lunedì 25 febbraio 2013

Tracce d’Abruzzo a “Più libri più liberi”

Condividiamo l'articolo, apparso nel mese di gennaio 2013 sul periodico La Piazza, pubblicato dalla scrittrice e giornalista Daniela Quieti, curatrice della collana I Campi Magnetici per le Edizioni Tracce, in cui si parla della presenza delle Edizioni Tracce alla Fiera della piccola e media editoria "Più Libri Più Liberi", svoltasi a Roma nel mese di dicembre 2012.
"Più libri più liberi” è l’importante fiera della piccola e media editoria italiana che si è svolta dal 6 al 9 dicembre 2012 presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma.
Sono stati tanti gli espositori e gli incontri proposti, ai quali hanno partecipato moltissimi personaggi rappresentativi del panorama culturale nazionale e internazionale.
La casa editrice abruzzese Tracce ha rinnovato anche nel 2012 la presenza all’undicesima edizione della kermesse libraria, garantendo alle recenti pubblicazioni dei propri autori la vetrina che meritano in un prestigioso contesto.
“Più libri più liberi” rappresenta, infatti, sia un rilevante momento di dibattito tra gli addetti ai lavori per individuare azioni adeguate a far fronte alle problematiche del settore, sia uno spazio di promozione editoriale nei confronti dei tanti appassionati lettori di ogni età che visitano la manifestazione.
Come ha dichiarato in un’intervista Nicoletta Di Gregorio, Presidente della casa editrice Tracce, nonostante la crisi economica generalizzata e i forti mutamenti che attraversano il mondo dell’editoria, proprio per essere in linea con queste trasformazioni, è importante rendersi visibili negli eventi più significativi del settore, aggregando opere e personalità d’eccellenza, a dimostrazione della vitalità letteraria non solo regionale ma anche cosmopolita.
Il programma ha visto, venerdì 7 dicembre, un reading di poesia dedicato allo scomparso saggista e critico Walter Mauro, coordinato da Nicoletta Di Gregorio, al quale hanno partecipato i poeti: Silvana Baroni da Perdersi per mano; Tomaso Binga da Valore vaginale; Franco Campegiani da Ver sacrum; Elena Clementelli da Quasi una certezza; Michele Fianco da Michele Fianco, ma non puoi fare come tutti altri?; Claudia Iandolo da Alia; Mario Lunetta da Magnificat; Monica Martinelli da Poesie ed Ombre; Francesco Muzzioli da Verbigerazioni catamoderne; Antonella Rizzo da Il sonno di Salomè.
Sabato 8 dicembre si sono tenute le presentazioni dei libri: Il gigante che dorme di Emidio D’Angelo; Silenzi d’amore di Caterina Guttadauro La Brasca; Animamadre di Nina Maroccolo; Francis Bacon La visione del futuro di Daniela Quieti; Un angelo a metà di Roberto Sarra. L’introduzione è stata a cura di Plinio Perilli. 
Si sono confermate così le finalità editoriali sempre perseguite dalla casa editrice Tracce, e cioè quelle di contraddistinguersi per la volontà di crescere in propositiva sinergia fra autori già consolidati e una particolare attenzione alle giovani voci emergenti.

Nessun commento: