venerdì 28 settembre 2012

Nelle migliori librerie il volume curato dalla Prof.ssa Giulia Pissarello, FIGURES IN THE CARPET: studi di letteratura e cultura vittoriana

Edizioni Tracce, 2012
pp. 480 - € 22.00
ISBN 978-88-7433-813-9
È in libreria "Figures in the Carpet: studi di letteratura e cultura vittoriana", il volume curato dalla Prof.ssa Giulia Pissarello  (Edizioni Tracce 2012, € 22.00).

Dalla prefazione a cura di Giulia Pissarello:
Il titolo scelto per questo volume collettaneo, Figures in the Carpet: studi di letteratura e cultura vittoriana, è stato desunto da quello di “The Figure in the Carpet” (1895), celebre racconto di Henry James. In esso, com’è noto, un gruppo di amici del famoso romanziere Hugh Vereker – un anonimo narratore, George Corwick critico letterario e amico del narratore, Gwendolen Erme, la scrittrice che diventa prima la moglie e poco dopo le nozze anche la vedova di Corwick – s’impegna nel tentativo di individuare e svelare il “segreto” della sua ultima opera. Con aria di sfida nei confronti sia del narratore (e recensore del romanzo), Vereker definisce questo suo segreto “the little point”, “the thing for the critic to find”, paragonandolo appunto “a complex figure in a Persian carpet”.

giovedì 27 settembre 2012

"Animamadre" di Nina Maroccolo: una recensione a cura di Paolo Carlucci

ANIMAMADRE - Viaggio etico di luce sovrana
di Paolo Carlucci (Poeta e critico letterario)

Animamadre, la più recente prova narrativa di Nina Maroccolo, appare testo per molti versi decisivo nell’odierno panorama di scritture spesso esili e dal corto respiro. Epifenomeno della storia del romanzo, italiano sentiero interrotto. In ogni pagina, costruita con stile originalissimo, la prosa si colora sovente di squarci lirici di qualità. Vi spira la tremenda bellezza di un vivere che s’adulta di ragione e di passione. Il pianto e la sofferenza, acute e non di maniera, son prodromo rilkiano di rinascita per una laica, ma numinosa, Euridice come dimostra in esergo Per risalire. Vulnerati di pianto | applausi di ciglia | istupidite di pianto, | liquido pianto: concilio d’acque assorte.

Viaggio etico di luce sovrana, che dall’Ade si genera immensa. È alchimia esistenziale profonda in cammino verso il linguaggio del Sé, maturando con toni altamente drammatici, il sentiero di esseri in fosco, ma pregnante divenire. Sentivo le dita della bimba districarsi dalle mie. Morte che diviene barlume di speranza. La salma nera del serpente si ricompone dopo averne sospeso il dolore, simulata la morte. Vita che nelle tenebre si aurora di veleno, quello del lachesis mutus, che è, nel suo mutare, metamorfosi e cura nel prodigio teatrale di un coro vulvare di voci… Il mutus, altrove definito il terrore dei boschi è sì trappola per cianfrusaglie umane, saetta di certissima morte, Làchesi appunto, ma pure ondivago avanza, impulso fluttuante. Richiamo lucreziano, ad un disfarsi atomo di vita in flusso perenne tra le cose.

mercoledì 26 settembre 2012

Il poeta Paolo Cordaro al Teatro dell'Applauso

Sabato 29 settembre, alle ore 20.30, presso il Teatro dell'Applauso, in via dei Canneti 21, a Tivoliin occasione del Festival della Creatività del Nordestromano, il poeta Paolo Cordaro, autore, nel 2011, della silloge "La meta dell'essere", declamerà le sue poesie. 
Durante la serata si terrà, inoltre, il concerto dell'Orchestra "La Ghironda" e verrà proiettato il cortometraggio "Moo..Ranu.Mo" del regista Romolo Belvedere.

