giovedì 28 febbraio 2013

La poetessa Fausta Squatriti alla Classense di Ravenna per un convegno sul libro d'artista

Venerdì 8 marzo, presso la Biblioteca Classense - sala Muratori, in Via Baccarini 3, a Ravenna, nell'ambito del convegno "Il libro d'artista: riflessioni sulla catalogazione. Vecchi problemi, nuove soluzioni", l'artista e poetessa Fausta Squatriti, vincitrice nel 2010 del Premio Scriveredonna con la silloge "Filo a piombo", interverrà sul tema Tra arte, letteratura, artigianato editoriale. Il libro nell'esperienza di una artista.
Con la silloge "Filo a piombo" Fausta Squatriti è risultata prima classificata alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale SCRIVEREDONNA, uno dei premi più prestigiosi del panorama nazionale dedicati alla poesia femminile, premio teso a valorizzare la scrittura delle donne in Italia.
Della giuria fanno parte: Maria Luisa Spaziani, Marcia Theophilo, Anna Maria Giancarli, Nicoletta Di Gregorio. 

Fausta Squatriti, nata a Milano nel 1941, da sempre lavora operando in più campi: pittura, scultura, editoria d'arte, design, poesia, critica, narrativa.
Nel ’64 avvia, in collaborazione con Sergio Tosi, una casa editrice, collaborando con grandi maestri e artisti emergenti in quegli anni sulla scena internazionale, esponendo allo stesso tempo le proprie sculture all’estero e in Italia, dove inizia ad insegnare nel ’77 all’Accademia di Belle Arti, a Carrara, a Venezia e attualmente a Brera; è più volte invitata come visiting professor all’Academie des Beaux Arts a Mons e alla University at Manoa, a Honolulu, dove tiene conferenze sul proprio lavoro, oltre che a Tel Aviv, Haifa, Bologna, Dusseldorf, Parigi, Milano. È invitata, negli anni ottanta, a numerose Biennali internazionali di grafica e vince due premi alla International Print Biennial di San Francisco. È curatrice della mostra storica "Colore" alla Biennale di Venezia dell'86, e suoi saggi sull’argomento sono pubblicati nei relativi cataloghi. Ha pubblicato poesie e saggi critici su varie riviste tra cui “Uomini e libri”, “Alfabeta”, "Concertino", "Meta parole e immagini", “Per approssimazione”, “Poesia”, “Legendaria”, “Accademia”, “Graphie”. Ha tradotto testi poetici dal francese e dall’inglese, pubblicati con sue illustrazioni in edizione numerata da “I quaderni di Vaciago”. Sue poesie sono state tradotte in ebraico e pubblicate in Israele. Nell’88 vince il Premio Eugenio Montale per l’inedito.
Collabora con l’associazione culturale “Novurgia” e “Asilo Bianco”, organizzando eventi interdisciplinari. Nel 2006 pubblica il romanzo “Crampi”, ed. Abramo, con prefazione di Mauro F.Minervino. Nel 2008 è andato in scena a Parigi al teatro “Mains d’oeuvre” lo spettacolo di danza “The stillest”, coreografia di Eric Senen, per il quale ha creato l’immagine per la scena.
Sue opere sono entrate a fare parte delle collezioni del Moscow Museum of Modern Art e del National Center for Contemporary Arts, Russia. Nel 2010 partecipa a “Venezia salva” alla Biennale d’Arte di Venezia, Magazzini del Sale, a Bratislava alla mostra internazionale “Alla gloria militar!”, “Guerra e Pace” mostra internazionale di libri d’artista Quintocortile, Milano, e sempre con libri d’artista espone al Museum Necropolis, Tula, Russia e alla Biennale di Rostov-on-Don, Russia, e alla South Russian Biennale of Contemporary Art.

Per informazioni: 
0544.482116 - segreteriaclas@classense.ra.it - www.classense.ra.it

Nessun commento: