giovedì 11 luglio 2013

Premio Fernando Pessoa

Condividiamo l'articolo, uscito il 3 luglio, sul settimanale PescaraPescara, a proposito del Premio di Poesia Fernando Pessoa.
Vi ricordiamo che il Premio scade il 25 luglio e che potete inviare i vostri componimenti solo ed esclusivamente per email all'indirizzo premiopessoa@gmail.com


mercoledì 10 luglio 2013

Un articolo di Simone Gambacorta trae spunto dal libro postumo di Walter Mauro

Walter Mauro - Un anno fa si spegneva il grande critico.
Nel libro postumo "Un'idea di letteratura" i suoi saggi e una lettera sulle ragioni della scrittura

Condividiamo l'articolo pubblicato mercoledì 3 luglio sul quotidiano «La Città» dal giornalista Simone Gambacorta nel quale si parla di Mario Pomilio e Carlo Betocchi sulla base della lettera dell'uno all'altro inserita nel volume di Walter Mauro Un'idea di letteratura (Edizioni Tracce 2013).

martedì 9 luglio 2013

Rivoluzione domestica: nelle migliori librerie la nuova opera di Michele Meomartino

E' uscito il nuovo libro di Michele Meomartino "Rivoluzione domestica - l'arte di vivere con cura" (Edizioni Tracce 2013), nelle migliori librerie e nei negozi online.
L'opera, edita all'interno della collana "Olistica", diretta dallo stesso Meomartino, contiene la prefazione di Anna Giusi Salmaso (Vicepresidente Associazione Vivere con Cura).

Vento di poesia: la recensione di Aldo Onorati alla silloge di Nicoletta Di Gregorio

Condividiamo la recensione al libro di Nicoletta Di Gregorio "Vertigine d'acqua" a cura di Aldo Onorati, apparsa su "Le Città", alla pagina 19, il 4 luglio 2013.
“Vertigine d’acqua” presenta un doppio registro lirico, non separabile, quantunque sia netto il diaframma: dalle alchimie d’un verso tenuto evidentemente al rigido rigore del raziocinio, a dolcissimi sortilegi di abbandoni del sentimento all’abisso del cuore. Ecco: almeno a me sembra questa la dicotomia espressiva di Nicoletta Di Gregorio.

lunedì 8 luglio 2013

In una notte lunga di un giorno che non conta: a proposito della presentazione dell'Antonelli a Roma

È stata presentata lunedì 1 luglio, presso il Teatro di Documenti, a Roma, la raccolta poetica di Antonella AntonelliIn una notte lunga di un giorno che non conta” (Edizioni Tracce 2013).
Condividiamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera lo stesso lunedì 1 luglio e la foto della presentazione (da sinistra: Fabrizio D'Esposito, Antonella AntonelliRoberto GervasoNicoletta Di Gregorio).
All'evento erano presenti, tra il pubblico, i giornalisti Aldo Forbice e Mimmo Liguoro, e i poeti Plinio Perilli e Nina Maroccolo
Antonella Antonelli è nata a Roma, il 27 novembre 1959, nel popolare quartiere di Testaccio, dove tutt’ora vive e lavora. È laureata in psicologia.

venerdì 5 luglio 2013

“Quel che resta del tempo” di Daniela Quieti: presentazione alle Giubbe Rosse di Firenze

Martedì 9 luglio, alle ore 17.00, presso il Gran Caffè Giubbe Rosse in Piazza della Repubblica 13/14r, a Firenze, si terrà la presentazione del libro di narrativa Quel che resta del tempodella scrittrice e giornalista Daniela Quieti, curatrice della collana “I campi magnetici” per le Edizioni Tracce. L’opera, da inedita, ha vinto il Premio Cultura e Territorio Autori per l’Europa 2012 Ibiskos Ulivieri. Interverrà il giornalista e scrittore Aldo Forbice.

Dalla Prefazione di Aldo Forbice in quarta di copertina:

“I particolari, la microstoria, talvolta colpiscono  più della narrazione dei grandi eventi. Daniela Quieti dimostra in queste “storie” di dedicare molto spazio alla riflessione. Lo fa anche quando ricostruisce la fantastica storia della “Madonna del fuoco”, dove svela i costumi e la cultura di un’antica immigrazione in Abruzzo di contadini romagnoli o quando trascrive e cerca di spiegare antichi detti popolari, la religiosità contadina e le storie popolari antiche che si tramandavano di madre in figlia. E proprio questa analisi antropologica dell’autrice della realtà sociale dell’Abruzzo che rende questo libro di grande interesse, stimolante e, in alcune parti, veramente affascinante. Lo stile giornalistico rende queste pagine veramente  straordinarie, coinvolgenti. E adesso non vi resta che leggere e verificare  perché, come osserva sempre Naipaul, “il compito di uno scrittore è di osservare perché è proprio la chiarezza dell’osservazione che deve stare a cuore”. Anche dei lettori.”

