giovedì 28 febbraio 2013

La poetessa Fausta Squatriti alla Classense di Ravenna per un convegno sul libro d'artista

Venerdì 8 marzo, presso la Biblioteca Classense - sala Muratori, in Via Baccarini 3, a Ravenna, nell'ambito del convegno "Il libro d'artista: riflessioni sulla catalogazione. Vecchi problemi, nuove soluzioni", l'artista e poetessa Fausta Squatriti, vincitrice nel 2010 del Premio Scriveredonna con la silloge "Filo a piombo", interverrà sul tema Tra arte, letteratura, artigianato editoriale. Il libro nell'esperienza di una artista.
Con la silloge "Filo a piombo" Fausta Squatriti è risultata prima classificata alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale SCRIVEREDONNA, uno dei premi più prestigiosi del panorama nazionale dedicati alla poesia femminile, premio teso a valorizzare la scrittura delle donne in Italia.
Della giuria fanno parte: Maria Luisa Spaziani, Marcia Theophilo, Anna Maria Giancarli, Nicoletta Di Gregorio. 

Fausta Squatriti, nata a Milano nel 1941, da sempre lavora operando in più campi: pittura, scultura, editoria d'arte, design, poesia, critica, narrativa.

mercoledì 27 febbraio 2013

Antonella Antonelli partecipa alla maratona culturale "Libera Cultura in Libero Mercato" a Roma

Da venerdì 1 marzo a domenica 3 marzo, presso l’Associazione Culturale "Bernardino Telesio", in via Goito 35, a Roma, si terrà la prima edizione di "Libera Cultura in Libero Mercato", una maratona culturale alla quale parteciperà la poetessa Antonella Antonelli con la silloge "Da crisalide a farfalla" (Edizioni Tracce 2011).
Questa sarà la prima edizione di una tre giorni fitta e variegata di incontri, dedicata all'arte, alla quale interverranno fotografi, teatranti, pittori, musicisti e poeti con il loro personale contributo.

martedì 26 febbraio 2013

Ver sacrum: una recensione alla silloge di Franco Campegiani

Condividiamo la recensione alla silloge di Franco Campegiani "Ver sacrum", apparsa sulla rivista Pomezia-Notizie di gennaio alla pagina 45, a cura di Maria Antonietta Mosele:
La raccolta poetica "Ver sacrum" di Franco Campegiani ci viene presentata da Ninnj Di Stefano Busà come una forte reazione alla situazione di questo mondo "limbo opaco senza rinascita spirituale" che va verso l'autodistruzione per voler escludere il Vero, il Bello, il Bene.

lunedì 25 febbraio 2013

Tracce d’Abruzzo a “Più libri più liberi”

Condividiamo l'articolo, apparso nel mese di gennaio 2013 sul periodico La Piazza, pubblicato dalla scrittrice e giornalista Daniela Quieti, curatrice della collana I Campi Magnetici per le Edizioni Tracce, in cui si parla della presenza delle Edizioni Tracce alla Fiera della piccola e media editoria "Più Libri Più Liberi", svoltasi a Roma nel mese di dicembre 2012.
"Più libri più liberi” è l’importante fiera della piccola e media editoria italiana che si è svolta dal 6 al 9 dicembre 2012 presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma.
Sono stati tanti gli espositori e gli incontri proposti, ai quali hanno partecipato moltissimi personaggi rappresentativi del panorama culturale nazionale e internazionale.

perdersi per mano: oggi la presentazione della silloge di Silvana Baroni a Roma

Stasera 25 febbraio, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Rispoli - Sala Mediateca, in Piazza Grazioli 4, a Roma, si terrà la presentazione della silloge di Silvana Baroni "perdersi per mano" (Edizioni Tracce, 2012).
La presentazione si svolge all'interno della rassegna di poeti contemporanei a cura di Roberto Piperno.
Alla presentazione del libro parteciperanno Paolo Carlucci e Francesco Dell’Apa.
Dell'autrice Rosalma Salina Borello ha scritto: “È con spiritoso ardimento e chiara risolutezza che questa nemica di ogni visione unilaterale trafigge il lato comico non meno di quello doloroso dell’esistenza fino al cementato approdo di una franca e amabilissima ironia sapienziale”.
Silvana Baroni, medico psicoanalista, vive a Roma.

venerdì 22 febbraio 2013

Le Edizioni Tracce su Twitter

Da oggi le Edizioni Tracce sono anche su Twitter.
Segui il link e diventa nostro follower:
https://twitter.com/EdizioniTracce1


"La luce oltre": nelle migliori librerie la silloge di Luca Leone

E' uscita la raccolta poetica di Luca Leone "La luce oltre" (Edizioni Tracce 2013) nelle migliori librerie e nei negozi online.
La silloge comprende liriche scritte fra il 1995 e il 2012 dal linguaggio tagliente e carico di suggestioni grafiche e tensioni simboliche. Ma dietro la forza espressiva e la dimensione icastica delle metafore sembra nascondersi un costante interrogativo esistenziale, la ricerca di una verità esistenziale che spieghi e determini le verità ultime dell’essere.

giovedì 21 febbraio 2013

Come aquiloni...: successo di critica e pubblico per il libro di Alessandro Mosconi

Grande successo di pubblico e di critica per il libro di Alessandro Mosconi "Come aquiloni... o quasi" (Edizioni Tracce 2010). 
Tra le innumerevoli recensioni, vogliamo condividere quelle presenti su IBS Internet Bookshop, il più grande negozio online italiano di libri, che potete leggere cliccando su questo link:
Il volume tratta di disabilità e normalità, partendo dalla originale esperienza dell'Autore come padre di tre figli, due dei quali disabili intellettivi per diverse condizioni genetiche casuali. 
Un diario senza retoriche e banalità che raccoglie frammenti di vita vissuta, esperienze e sentimenti. Pagine ricche ed emozionali che aiutano a riflettere, un libro/verità che schiaffeggia, accarezza, colora e rabbuia, tenacemente ricco di speranza, proponendosi in modo serio ed al tempo stesso ironico
Ecco la forza di un libro profondo e toccante, rivolto naturalmente a chiunque ruoti intorno al mondo della disabilità in genere, ma vorrebbe poter raggiungere anche chi non ha di questo mondo alcuna esperienza, per provare a gettare un ponte tra due universi che troppo spesso non riescono ad incontrarsi, a discapito di chi la disabilità la vive sulla propria pelle. 

Ver sacrum: una articolo sulla presentazione della silloge di Franco Campegiani

Condividiamo l'articolo - apparso il 10 febbraio sul giornale on-line AnniNuovi a cura di Lina Furfaro - in cui si parla della presentazione della silloge di Franco Campegiani "Ver sacrum" e delle sue poesie.
Franco Campegiani ai “Martedì Letterari” della Pro Loco
Tra i Martedì Letterari "Colloqui sulla contemporaneità", rassegna culturale curata da Natale Sciara - Pro loco di Ciampino - recentemente è stato ospite graditissimo il critico d'arte Franco Campegiani. Al pubblico numeroso e attento, Andrea Mariotti ha presentato infatti l'ultimo lavoro poetico di Campegiani “Ver Sacrum”, Tracce edizioni - Pescara, 2012 con prefazione di Ninnj Di Stefano Busà e riflessioni di Aldo Onorati.

mercoledì 20 febbraio 2013

Alia: una recensione alla silloge di Claudia Iandolo su AmericaOggi

Condividiamo una recensione alla silloge di Claudia Iandolo "Alia" apparsa su AmericaOggi - supplemento de La Repubblica - domenica 17 febbraio, firmata da Enzo Rega.
Con la Iandolo la semplicità dei giorni

Benché sia poetessa vera, proprio perché è poetessa vera, l’irpina Claudia Iandolo fa un uso “sobrio” della parola poetica. Sono passati sei anni da Aegre, e solo ora esce un nuovo volume «Alia» (Tracce, Pescara, 2012, pp. 80, euro 11), che riprende quella raccolta, aggiungendo poche, centellinate, altre cose, o cose altre, come suggerisce di tradurre il  titolo Plinio Perilli nella sua lunga introduzione. Cose, che fanno però un dittico con quanto già apparso, continuandone il discorso e le modalità, in una certa sospensione del dettato che lascia sollevato il significato perché il lettore se lo appropri nella sua personale lettura.