per 30 anni delle Edizioni Tracce 
1) ha consentito ad un gran numero di autori, di poeti, di ricercatori, di artisti, di vedere pubblicate le loro opere, di poterle presentare e diffondere a un ampio pubblico, di partecipare a concorsi, e a mostre e rassegne editoriali nazionali, con esito positivo; 
2) ha permesso attraverso l’organizzazione di eventi (mostre d’arte, letture pubbliche di poesia, concorsi letterari di prestigio, incontri nelle scuole) un’amplificazione e una divulgazione del messaggio culturale; 
3) ha offerto un servizio editoriale di grande qualità a Università, gruppi e associazioni culturali; 
4) ha contribuito in misura notevole alla crescita culturale e letteraria della Regione Abruzzo, inserendosi sempre in circuiti nazionali. 
Tutto questo rischia di sparire in modo repentino e inatteso
Le Edizioni Tracce, pur tra mille difficoltà, sono riuscite a continuare sempre la loro meritoria attività, grazie soprattutto allo spirito di sacrificio e di abnegazione di pochi soci e degli autori. 
La crisi mondiale attuale ha rotto l’ultimo velo e anche quei pochi contributi pubblici sono venuti meno, inoltre il mercato si è ridotto repentinamente risentendo appieno della crisi nazionale e internazionale, per cui la sopravvivenza è divenuta di fatto difficile se non impossibile. 
Per questa ragione chiediamo a tutti quelli che hanno avuto modo di conoscere le Edizioni Tracce e la loro continua e incessante azione culturale di darci una mano, di continuare a farci vivere, di aiutarci a superare questo terribile momento. 
CHIEDIAMO A TUTTI E SENZA REMORE 
un contributo sotto forma di acquisto di un libro, perché Tracce continui a vivere, continui a costituire un riferimento culturale. 
Chiunque voglia potrà dare il suo contributo a partire da almeno 15 euro in su (comprensivo di qualche euro per spese di spedizione postale). 
Le Edizioni Tracce per ogni contributo pervenuto invieranno un libro del loro catalogo. 
Preghiamo tutti di aderire e far aderire a questo appello
Il suddetto contributo potrà essere inviato mediante versamento sul c.c.p. n. 12621652 intestato alla Cooperativa Tracce a r. l. – Via E. Ravasco 54 a Pescara, CAP 65123, oppure bonifico bancario sul C/C n. 12621652 intestato a Cooperativa Tracce a r.l. presso BancoPosta - Ag. 4 di Pescara – Via Cavour - Pescara (Coordinate bancarie IBAN IT 64 G076 0115 4000 00012621652) con la dicitura “contributo per Edizioni Tracce”. 
Ricordiamo che è necessario specificare l’indirizzo al quale inviare il libro. 
Parte del contributo servirà per le spese di spedizione del libro, il resto (circa 10 euro) sarà destinato a tenere in piedi la Casa Editrice. 
Ricordiamo che la nostra operatività ci permette di esaminare testi in lettura per eventuali pubblicazioni in tempi brevi, come sempre. 
Certi della sensibilità di tutti, ringraziamo sentitamente. 

Lo staff delle Edizioni Tracce

mercoledì 20 giugno 2012

Il granaio d'Abruzzo dal Comune all'Età Farnesiana: presentazione del libro di Eliseo Marrone

Venerdì 22 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città, a Pianella, si terrà la presentazione dell'opera "Il granaio d'Abruzzo dal Comune all'Età Farnesiana" di Eliseo Marrone, con il sostegno della Regione Abruzzo, del Comune di Pianella e del Credito Cooperativo.
Relatore della presentazione sarà il Professor Raffaele Colapietra.
Coordinerà l'evento Nicoletta Di Gregorio (Presidente Edizioni Tracce).

martedì 19 giugno 2012

The Day. Art Books Music: Incontro/Presentazione di Michele Fianco

Oggi, martedì 19 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Santa Rita, in via Montanara, ad. Piazza Campitelli, a Roma, con il patrocinio del Comune di Roma - Assessorato alle Politiche culturali e al Centro Storico, Michele Fianco presenta The Day. Art Books MusicIncontro/presentazione in occasione dell'uscita del libro "Michele Fianco, ma non puoi fare come tutti gli altri?" [prefazione Francesca Fiorletta, postfazione Massimiliano Manganelli, illustrazione in copertina Giancarlo Caracuzzo, collana I segni del suono diretta da Anna Maria Giancarli, Edizioni Tracce, Pescara 2012]. 
Intervengono Maria Teresa Carbone (Il Manifesto), Paolo Restuccia (Omero e Ruggito del Coniglio - Radio2 Rai) e Massimiliano Borelli (Ultra/corpi, Polimata Edizioni). 
Partecipa Giancarlo Caracuzzo (Marvel Comics).  Letture Rita Balestra. Musiche dal Soloinversi, concerto Jazz&Poetry, con Alessia Piermarini (voce) e Stefano Nencha (chitarra).

Michele Fianco in diretta su Eco Radio


Edizioni Tracce, 2012
Poesia - 
collana - Segni del Suono - 
pp. 40 - € 12,00
ISBN 978-88-7433-690-6
Oggi, martedì 19 giugno 2012, su Eco Radio, alle ore 14.15, durante la trasmissione "Lo stato interessante", andrà in onda una intervista al poeta Michele Fianco, autore della silloge "Michele Fianco, ma non puoi fare come tutti gli altri?".

Alcune delle poesie tratte dalla raccolta sono presenti, inoltre, sul sito di Radio Tre Fahrenheit con la possibilità di ascoltarle:

C'è, inoltre, una pagina dedicata all'Autore con una breve scheda.