Nuovi successi per la poetessa Ester Cecere

Nuovi successi per la poetessa Ester Cecere:
ha ricevuto il Primo Premio in occasione della V edizione del Premio "Il Forte" (Forte dei Marmi) - sezione libro edito di poesia - per la silloge "Come foglie in autunno" (Edizioni Tracce 2012);
ha conquistato il Primo Premio anche nell'VIII edizione del Premio Vitruvio (Lecce) - sezione libro edito di poesia -  sempre con la raccolta poetica "Come foglie in autunno". In questo stesso concorso l’autrice è risultata vincitrice assoluta del concorso stesso.

Premio Letterario Nazionale “CIVITAQUANA” per il racconto breve: il bando di concorso

L'Associazione Culturale Società Romantica e il Comune di Civitaquana intendono valorizzare la cultura, le espressioni artistiche, le peculiarità paesaggistiche e le tradizioni storiche e popolari dei vari territori regionali italiani. A tale scopo bandiscono la I edizione del Premio Letterario Nazionale "Civitaquana" per il racconto breve, dedicato al Gen. Giovanni Faricelli.
Il concorso è riservato a racconti di massimo tre cartelle di trenta righe l'una inerenti le tematiche sopra espresse.
Le opere dovranno pervenire in numero di 6 copie spillate entro e non oltre il 20 luglio 2013 a: Segreteria del Premio Letterario Nazionale “Civitaquana” presso Associazione Culturale Società Romantica - Via Eugenia Ravasco, 54 - 65123 Pescara.
Il primo foglio di ogni fascicolo dovrà portare la dicitura “Premio Letterario Nazionale “Civitaquana” 2013” ed indicare i dati anagrafici di nascita e residenza, indirizzo e numero telefonico dell'autore.
Il Premio non prevede una quota di partecipazione.
La giuria, composta da Angelo Ciarfella - Sindaco di Civitaquana - e Giulia Faricelli (Presidenti del Premio), Vito Moretti (Presidente della Giuria), Vincenzo Centorame, Antonio Ciarrapico, Francesco D'Agresta (Assessore alla Cultura Comune di Civitaquana), Ermanno De PompeisUbaldo Giacomucci, Daniela Quieti, sceglierà a suo insindacabile giudizio, le opere più significative e, fra queste, le tre vincitrici.
I premi sono i seguenti:

martedì 2 luglio 2013

Doppio incontro culturale con Franca Di Bello e Annita Pierfelice alla Mondadori di Chieti Scalo

Venerdì 5 luglio, alle ore 18.00, presso la Libreria Mondadori, in Viale Benedetto Croce 9, a Chieti Scalo (CH), si terrà un doppio incontro culturale con Franca Di Bello e Annita Pierfelice, durante il quale verranno presentati i libri "Parole di seta" e "Ama la vita".
Presenteranno Ubaldo Giacomucci e Alessio Masciulli.

Dalla prefazione alla raccolta poetica di Franca Di Bello a cura di Giovanni D'Alessandro:
È essenzialmente emozionale la matrice della poesia che Franca Di Bello affida a questa nuova raccolta del 2012; notazione, questa, che di per sé sarebbe scontata e anzi priva di senso (non essendo possibile concepire poesia senza emozione) ma che per Franca va invece sottolineata, senza tema di ovvietà. Franca consegna infatti con immediatezza ai suoi versi tutto il suo cuore: la pena di un momento, la nostalgia di un ricordo, il rapimento nella contemplazione della natura, quale la sua sensibilità di pittrice l’ha abituata a cogliere e a trasferire in figure e colori. [...] È come se avvertisse un dovere morale di scrivere, di non lasciar trascorrere l’attimo in cui ha messo a fuoco ciò che si agita (nel senso etimologico della parola e-mozione) nel suo animo e che preme per erompere, per superare il contenimento/trattenimento e venire a luce. [...]

Dalla prefazione al libro di Annita Pierfelice:
Nella consueta ricerca letteraria che spazia tra racconto e poesia, tra riflessione e allegoria, Annita Pierfelice anche in questo volume propone un testo scorrevole e coinvolgente, ricco di forza descrittiva.
I temi della medicina alternativa, dell’amore e della ricerca di una dimensione olistica si intrecciano in questo romanzo-saggio con un ritratto incisivo e con una vicenda reale, di grande freschezza espressiva.
Un’opera letteraria, quindi, che nella forza narrativa del testo fa convergere elementi lirici e simbolici, proposte di cura e aneddoti, nuove ricerche mediche e tensioni spirituali, suggestionando anche il lettore più disincantato.
Il romanzo, che è frutto assieme di un abile talento narrativo e di un serio lavoro di ricerca, lascia aperte al lettore, dunque, le possibilità di approfondimento della medicina alternativa e non invasiva, con esiti spesso felicemente impensabili.

lunedì 1 luglio 2013

''La ripresa del nostro Paese dipende da un buon servizio scolastico'': un'intervista a Francesco Paolo Tanzj

Francesco Paolo Tanzj, autore del romanzo "Un paradiso triste- giunto quest'anno alla III edizione -, su Libreriamo, il social book magazine per la promozione dei libri e della lettura, parla del suo libro e presenta i problemi che caratterizzano il servizio scolastico italiano.