giovedì 10 aprile 2014

Una vita qualunque: il romanzo di Dario Ghiringhelli vince il Premio Speciale al "F. Bargagna"

In occasione della XXXII Edizione del Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Franco Bargagna", allo scrittore Dario Ghiringhelli - scomparso nel 2012 - autore del libro Una vita qualunqueè stato attribuito il Premio Speciale per la sezione D.
La cerimonia di premiazione si terrà domenica 13 aprile, alle ore 15.30, nei locali del Circolo "Piaggio" - Villaggio Piaggio - a Pontedera.
Dario Ghiringhelli è nato a Varese ma si è sempre considerato legnanese d’adozione: è cresciuto e vissuto a Legnano solo fino ai sedici anni per poi spostarsi a Saronno ed in seguito a Turate. Ma da Legnano non si è mai staccato ed ha continuato a frequentare ed a “vivere” la città. A Legnano ha frequentato il Liceo Classico, è entrato a far parte della Compagnia Dialettale Legnanese di Felice Musazzi, si è appassionato al Palio e, soprattutto, ai colori lilla, cioè alla squadra di calcio della città. E l’ambientazione legnanese ricorre, non certo a caso, in buona parte della sua produzione letteraria.
Dario è sempre stato appassionato dello scrivere, ma vi si è dedicato sistematicamente solo negli ultimi anni, dopo aver concluso la sua carriera manageriale in azienda, riuscendo a realizzare ben quindici opere in soli tre anni e mezzo circa.

Premio Letterario Nazionale "Civitaquana": il bando della seconda edizione

L'Associazione Culturale Società Romantica e il Comune di Civitaquana, con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo e il patrocinio della Provincia di Pescara, organizzano la II edizione del Premio Letterario Nazionale "Civitaquana" per il racconto breve, dedicato al Gen. Giovanni Faricelli, con l'intento di valorizzare la cultura, le espressioni artistiche, le peculiarità paesaggistiche e le tradizioni storiche e popolari dei vari territori regionali italiani.
Il concorso è riservato a racconti di massimo tre cartelle di trenta righe l'una, inerenti le tematiche sopra espresse.
 Le opere dovranno pervenire in numero di 9 copie fascicolate e spillate entro e non oltre il 15 giugno 2014 a: Segreteria del Premio Letterario Nazionale “Civitaquana” presso Associazione Culturale Società Romantica - Via Eugenia Ravasco, 54 - 65123 Pescara.
Il primo foglio di ogni fascicolo dovrà portare la dicitura “Premio Letterario Nazionale “Civitaquana” 2014” ed indicare i dati anagrafici di nascita e residenza, indirizzo, numero telefonico e email dell'autore.
Il Premio non prevede una quota di partecipazione.
La giuria, composta dal Sindaco di Civitaquana e Giulia Faricelli in qualità di Presidenti del Premio, Vito Moretti (Presidente della Giuria), Vincenzo Centorame, Antonio Ciarrapico, Ermanno De Pompeis, Ubaldo Giacomucci, Daniela Quieti, sceglierà, a suo insindacabile giudizio, le opere più significative e, fra queste, le tre vincitrici.
I premi:
Primo premio: euro 500,00;
Al secondo e al terzo premio e ai finalisti verrà consegnata una targa personalizzata e un'opera dell'artista Violetta Mastrodonato.
La premiazione avverrà sabato 30 agosto 2014 a Civitaquana (PE).
Alla cerimonia dovranno presenziare i vincitori; in casi eccezionali potranno essere sostituiti da persone da loro designate.
L'esito del concorso sarà reso noto tramite i mezzi d'informazione.
I dattiloscritti inviati non verranno restituiti.
La partecipazione al Premio implica l'accettazione del presente regolamento.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi a:
Segreteria del Premio: 
Associazione Culturale Società Romantica
Via Eugenia Ravasco, 54 - 65123 Pescara
Tel. - Fax 085/76658-76073 segreteriatracce@gmail.com
COMUNE DI CIVITAQUANA
P.zza Umberto I, 26
tel. 085/848219 - comune.civitaquana@micso.net

