martedì 27 marzo 2012

Giovedì con la poesia: sesto incontro alla Libreria Libernauta di Pescara


Giovedì 29 marzo, alle ore 17.30, presso la Libreria Libernauta di Pescara, in Via Teramo 27, si terrà il sesto appuntamento dei “Giovedì con la poesia”, incontri organizzati dalle Edizioni Tracce.
I poeti protagonisti del sesto evento saranno Nicoletta Di GregorioGiancarlo Giuliani e Marco Tornar.
I “Giovedì con la poesia”, che proseguiranno lungo l’arco di tutto l’anno e si terranno circa due giovedì ogni mese, vedranno la partecipazione di illustri poeti del panorama sia regionale che nazionale.
Lo scopo di questi incontri è di avvicinare i cittadini alla poesia e di restituire a questa un posto di rilievo nella nostra cultura.

E' possibile vedere le foto dei precedenti incontri a questo indirizzo: 
http://www.flickr.com/photos/tags/gioved%C3%ACconlapoesia/ 



Ecco i prossimi appuntamenti aggiornati:


BALLO LENTAMENTE CON LE TUE OMBRE: presentazione della silloge poetica di Davide RONDONI edita dalle Edizioni Tracce



Giovedì 29 marzo, alle ore 17.00, presso il Palazzo Medici Riccardi - Sala Pistelli - Provincia di Firenze, in Via Cavour 1, a Firenze, si terrà la presentazione del libro di Davide Rondoni "Ballo lentamente con le tue ombre".
Relatori: Maria Grazia Maramotti, Carmelo Mezzasalma e Alba Donati.
Sarà presente l'Autore.


Dalla prefazione dell'Autore:

Perdonate lettori questa strana incursione o felice sbandamento. Questo non aver resistito al portento di una danza latina che sta facendo ballare il cuore del mondo. Danza che ha sangue italiano nelle vene, o meglio nostalgia italiana nelle vene. E che sta diventando una casa di parole e di ritmo per tante persone.
M’è accaduto così. Ho conosciuto due ballerini che nelle loro serate in giro per i luoghi più strani, bar, saloni, circoli e ancora bar, intrattenevano il gentile pubblico e anche i distratti, col bicchiere in mano o già curvi sul banco, con brevi cenni di storia del tango (i primi ritmi campesinos, i balli tra uomini, la vena italiana, le milonghe e la voce di Borges…).
Ne ballavano alcuni, intensi. E ne leggevano i testi.

giovedì 22 marzo 2012

Festa della Primavera



Rosella Di Nisio, autrice del libro di ricette di cucina creativa "Suggestioni in cucina", organizza per domenica 25 marzo, dalle ore 11.30, presso l'Agriturismo Le Nostre Radici, in C.da Prato San Lorenzo 51\1, a Nocciano (PE) la “Festa della Primavera”, una manifestazione finalizzata alla riscoperta del valore storico e culturale della campagna.
L'evento, che si terrà anche in altri agriturismi della regione, è un invito ai cittadini a riscoprire la bellezza della primavera in campagna e del paesaggio agrario, e a dare energia ad una agricoltura ecocompatibile rispettosa della salubrità degli alimenti.
L'arrivo è previsto alle ore 11.30 con un benvenuto tra erbe e fiori di primavera, visita al giardino aromatico e passeggiata nei campi alla scoperta di erbe e fori eduli.
Ritorno in azienda e buffet delle Fate con piatti a base di erbe e fiori (crepes alle bietoline, polpettine di erbe spontanee, verdure in pastella, frittatine alle erbe aromatiche, ravioli di borragine, risotto alla calendula...), allietato da musica popolare sull'aia.
Durante la giornata sarà possibile acquistare prodotti aziendali biologici con sconto.


Per informazioni:
Le Nostre Radici
Contrada Prato San Lorenzo, 51/1
Nocciano (PE)
Tel. 085/847644 – 328/7539075

I CIELI DI SAN PIETROBURGO e NA VULIJE: presentazione dei libri di Igino CREATI e Mara SECCIA



Le Edizioni Tracce organizzano per sabato 24 marzo 2012, alle ore 18,00, presso Profumo di Sole, in Via L’Aquila 18, a Pescara, un doppio incontro culturale con i poeti Igino Creati e Mara Seccia, che parleranno delle loro ultime pubblicazioni: “I cieli di San Pietroburgo”, ottava silloge poetica di Igino Creati, e “Na vulije...”, raccolta di poesie in vernacolo. Daniela Quieti (Poetessa) presenterà il libro di Igino CreatiGiancarlo Giuliani (Poeta) presenterà la raccolta poetica di Mara SecciaCoordinerà l’incontro Nicoletta Di Gregorio (Presidente Edizioni Tracce).

