giovedì 5 settembre 2013

Premio Letterario Nazionale "Civitaquana": le motivazioni

Condividiamo le motivazione espresse dalla giuria del Premio Letterario Nazionale "Civitaquana" delle opere premiate:
I Classificato Aldo Onorati con il racconto "Un viaggiatore confuso"
Il racconto di Aldo Onorati, Un viaggiatore confuso, è un percorso originale nella realtà geografica e politica di una regione, il Lazio, compiuto con il proposito di comprendere il motivo delle tante divisioni operate dall'uomo nel corso della storia, ma con la consapevolezza che la Terra - come egli scrive - “è carne viva, identica e disuguale” ovunque, a cui si è dato “nomi strani e confini inesistenti” per rimarcare fatti e circostanze che hanno finito per tradire la reale fisionomia del territorio, i tratti antichi e plausibili della sua cultura e della sua gente. Sicché Andrea, il protagonista di tale “viaggio”, scopre - con un’intuizione davvero moderna - che è solo la lingua (anzi, il dialetto) a fare la differenza, e, con essa, la storia interna (quotidiana e tangibile) di un popolo”: non invece quella scolastica e libresca delle “res gestae”, perché c’è una vita (un mondo) che percorre i propri sentieri e le proprie manifestazioni senza che le vicende o i conflitti della politica possano imbrigliarla e tradirla. 

Successi per lo scrittore Giorgio Bianchi

Nuovi successi per lo scrittore Giorgio Bianchi, autore dei romanzi "Ha ragione il filosofo" e "Da Caporetto al Piave" (Edizioni Tracce 2012, 2013):
è risultato Secondo classificato con il romanzo "Da Caporetto al Piave" in occasione del Premio Novello Bosone-Gubbio;
ha ricevuto, inoltre, il Premio Speciale del Presidente, in occasione del Premio Histonium - Vasto, con il romanzo "Ha ragione il filosofo".

Giorgio Bianchi è nato a Varese nel 1938 e risiede a Casciago (Va). È laureato in Economia e Commercio. Ha ricoperto per diversi anni le cariche di direttore finanziario e di amministratore, dapprima presso una società industriale multinazionale e in seguito per un gruppo di società di servizi, quotato in borsa.

martedì 3 settembre 2013

Le ciglia d'Oriente: presentazione alla Fondazione Pescarabruzzo della silloge di Stevka Smitran

La nostra autrice Stevka Smitran presenta la sua ultima silloge

Venerdì 6 settembre, alle ore 18.00, presso la Fondazione Pescarabruzzo, in C.so Umberto I, 83, a Pescara, si terrà la presentazione della silloge "Le ciglia d'Oriente" della poetessa Stevka Smitran.
Introdurrà Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione Pescarabruzzo).
Interverranno Luciano D'Amico (Rettore dell'Università degli Studi di Teramo) e Roberto De Camillis (Presidente del Consiglio del Comune di Pescara).
Presenteranno: Giovanni D'Alessandro (Scrittore), Francesco Marroni (Docente Universitario) e Plinio Perilli (Poeta).

Dalla quarta di copertina a cura di Davide Rondoni:
Una voce che si fa accogliente e ritmica, molta vita, molta vita batte in queste poesie di Stevka Smitran. Come a non sapere quasi come fare per abbracciare e trattenere. Esilio, figure di amici in carne e ossa o in pagina, e poi l’amore in molte forme, domande, domande... C’è l’eredità del miglior Novecento ma, per così dire, con una nuova urgenza dentro...

lunedì 2 settembre 2013

Nuovo riconoscimento per il poeta Giampiero Margiovanni

Il poeta Giampiero Margiovanni, autore della silloge Le punte del cerchio (Edizioni Tracce 2012), è risultato vincitore della seconda edizione del Festival artistico-letterario Incaténati all'arteorganizzato dalla Pro Loco di Catignano, con il patrocinio del Comune di Catignano, con la poesia Presa di coscienza
Il tema di questa edizione è stato: "Come vedi il tuo futuro? Giovani, sogni, ambizioni, ostacoli, crisi, lavoro".
La premiazione si è tenuta il 24 agosto presso l'Auditorium Comunale di Catignano.
Qui di seguito la poesia vincitrice del Premio:

Presa di coscienza
Claustrofobici,
come se attanagliati
tra lame di forbici;
come se intrappolati
tra sabbie mobili;
come se fermati
dall'indomito coraggio
e dalla fame degli ignobili.
Nel paese che
omette i diritti
e riconosce i doveri.
Rosso giallo e verde
i colori dei soldi
come del semaforo,
infatti decidono loro
se resto fermo e muoio
o se vado avanti e miglioro.
Rosso bianco e verde.
La bandiera da cui prendo il volo
anche se resto solo;
chi resta insieme
senza niente poi si perde
quindi m'immolo.

giovedì 29 agosto 2013

Arando orme nell'intimità: una recensione alla nuova silloge di Antonella Antonelli su 'Il Fatto Quotidiano'

Condividiamo la recensione di Fabrizio D'Esposito alla silloge poetica di Antonella AntonelliIn una notte lunga..." (Edizioni Tracce 2013, prefazione di Roberto Gervaso), pubblicata su “Il Fatto Quotidiano”, sabato 10 agosto a pag. 16.
Antonella Antonelli è nata a Roma, il 27 novembre 1959, nel popolare quartiere di Testaccio, dove tutt’ora vive e lavora. È laureata in psicologia.
La sua prima pubblicazione sono stati stralci della tesi redatta sul lato d’ombra nel “Visconte dimezzato” di Italo Calvino. La prima silloge è “Pensieri soli” per la casa editrice Cultura Duemila nel 1992. Poi un lungo silenzio e nel 2011 una nuova raccolta “Da crisalide a farfalla” per le Edizioni Tracce nella collana “Anamorfosi”. 
Ha anche pubblicato racconti in diverse antologie, uno tra questi “Il bambino con il pallone sotto il braccio”, si è classificato secondo come monologo teatrale al concorso nazionale “Lama e trama” di Maniago.

mercoledì 28 agosto 2013

Premio Letterario Nazionale “CIVITAQUANA” per il racconto breve: la premiazione

Aldo Onorati si aggiudica il Primo Premio al "Civitaquana" 2013
Domenica 1 settembre, alle ore 18.00, presso il Comune di Civitaquana, in Piazza Umberto I 26 (giardino Palazzo Fieramosca), si svolgerà la premiazione dei vincitori della I Edizione del Premio Letterario Nazionale "Civitaquana" per il racconto breve, dedicato al Gen. Giovanni Faricelli. 
Il premio è organizzato dall'Associazione Culturale Società Romantica e dal Comune di Civitaquana, con i patrocini della Provincia di Pescara e della Fondazione Pescarabruzzo, con l'intento di valorizzare la cultura, le espressioni artistiche, le peculiarità paesaggistiche e le tradizioni storiche e popolari dei vari territori regionali italiani
Alla Premiazione saranno presenti, oltre agli autori, i componenti la giuria: Angelo Ciarfella - Sindaco di Civitaquana e Presidente del Premio, Giulia Faricelli - Presidente del Premio, Vito Moretti - Presidente della Giuria, Vincenzo CentorameAntonio CiarrapicoFrancesco D'Agresta - Assessore alla Cultura Comune di Civitaquana, Ermanno De PompeisUbaldo GiacomucciDaniela Quieti.
Interverranno: S.E. Vincenzo D'Antuono (Prefetto di Pescara), Nazario Pagano (Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo), Guerino Testa (Presidente della Provincia di Pescara), Nicola Mattoscio (Presidente Fondazione Pescarabruzzo).
Coordinerà la giornalista Sara Del Vecchio.
I racconti dei vincitori verranno letti dall'Attore Angelo Del Vecchio.
L'artista Franca Di Bello donerà alcune sue opere ai vincitori.

Il Primo Premio verrà conferito ad Aldo Onorati che ha vinto con il racconto "Un viaggiatore confuso"
il Secondo Premio, ex aequo, verrà consegnato a Diana De Caprio per il racconto "In un gregge di pecore" e a Mazen Srari per "Cuore d'acciaio";
il Terzo Premio a Roberto Tonelli per "Il lupo".

martedì 27 agosto 2013

Le Edizioni Tracce alla Notte Bianca della Cultura a Sambuceto

Mercoledì 28 agosto, alle ore 21.00, in Piazza San Rocco, a Sambuceto di San Giovanni Teatino (CH), l'Associazione Arca del 2000, in collaborazione con le Edizioni Tracce di Pescara, organizzano una lettura di poesie con poeti del panorama abruzzese. La manifestazione si svolgerà all'interno della Notte Bianca di Sambuceto.
Leggeranno i loro testi:
Vittorina Castellano, Franca Di Bello, Nicoletta Di Gregorio, Bibiana La Rovere, Elena MaltaAlessio Masciulli, Annita Pierfelice, Daniela Quieti, Mara Seccia, Gulnara Sharafutdinova.
La serata verrà presentata dalla poetessa Annita Pierfelice.

lunedì 26 agosto 2013

Doppio incontro culturale con Paolo D'Arpini e Michele Meomartino in occasione dei Salotti Letterari d'Estate

Nell'ambito della prima rassegna dei Salotti Letterari d'Estate a Tortoreto Lidoorganizzati dall'Assessorato alla Cultura del Municipio di Tortoreto e dell'Associazione Editori Abruzzesi, mercoledì 28 agosto alle ore 21:00, presso il Lido Manakara (lungomare Sirena), si svolgerà l'incontro con Paolo D'Arpini - che parlerà del suo libro "Riciclaggio della memoria - Appunti, tracce e storie di Ecologia Profonda, Bioregionalismo e Spiritualità Laica"  e Michele Meomartino - che presenterà il suo ultimo libro "Rivoluzione domestica - l'arte di vivere con cura". 
Interverranno la Dott.ssa Alessandra Richi (Assessore alla Cultura del Comune di Tortoreto) e l'editore Ubaldo Giacomucci.

venerdì 2 agosto 2013

VACANZE!

Carissimi Amici, saremo chiusi per le vacanze estive dal 5 al 25 agosto
Ci rivediamo a settembre per le novità e le ultime iniziative.
Buone vacanze 
dallo staff delle Edizioni Tracce!

Angelo Del Vecchio, un attore prestato alla poesia: la recensione di Aldo Onorati

Condividiamo la recensione di Aldo Onorati alla silloge poetica di Angelo Del VecchioParole alle parole" (Edizioni Tracce 2013, Collana I Campi Magnetici, prefazione di Davide Rondoni, introduzione di Daniela Quieti), pubblicata sul settimanale “Le Città”, n. 31, il 1 agosto a pag. 12.
“Parole alle parole” una silloge fuori le righe edita da Tracce che somiglia a uno scherzo ma è nei fatti un gioco di raffinata bravura apprezzato e presentato dal poeta Davide Rondoni