martedì 8 aprile 2014

Tracce d'Arte e Poesia: l'ottavo appuntamento è per venerdì 11 aprile

Venerdì 11 aprile, alle ore 17.30, presso lo spazio d'arte Il Gabbiano, in Viale Regina Margherita 51/3, a Pescara, si svolgerà l'ottavo appuntamento con il progetto Tracce d'Arte e Poesia che coinvolge la poesia, l'arte e la musica.
I protagonisti di questo incontro saranno le poetesse Bibiana La Rovere e Nina Maroccolo, l'Artista Sandro Visca  e il critico letterario Plinio Perilli
Per la parte musicale si esibirà la violinista Cinzia Zuccarini.
L'iniziativa Tracce d'Arte e Poesia, organizzata dalle Edizioni Tracce e dallo spazio d'arte Il Gabbiano, è ideata e curata dall'artista Gabriella Bottino, dalla poetessa Nicoletta Di Gregorio e dalla scrittrice Daniela Quieti, e gode del patrocinio del Comune di Pescara - Assessorato alla Cultura.
Le iniziative proseguiranno durante tutto l'arco dell'anno e vedranno la presenza di numerosi e qualificati poeti, scrittori, artisti e musicisti.
Durante gli incontri saranno realizzate riprese video da Paola Febbo e successivamente caricate su internet.
Questo il video dell'incontro del 14 marzo: 
L'audio è a cura di Alessio Masciulli.

Ecco i prossimi incontri:

28 Maggio - ore 18.00
Poeti: Rolando D’Alonzo e Marcello Marciani
Artista: Lino Alviani

Successo per gli Autori delle Edizioni Tracce al Premio Città di Cattolica 2014

Premio Città di Cattolica: letteratura d’eccellenza 

In occasione della sesta edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica brillano gli Autori delle Edizioni Tracce: Angelo del Vecchio, vincitore della sezione dedicata alla videopoesia con "La Sintesi"; a Vittorina Castellano va il Premio Athos Lazzari per la raccolta di racconti Un po’ d’Abruzzo nel cuore, a Federica Tedeschi va il Premio Profumo d’Autrice per l'opera Le ragazze di via Roma e un ragazzo, ad Antonella Antonelli il Premio Il Porticciolo per il libro di poesie In una notte lunga di un giorno che non conta
Ester Cecere, con la silloge inedita "I bambini di Atma non hanno scarpe", ha ricevuto il terzo premio nella categoria "Opere inedite di poesia".
Hanno ricevuto, inoltre, riconoscimenti i testi di Salvatore MaioranaElena Malta, Debora Neri, Alessandro PolliceRaffaele Stella.

Il Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica, organizzato dall’Associazione Culturale Pegasus, conosciuta a livello Internazionale per l’alta qualità dei propri eventi, è una delle competizioni più rilevanti del panorama culturale, con l’intento di evidenziare la creatività sia di nuovi talenti sia di illustri autori.
Negli ultimi anni sono state premiate personalità di spicco quali Davide Rondoni con la silloge da noi edita Ballo lentamente con le tue ombre, Magdi Allam, Lucio Lami, Pier Luigi Panza, Sergio Zavoli
L’iniziativa, pubblicizzata in diversi paesi del mondo, gode dei patrocini di: Presidenza della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Cattolica, e delle prestigiose Città del libro quali Torino, sede del rinomato Salone librario, e Pontremoli, località del famoso Premio Bancarella con il quale il “Città di Cattolica” condivide il Presidente di Giuria Giuseppe Benelli.
I giurati sono noti rappresentanti del mondo intellettuale: Roberto Sarra (Presidente dell'Associazione Pegasus), Sandro Angelucci, Angelo Chiaretti, Hafez Haidar, Giusy Cafari Panico e Daniela Quieti
I premiati alla carriera di quest'anno sono lo scrittore e giornalista Roberto Gervaso e il giornalista ed economista Mario Pinzi. Il Premio speciale alla Cultura sarà conferito al Console Generale dell'Ecuador Narcisa Soria Valencia.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 12 aprile alle ore 21.00, alla presenza di autorità, nella splendida cornice del Teatro della Regina di Cattolica
Condurranno l’evento lo scrittore e saggista Roberto Sarra e Pamela Mauro, volto noto di Sky, i cui abiti di scena sono realizzati per l’occasione dalla grande stilista Alberta Ferretti.