Prestigioso riconoscimento per Daniela Quieti al Premio "Il Golfo"



Prestigioso riconoscimento per la poetessa Daniela Quieti:

all'opera "L'ultima fuga" (Edizioni Tracce 2011, prefazione di Marcia Theophilo) è stato conferito il Primo Premio per la sezione "Libro edito di Poesia" in occasione della XVIII Edizione del Premio di Poesia e Narrativa "Il Golfo".
La cerimonia di premiazione si terrà a La Spezia il 15 aprile 2012.



mercoledì 21 marzo 2012

"Sbarco clandestino" di Dante Maffia: una recensione di Giancarlo Giuliani


Ci si accosta a questo libro di Dante Maffia con lo spirito di chi sa che inizierà un viaggio non solo tra le parole e le emozioni del poeta, ma anche all’interno della propria coscienza. Ciò è subito evidente, basta leggere di Mamadou (p. 20), uno dei tanti disperati che cercano altrove una nuova vita e una nuova speranza:

Abbiamo dovuto gettare a mare
tre creature appena nate,
una madre morta partorendo, due anziani
che parlavano una lingua sconosciuta.
A che servirebbe piangere?
La terra è in vista, speriamo
che si calmi la tempesta.

I versi colpiscono con la forza di un macigno, proprio nella loro apparente “normalità”, che è il segno della vera poesia. Non c’è necessità di espressioni rutilanti, c’è invece una perfetta sintonia tra forma e contenuto. È così anche per Omar (p.22), in cui il dolore è solo accennato, ma davvero evidente: in quattro versi il poeta ci offre un ritratto che ha la forza di un’epigrafe e un dramma umano che si coglie perfettamente nel suo essere semplicemente accennato, nel respiro di un gesto.

La galleria continua, si susseguono storie e sentimenti, a volte (come in Kaddour, p. 23) con un linguaggio deciso, forte, anche aspro, ma sempre sciolto in poesia perché ricco di vero sentimento, di vera partecipazione. Non è un gioco intellettualistico quello del poeta, ma il ritratto senza infingimenti di vere tragedie, dell’odissea di tanti il cui nome è solo un flatus vocis, ma la cui sventura pesa sulle nostre coscienze, o almeno dovrebbe farlo. Così, dopo la dignitosa e fiera figura di Alì (p. 26), ecco il libanese Mahmud. Qui lo stacco del punto di vista, giocato tra il personaggio che dà il titolo alla poesia e l’anonima riflessione di chi lo accoglie, sottolinea con forza il tema più rilevante, quello di una sostanziale incomunicabilità tra due mondi:

[…]

Io eseguo ordini precisi,
di quello che ha detto non ho capito niente,
non è mio compito la loro filosofia.
Il suo nome è sconosciuto in Libano, forse
viene da altra terra, ha chiesto asilo politico.
Ha i pollici completamente consumati,
qualcuno dice che è un poeta, un pensatore.
Certo è uno strambo, che delira un po’
o chissà se ci marcia. Di questi qui
non si può mai capire fino in fondo
perché dicono certe cose, perché fanno
discorsi così privi di senso.
Non si è potuto accertare se ha precedenti,
sembra mite e indifferente a tutto.

La poetessa Bibiana La Rovere protagonista dell'intervento poetico-degustativo Elisir d'amore



La poetessa Bibiana la Rovere - autrice, nel 2011, di "Quando verrai da ogni cosa", silloge poetica pubblicata dalle Edizioni Tracce - il 23 marzo, presso il Castello di Nocciano, in Largo Madonna del Piano 1, a Nocciano (Pescara), sarà la protagonista dell’intervento poetico-degustativo Elisir d’amore: degustazioni e parole a confronto con la performance Il y a longtemps que je t'aime, che si svolgerà all'interno della tre giorni intitolata IN THE MOOD FOR LOVE (in balia dell'amore), rassegna organizzata dall'Istituzione Castello e Museo delle Arti di Nocciano e prevista per il 23, 24 e 25 marzo 2012, dalle ore 17.30 in poi. 

La rassegna, a cura di Eugenio Cancelli (docente di Storia della moda e del costume e membro del comitato tecnico-scientifico del Museo di Arte Contemporanea di Nocciano), ha l’obiettivo di analizzare da vari punti di vista (letterario, poetico, cinematografico, stilistico e artistico) un aspetto particolarmente presente nella vita dell’essere umano: l’amore. 


martedì 20 marzo 2012

COME FOGLIE IN AUTUNNO: presentazione della silloge poetica di Ester CECERE


Venerdì 23 marzo 2012, alle ore 17,00, presso il Consolato Generale dell’Ecuador, in Via Vittor Pisani, 9, a Milano, si terrà la presentazione dell’opera di Ester Cecere Come foglie in autunno(Edizioni Tracce 2012 - € 11.00).
L’evento è a cura di Guaman Allende. Sarà presente l’Autrice.
Al termine della presentazione seguirà un rinfresco.



venerdì 16 marzo 2012

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA: non-stop poetica a Pescara mercoledì 21 marzo


Le Edizioni Tracce aderiscono alla Giornata Mondiale della Poesia istituita nel 1999 dall’Unesco, che si svolge ogni anno il primo giorno di primavera e riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica e culturale della comunicazione della pace.
A tale proposito le Edizioni Tracce organizzano a Pescara una lettura di poesie non-stop la mattina dalle ore 10.30 presso i Licei e gli Istituti Superiori e, il pomeriggio dalle ore 16.00 presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara.
La manifestazione si svolge con la collaborazione di: Biblioteca Provinciale di Pescara, ASPA (Associazione Poeti Abruzzesi), Associazione Culturale Itinerari Armonici, FLORIAN Teatro Stabile di Innovazione, Associazione Culturale San Benedetto, CRI  - Croce Rossa Italiana e l’adesione di otto scuole: Liceo Artistico “G. Misticoni”, Liceo Classico “G. d’Annunzio”, Liceo Statale “G. Marconi”, Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Liceo Scientifico “C. D’Ascanio”, Istituto Manthonè-Aterno, Istituto D’Arte “V. Bellisario”, Istituto Commerciale “E. Alessandrini”.
La manifestazione gode dei patrocini dell’Assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e del Comune di Pescara.
Interverranno agli incontri: Luigi De Fanis (Assessore alla Cultura Regione Abruzzo), Guerino Testa (Presidente Provincia di Pescara), Fabrizio Rapposelli (Assessore alla Cultura Provincia di Pescara), Licio Di Biase (Consigliere Comunale) e Enzo Fimiani (Direttore Biblioteca Provincia di Pescara).
Hanno aderito all’iniziativa circa 80 poeti abruzzesi e non, che leggeranno le proprie poesie. Inoltre interverranno attori che interpreteranno poesie di poeti della storia della letteratura italiana.
Uno spazio importante verrà donato alla CRI, con la partecipazione – tra gli altri - di Gianluca Graziani (Commissario Provinciale Croce Rossa Italiana), per parlare delle meritevoli attività di volontariato che giornalmente compiono, certi che non esiste cultura se non esiste cultura del volontariato.
La casa editrice Tracce collabora, anche, alla manifestazione relativa alla Giornata Mondiale della Poesia che si organizza a L’Aquila.

A seguire il programma completo della manifestazione con i nomi dei poeti che prendono parte all'iniziativa:

mercoledì 14 marzo 2012

UN ANGELO A METÀ: presentazione dell’ultimo libro di Roberto SARRA edito dalle Edizioni Tracce

Domenica 18 marzo 2012, alle ore 17,00, presso il Centro Congressi dell’Hotel Kursaal, in Piazza Primo Maggio, a Cattolica, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Roberto Sarra Un angelo a metà(Edizioni Tracce 2012 - € 16.00).
Relatori Nicoletta Di Gregorio (Presidente Edizioni Tracce) e Giancarlo Trapanese (Giornalista caporedattore RAI).
Interverranno gli attori Marco Tomassini e Andrea Porti.
I momenti musicali saranno a cura del Maestro Romano Tontini.
L’evento vede la partecipazione straordinaria delle scrittrici Daniela Quieti, Giusy Cafari Panico e Lella De Marchi.
Sarà presente l’Autore.

Una grande storia d’amore tra l’architetto Luca Martini ed il medico Elisa Melandri, ricca di passioni, sentimenti, colpi di scena in un’altalenanza di situazioni e sensazioni che mettono a dura prova i due amanti.
Sullo sfondo di uno scottante argomento quale l’eutanasia, i protagonisti si incontrano, si amano, si respingono, si perdono, per ritrovarsi di nuovo in un intercalare mozzafiato che regala al lettore emozioni a tinte forti.
I personaggi si interrogano sul senso stesso dell’esistenza, sul perenne dualismo che lega, in un filo comune, la vita e la morte.
Una vicenda che mantiene alto il ritmo narrativo dipanandosi con straordinaria semplicità in una descrizione avvincente, squisitamente cinematografica dalla quale risulta davvero arduo non rimanere coinvolti.