Dalla prefazione al libro a cura di Marcia Theophilo:
[...] un testo pieno di emozione dove allo stesso tempo risalta la sua natura letteraria.

martedì 25 settembre 2012

Nicoletta Di Gregorio vince il premio "Lago Gerundo" 2012

Successo per la poetessa Nicoletta Di Gregorio che si è aggiudicata - con la silloge "Vertigine d'acqua" (introduzione di Tara Gandhi Bhattacharjee) - il Primo Premio, nella sezione Poesia, del Premio Letterario Internazionale "Lago Gerundo" - Decima Edizione 2012.
Il Premio, organizzato dall'Assessorato alla Cultura della Città di Paullo e dall'Associazione Culturale "Frontiera", festeggia quest'anno la decima edizione. La giuria, presieduta da Franco Celenza, è composta da: Giovanni Antonucci, Rosy Lorenzini, Cesare Milanese, Giancarlo Pontiggia e Davide Rondoni.
La premiazione si terrà sabato 29 settembre presso la Sala Consiliare del Comune di Paullo (MI).

Dall'introduzione di Tara Gandhi Bhattacharjee alla silloge di Nicoletta Di Gregorio:
In ogni flusso d’arte vi è una ricerca. In ogni ricerca si esplicita un viaggio, quel viaggio che percorre le dense ed intense poesie di Nicoletta Di Gregorio, e che riga dopo riga ci accompagnano in una esplorazione di Tempo, Spazio, Elementi, Suono e Visione.

Presentazioni dell’opera "Pier Luigi Calore. L’uomo dell’abbazia” del Prof. Restituto Ciglia

Venerdì 28 settembre, alle ore 17.30, presso la Fondazione Pescarabruzzo, in Corso Umberto I n. 83, a Pescara, si terrà la presentazione del libro del Prof. Restituto CigliaPier Luigi Calore – L’uomo dell’abbazia”, pubblicato dalle Edizioni Tracce di Pescara e dalla Fondazione Pescarabruzzo.
Sarà presente l'Autore.

Dall'introduzione al libro a cura del Prof. Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione Pescarabruzzo:
Il prof. Restituto Ciglia, con questo saggio articolato e scorrevole, ricco di immagini e di documenti inediti, ci offre una ricerca di grande originalità e di grande interesse, che dimostra l’importanza di personaggi spesso a torto ritenuti “minori”, proprio come Pier Luigi Calore, “l’uomo dell’abbazia”. Grazie a questo saggio ne abbiamo finalmente una biografia completa,

venerdì 21 settembre 2012

Successo per la scrittrice Daniela Quieti al Gran Premio Città di Londra


Daniela Quieti, curatrice della collana Campi magnetici per le Edizioni Tracce, con l'opera poetica Sgomenta il lato oscuro della storia ha vinto il Secondo Premio nella Sezione Poesia a tema libero del Concorso Letterario Internazionale Gran Premio “Città di Londra - Sulle orme dei cavalieri”.
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Londra il giorno sabato 6 ottobre 2012.
Inoltre, con la lirica Nel piatto degli umili, all'autrice è stato di recente attribuito il Premio di Finalista alla XX Edizione del Premio Letterario Internazionale “Città di Lerici”.

Daniela Quieti è nata e vive a Pescara. 
Già titolare di cattedra di Lingua e Letteratura Inglese, iscritta all'Albo dell'Ordine dei giornalisti pubblicisti, è nelle redazioni delle testate quotidiane 'Agricoltura Oggi' e 'Thema L'Informazione', del quadrimestrale 'I fiori del male' e del portale http://www.vogliadilibro.it/
Dirige la collana di poesia, narrativa e saggistica 'Campi Magnetici' per le Edizioni Tracce e collabora con vari periodici di settore.

ANIMAMADRE di Nina Maroccolo: una recensione a cura di Marco Palladini

Animamadre” è un libro che si ammira innanzitutto per la qualità della scrittura, elaborata e complessa, in totale controtendenza rispetto alla narrativa odierna, linguisticamente appiattita e povera. Ritengo che sia senz'altro e di gran lunga il tuo libro migliore. La luminosa conferma del tuo essere una scrittrice di razza anche in forza del mix di elementi autobiografici e di materia d'invenzione. E uno scrittore è di razza, per me, quando usando la sua peculiare esperienza di vita sa trasferire il particolare nell'universale, toccando l'immaginario e l'anima dei suoi lettori. Il coraggio di esporsi come in una sorta di dolorosa autoanalisi condotta in pubblico. E nutrita di fantasie e fantasmi, incubi e visioni, passato e presente avvinti in un flusso di scrittura di caratura espressivista, e che definirei di intonazione ‘dinocampaniana’ (vista anche la vostra corregionalità).

MARCO PALLADINI
(Scrittore, poeta, attore
direttore del sito “Le Reti di Dedalus”
regista, critico letterario e teatrale)

Nina Maroccolo è nata a Massa nel 1966. Cresciuta in Sardegna da bambina, approdata a Firenze nel ’75 – dove ha studiato Arte e Musica – vive e lavora a Roma dal 2004. Scrittrice, performer, artista visiva – è curatrice di libri e antologie. Ha fatto parte della casa discografica CPI (Consorzio Produttori Indipendenti, Firenze), responsabile dell’Associazione Culturale “Il Maciste”. Ha partecipato a trasmissioni su RAI1, RAI2 ed altre emittenti televisive.

giovedì 20 settembre 2012

"Cromosomi dell'anima": la mostra pittorico-poetica dell'Artista Giuseppina Michini

Si è svolta con successo mercoledì 12 settembre, nei locali dell'Agenzia Giovani, in Via Carducci 15/17, a Teramo, l'inaugurazione della mostra pittorico-poetica "Cromosomi dell'anima" dell'Artista teramana Giuseppina Michini.
La mostra rimarrà allestita fino al prossimo 12 ottobre.
Qui di seguito l'intervento critico di Nicoletta Di Gregorio, Presidente delle Edizioni Tracce, in occasione dell'inaugurazione:
"Sorprende, in un vasto panorama italiano di proposte poetiche ed artistiche, la forza espressiva e l’esteticità coinvolgente dell’Autrice, che si esplica in due forme così diverse in quanto a mezzi espressivi ma così vicine in quanto a coinvolgimento comunicativo come l’arte pittorica e la scrittura poetica.Solo apparentemente in Giuseppina Michini la riproposta del paesaggio e della natura nell’ambito pittorico indica una “caratterizzazione” legata a un territorio, in quanto si riallaccia in realtà a un paesaggio idealizzato e antropomorfico tipico della lirica, riallacciandosi quindi a una autentica ricerca poetica condotta attraverso la definizione di uno stile e di un linguaggio che offre al lettore esiti di elevata qualità.

METAFORE: presentazione del libro - progetto alla Feltrinelli di Pescara

Giovedì 27 settembre, alle ore 17.30, presso la Libreria Feltrinelli, in Via Milano, a Pescara, si terrà la presentazione del libro – progetto “METAFORE – Sinergie di poesie, musica e danza”, di Manuel Dominioni (Testo), Maria Gabriella Ciaffarini (Musica) e Sara Sidonio (Danza), edito dalle Edizioni Tracce (Pescara 2011, € 11.00). 

Presenterà Ubaldo Giacomucci (Poeta e Critico Letterario). 
Voci recitanti: Jessica Liberatore e Davide Di Cioccio.
Soprano: Sara Di Giampietro.

Nel libro poesia, musica e danza intervengono a dipanare sia il tema antropologico dell'accettazione dell'alterità, sia quello filosofico riguardante le scelte etiche. 
Il libro narra di un uomo teso al raggiungimento della Verità attraverso l'uso della Ragione e della Fantasia.

mercoledì 19 settembre 2012

Diana De Caprio vince il Premio "Qualità" al Montefiore 2012

La scrittrice Diana De Caprio ha vinto il Premio "Qualità" del Premio Letterario Internazionale Montefiore - II edizione 2012 - con il romanzo "Il valzer dell'emigrante", edito dalle Edizioni Tracce nel 2011.
La cerimonia di proclamazione e premiazione si svolgerà presso il prestigioso Teatro Malatesta di Montefiore Conca (RN) domenica 30 settembre 2012.

Dalla quarta di copertina al libro di Diana De Caprio:
Non è un romanzo, è un’esperienza di vita in divenire perché si comprende bene che la storia della protagonista non è finita ma ha ancora molto da dare e scoprire. È un libro di formazione dei nostri tempi, uno specchio delle nuove generazioni: non dimentichiamo che oggi avere trent’anni è come averne venti ieri. C’è da chiedersi quale sia il compito della letteratura di fronte ad un fenomeno economico-sociale articolato e complesso come l’emigrazione dall’Ottocento fino ad oggi.