L'ultima volta: la recensione di Roberto Sarra al romanzo di Salvatore Maiorana

Condividiamo la recensione di Roberto Sarra al romanzo di Salvatore Maiorana "L'ultima volta" (Edizioni Tracce 2013), presente su "ilportaleculturale.it":
Ambientato in Afghanistan il romanzo è un concentrato di sentimenti, un enorme caleidoscopio di colori che si muove all'interno di un percorso esistenziale ricco di passioni sentimenti e sensazioni. L'eterno dualismo Eros e Thanathos amore e morte si paventa agli occhi del lettore accompagnandolo per mano in una vicenda dai sapori forti, ricca di suspense e di colpi di scena. Il ritmo narrativo incalzante, la grande forza allegorica ed una straordinaria architettura letteraria, fanno de "L'ultima volta" un opera di squisito valore letterario.
Salvatore Maiorana già docente all'Università di Firenze, è studioso di neuroscienze e di teatro inglese contemporaneo.
È autore di saggi e monografie. Le sue opere più note sono: Un sogno americano, Sintesi, Palermo, 1980; Lo spazio diviso, Marsilio, Venezia, 1984; Il Bosco di fragole, Edizioni Tracce 1995; Neuroscienze e Didattica delle lingue. La glottodidattica fra teatro, empatia e emotività, Edizioni Tracce, Pescara 2009.
Ha collaborato con il settimanale Sette del Corriere della Sera e con RaiUno e RaiTre.

giovedì 3 aprile 2014

Mysteria: domenica 6 aprile la presentazione del libro di Maria Antonietta Feruglio

Domenica 6 aprile, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune, in Piazza Italia, a Pescara, si terrà la presentazione della raccolta di racconti di Maria Antonietta Feruglio "Mysteria(Edizioni Tracce 2014).
All'apertura dell'evento saluteranno: Luigi Albore Mascia (Sindaco di Pescara), Antonio Blasioli (Consigliere Comunale) e Cesare Giancola (Presidente Società Dante Alighieri - Pescara). 
Presenteranno: Nicoletta Di Gregorio (poetessa), Ubaldo Giacomucci (Presidente Edizioni Tracce), Andrea Lombardinilo (Docente universitario).
La colonna sonora, curata da Maria Gabriella Ciaffarini, sarà eseguita dalla pianista Antonella Salvatore.
Giulia Di Nicola e Gianni Giammarco leggeranno alcuni brani tratti dal libro.
Durante l'evento verranno esposte le opere di Rita D'Emilio.
Al termine della presentazione si terrà un dibattito in sala con il pubblico.

Dalla quarta di copertina:
Un uomo affascinante ossessionato da una misteriosa Signora, una giovane donna in coma, una ragazza sotto il segno dello scorpione, una pianta dalle fattezze umane, un flautista d’eccezione, una milanese torturata da ricordi non suoi, una madre senza parole, una ragazza dai magici istinti, una Lei.Questi e altri i personaggi di Mysteria che, rincorrendosi di racconto in racconto, sullo sfondo di una magicità sempre sospesa sul filo del dubbio, danno vita a un appassionante romanzo corale. Una partita che l’Autrice gioca in equilibrio su due piani: il gusto puro e semplice della narrazione e il più sottile gioco degli specchi. Una nota appena sopra il rigo ed ecco che i personaggi, senza nulla perdere della loro misteriosa inquietudine, si tramutano nel riflesso di loro stessi pur restando nel gioco di ombre all'interno del quale l’Autrice li colloca.Mysteria è un arazzo narrativo i cui personaggi si muovono secondo regole ben congegnate e si liberano tuttavia e si fanno invenzione nella immediata trasparenza di una fantasia libera da ogni schema.

Maria Antonietta Feruglio è nata a Roma. Da tanto tempo vive a Pescara e partecipa attivamente alla vita culturale della città.

mercoledì 2 aprile 2014

"La Sibilla delle Erbe" ha tagliato il traguardo delle 1000 copie vendute

La Sibilla delle Erbe, il libro scritto da Michele Meomartino, edito dalle Edizioni Tracce di Pescara, ha superato la soglia delle 1000 copie vendute. In questo libro l’autore narra la storia di Maria Sonia Baldoni che alcuni anni fa lasciò, non senza destare un certo stupore, il suo lavoro, per altro ben retribuito, di promotrice finanziaria, per dedicarsi all'insegnamento delle erbe, sua antica passione.
Da quel giorno Sonia gira in lungo e in largo l’Italia, formando gruppi che, a partire dall'interesse verso il mondo delle erbe, riscoprono il valore della solidarietà, dei rimedi antichi, dell'autoproduzione domestica, ecc…
Il libro vuole essere anche un invito a non lasciarsi vincere dal fatalismo e confidare nelle infinite vie della Provvidenza, come ci dimostra la vita stessa della protagonista che, nonostante le mille avversità, è sempre riuscita a superare egregiamente le prove.
Il libro, finora, è stato presentato in più di 80 incontri, dalle Alpi alla Sicilia, nelle librerie, negli agriturismi, nelle scuole, nelle piazze, nei giardini, nelle case private…
Tutte le presentazioni hanno quasi sempre accompagnato la passeggiata erboristica e si sono spesso concluse con momenti conviviali assaggiando le erbe spontanee mangerecce che si sono raccolte.
L’autore, che è anche il curatore della collana olistica per Edizioni Tracce, vive a Montesilvano, in campagna, dove alterna il suo lavoro d’arte a quello di scrittore ed organizzatore di eventi olistici. Spesso si diletta a raccogliere e cucinare le erbe spontanee. A Giugno uscirà il 8° libro -Sogni condivisi - di cui ben 6 editi dalla nostra casa editrice.

Permanenza del sogno: sabato 5 la presentazione della silloge di Marco Pavoni

Sabato 5 aprile, alle ore 18.00, presso la libreria Libernauta, in via Teramo 27, a Pescara, si terrà la presentazione della raccolta poetica di Marco Pavoni "Permanenza del sogno" (Edizioni Tracce 2014 - Prefazione di Daniela Quieti).
Presenteranno: Ubaldo Giacomucci (Presidente Edizioni Tracce) e Daniela Quieti (Poetessa, scrittrice e giornalista).

Dalla prefazione del libro a cura di Daniela Quieti:

Tra i pregevoli versi della raccolta “Permanenza del sogno” di Marco Pavoni [...] emozionano in maniera particolare quelli intensi rivolti a un affetto scomparso: “è questa l’ora che irida il tempo” nell'attesa di un ritorno “che sprezza l’apparire / della fortuna dal passo incerto […] spirito che gioca / nel circo del presente”.
Leggendo l’opera – il cui titolo rimanda all’ultima poesia del testo – si percepisce la capacità dell’Autore di universalizzare accordi tra spirito e pensiero, incastonati in un mosaico di paesaggi interiori.
La “parola” sgranata “dal margine dell’ambiguità” approda “nel porto dell’equilibrio”, dove il “divenire / sulla trama iridescente / del divenuto” incarna un senso panico “che trascolora alla notizia / del nostro vivere sospesi / su un abisso scavato dal caos”.
Pavoni porge una silloge compiuta, nella quale la scansione delle linee d’ombra e di luce, filtrate dalla razionalità dell’intelletto, declina una voce poetica scaturente da un raffinato itinerario metodologico e lessicale.
Emerge dai componimenti una ricerca di idee, valori, archetipi e dubbi tesi a indagare gli enigmi dell’essere in frammenti dell’io e di alter ego, spesso “divisi dalle discordanze / di un moto non più uniforme” o celati negli intimi ritorni di segni incancellabili.

martedì 1 aprile 2014

La trasparenza della realtà nell’attesa dell’identità: la recensione di Bartolomeo Errera alla silloge di Raffaele Stella

Condividiamo la recensione di Bartolomeo Errera alla silloge di Raffaele Stella Straniero nel mondo, apparsa sul numero 84 - Marzo 2014 - della rivista Leggere:Tutti:
Più che di un’attesa si dovrebbe parlare di “ricerca” dell’identità dell’uomo, una ricerca appassionata e a volte aperta ad un pessimismo non gradito ma costretto dalla realtà.
I versi del poeta Stella scavano nel substrato sociale e umano con l’intento dell’archeologo di risanare i pezzi rotti di una società in declino. Per arrivare alla rinascita Stella sarà minatore di sé stesso alla ricerca del proprio Io. I suoi versi sono una grande lente di ingrandimento che ingrandiscono tutte le miserie umane di cui si fa carico in quanto vittima della pochezza e della futilità che l’uomo sta attraversando. Ne consegue un’analisi spietata dell’animo umano attraverso versi che non conoscono quel mondo costellato di sogni, caratteristica delle moderne scuole di poesia.
Il percorso che ogni poeta a ffronta parte da sé stessi, da ciò che siamo o che non siamo, per arrivare ad una identità collettiva che abbia un valore. Il poeta Raffaele Stella percorre la strada in senso inverso (in versi), partendo da quella identità collettiva ormai inesistente per giungere al proprio Io. Il nostro autore saprà essere anche ironico e pragmatico, abbandonando le vie oniriche, caratteristiche dei nuovi filoni poetici, puntando il dito sulla realtà. Un’ironia delicata e triste quando ci invita a recarci all'anagrafe dove con pochi euro possiamo trovare la nostra identità: “All'anagrafe con venti o trenta euro ti dicono... In tempi di identità smarrita farci un salto conviene.” 
Va da sé, ed il poeta Stella ne è consapevole, che la mancanza di identità conduce alla solitudine.

Tracce d'Arte e Poesia: venerdì 4 aprile il settimo appuntamento

Venerdì 4 aprile, alle ore 17.30, presso lo spazio d'arte Il Gabbiano, in Viale Regina Margherita 51/3, a Pescara, si terrà il settimo appuntamento con Tracce d'Arte e Poesia, un ricco progetto che coinvolge la poesia, l'arte e la musica.
I protagonisti di questo incontro saranno Giovanni Di Iacovo (Scrittore e Consigliere Comunale), Anna Maria Giancarli (Poetessa e Operatrice culturale) e Alessio Torrieri (chitarrista, allievo del Liceo Musicale MiBe di Pescara)
Durante l'incontro verranno esposte le opere di Ennio Di Vincenzo (il noto pittore aquilano scomparso nel 2010).
L'iniziativa Tracce d'Arte e Poesia, organizzata dalle Edizioni Tracce e dallo spazio d'arte Il Gabbiano, è ideata e curata dall'artista Gabriella Bottino, dalla poetessa Nicoletta Di Gregorio e dalla scrittrice Daniela Quieti, e gode del patrocinio del Comune di Pescara - Assessorato alla Cultura.
Le iniziative proseguiranno durante tutto l'arco dell'anno e vedranno la presenza di numerosi e qualificati poeti, scrittori, artisti e musicisti.
Durante gli incontri saranno realizzate riprese video da Paola Febbo e successivamente caricate su internet.
Questo il video dell'incontro del 28 marzo: 
https://www.youtube.com/watch?v=8ykDyENXTA0&feature=share
L'audio è a cura di Alessio Masciulli.

Ecco i prossimi incontri: