martedì 21 gennaio 2014

"Stazione di transito": sabato 25 gennaio la presentazione alla Mondadori di Pescara

Sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, presso la Libreria Mondadori, in Corso Vittorio Emanuele 159, a Pescara, si terrà la presentazione del libro di Gabriele Lucci "Stazione di transito".
Interverrà: Anna Maria Giancarli (Poetessa)
Presenterà: Ubaldo Giacomucci (Presidente Edizioni Tracce)
Il libro, presentato a New York in occasione del mese della Cultura italiana (Ottobre 2012), è "un solido dramma che ci rivela un mondo corrotto e crudele. Quello in cui ricchi produttori ricattano giovani talenti. Ed è necessaria una lodevole, nobile ribellione. Un potente dramma che dovrebbe essere visto da migliaia di spettatori". (Mario Fratti, critico e drammaturgo).

Gabriele Lucci - Creatore a L’Aquila (sua città natale) di un vero e proprio Sistema-Cinema con al centro L’Accademia dell’Immagine, fondata con Vittorio Storaro negli anni ’90, è stato organizzatore di Una Città in Cinema, il primo Festival internazionale dedicato ai Direttori della Fotografia. 
Direttore scientifico per la Mondadori-Electa Cinema ha scritto diversi volumi sui generi tradotti in vari Paesi. 
Ha curato le pubblicazioni su Nestor Almendros, Vittorio Storaro, Ennio Morricone (Premio Efebo d’oro 2008) e su Dante Ferretti, libro quest’ultimo presentato al Guggenheim Museum di New York e alla University of California-Los Angeles.
I suoi lavori sono stati recensiti dalle più importanti testate nazionali e internazionali. Per l’attività svolta a favore del cinema ha ricevuto a Hollywood il tributo dell’American Society Cinematographers.
Dopo il sisma del 2009, che ha fortemente penalizzato le Istituzioni aquilane, è con Stazione di Transito alla sua prima esperienza di scrittore teatrale.

Poesia e detenzione: oggi la presentazione dell'Antologia Premio nazionale di Poesia Alda Merini

Oggi, martedì 21 gennaio, alle ore 18:00, presso il Palazzo della Provincia - Sala "Figlia di Jorio" -, a Pescara, si terrà la presentazione dell'Antologia Premio Nazionale di Poesia ALDA MERINI - A tutte le donne - (Edizioni Tracce, 2012)
Presentano: Veruska Caprarese (Presidente associazione Donna Cultura) e Nicoletta Di Gregorio (Vice Presidente Fondazione Pescarabruzzo).
Saluti istituzionali: Fabrizio Rapposelli (Vice Presidente Provincia di Pescara e Assessore alla cultura e biblioteca).
Introduce: Enzo Fimiani (Direttore Biblioteca Provinciale).
Coordina: Licio Di Biase (Biblioteca provinciale).
L'Antologia raccoglie tutte le poesie vincitrici della prima edizione del Premio Nazionale di Poesia “Alda Merini - A tutte le Donne”, categoria detenuti.
Queste poesie testimoniano come la parola poetica sia in grado di superare ogni barriera e di porgere un'ulteriore opportunità di riscatto al disagio sociale e psicologico. 
L'incontro si concentrerà sul tema "Poesia e detenzione", testimonianze di un anno di attività culturale nelle carceri.

mercoledì 15 gennaio 2014

"Una musica leggera per una società leggera": presentazione del saggio di Benedetto Conte

Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna del Liceo Classico Statale "V. Lanza", in Piazza Italia 3, a Foggiain occasione del convegno 'Le stragi del sabato sera: solo droga e alcool o anche altro?', si terrà la presentazione del saggio di Benedetto Conte "Una musica leggera per una società leggera" (Edizioni Tracce 2009).
Interverranno: Dott. Giuseppe De Sabato (Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale), Prof. Giuseppe Trecca (Dirigente Scolastico Liceo Classico "V. Lanza" - Liceo Artistico "Perugini"), Dott. Claudio Sebastiani (Presidente Associazione Ex Alunni del Lanza).
Dialoga con l'Autore: Virginia Barrett (Musicista, Regista, Attrice, Ideatrice del progetto nazionale STRA-SICURI su musica e sicurezza stradale).
Conduce: Mariolina Cicerale (Docente Liceo Classico "V. Lanza").
La seconda fase si aprirà alle ore 21.00, presso la Taverna del Gufo e prevede una cena con l’autore Benedetto Conte (prenotare al cell. 360 373076).
Nel corso degli incontri il Maestro Benedetto Conte eseguirà alcune sue composizioni.
L’incontro al Lanza, all’interno del progetto ‘Lettura e oltre’ è un’ occasione per una riflessione di impegno civile e di prevenzione dagli incidenti stradali della fascia dei giovani. www.liceolanzafoggia.it
Il libro:
Perché tanti giovani muoiono il sabato notte sulle nostre strade? La risposta che il mondo politico ha dato è troppo superficiale: «perché nelle discoteche i giovani fanno uso di sostanze stupefacenti e alcool». In realtà il problema è molto più profondo.

lunedì 13 gennaio 2014

Lo “straniero” che attraversa lentamente il mondo: una recensione alla silloge di Raffaele Stella

Condividiamo la recensione alla raccolta poetica di Raffaele Stella "Straniero nel mondo" a cura di Francesco Sicilia, apparsa su L'ArgoLibro
Raffaele Stella sonda con intenso acume lo sterminato paesaggio del dolore, che per ognuno di noi assume colori, contorni, particolari e sfumature personali. Ma la voce dell’artista, quando è vera e quindi è tale, può e sa cogliere il messaggio universale che riguarda tutti noi.
“Straniero nel mondo” è un attraversamento (del mondo, appunto) che al tempo stesso è distacco, e il poeta si sposta lungo questi due estremi: lasciarsi coinvolgere o no, partecipare o no.
L’immagine in copertina di Emiliano Stella sintetizza mirabilmente una condizione che apporta inevitabile malessere: un uomo in partenza, seduto sulla propria valigia, ma con lo sguardo tra il perso e il riflessivo che tradisce l’assenza di una meta chiara.
La scrittura è precisa, ampia nelle considerazioni apportate ma anche nitida nel saper “centrare il bersaglio”, e i bersagli di Raffaele Stella sono nella maggior parte dei casi i comportamenti ipocriti degli uomini. C’è una condanna netta, amara nelle considerazioni, soprattutto perché lo sguardo lungo dell’artista è in grado di vedere e valutare i danni a lungo termine che un comportamento sbagliato può avere.

venerdì 10 gennaio 2014

Due scrittrici abruzzesi a Foligno

Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 8.30, presso la Sala Conferenze del Palazzo Trinci in piazza della Repubblica, la quarta edizione della Universal Round Table Conference - Un evento italiano per i giovani, che avrà per tema “Il Lavoro”.
Il Convegno, organizzato da VADO Associazione Culturale presieduta dal Dr. Donato Vallescura, ha i patrocini di: Comune di Foligno, Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica dell’Università di Perugia, Kiwanis Club Assisi “Pax et Libertas”, Kiwanis Club Pescara, Dr. Stefano Babucci Presidente del Kiwanis Club Perugia e Istituto Alberghiero di Spoleto.
La conferenza, coordinata dall’esimio Prof. Pierluigi Maria Grasselli (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia), prevede, fra i contributi degli eminenti esperti e studiosi, come da programma, quelli delle dott.sse Nicoletta Di Gregorio, V.Presidente della Fondazione PescarAbruzzo e Presidente Onorario delle Edizioni Tracce, e Daniela Quieti, giornalista e scrittrice, note esponenti del panorama culturale abruzzese ed entrambe recentemente insignite di Laurea Honoris Causa con il titolo di Ambasciatrice di Pace, rispettivamente in Scienze manageriali e Diritto Umanitario Internazionale.

Dal T.S.A. al T.S.A.: oggi la presentazione del libro di Andrea Iannamorelli a Sulmona

Oggi, venerdì 10 gennaio, alle ore 16.30presso l’Auditorium della Biblioteca “G. Capograssi”, a Sulmona, si terrà la presentazione del libro di Andrea Iannamorelli "Dal T.S.A. al T.S.A.(Edizioni Tracce 2013).
Intervengono: Gabriele Lucci (Scrittore e critico cinematografico), Maria Rosaria La Morgia (Giornalista TG3) e Antonio Di Fonzo (Pubblicista).
Partecipa: Barbara Mascioletti (Dirigente Regionale Servizio Beni e Attività Culturali).
Coordina: Italia Gualtieri (Agenzia Promozione Culturale).

Il 28 ottobre 1963 nasceva il TSA Teatro Stabile dell’Aquila, oggi Teatro Stabile D’Abruzzo.
Il libro, uscito in occasione del Cinquantenario, da poco trascorso, della sua fondazione, è un ricordo della fase originaria di questa istituzione nata nella particolare temperie culturale degli anni ’60 per realizzare “un teatro di idee capace di migliorare le persone”
“Una meravigliosa sfida tutta abruzzese” - afferma l’autore, che ha dedicato questo lavoro alla memoria di Luciano Fabiani, lo scomparso fondatore del TSA.

mercoledì 8 gennaio 2014

"Le punte del cerchio": la recensione alla silloge di Giampiero Margiovanni a cura di Marco Tabellione

Condividiamo la recensione di Marco Tabellione alla silloge poetica "Le punte del cerchio" di Giampiero Margiovanni (Edizioni Tracce 2012), apparsa sul quotidiano "Il Centro" il 2 gennaio 2014:
La poesia realistica e romantica di Margiovanni
Il giovane autore di Atri ha pubblicato con le edizioni Tracce la silloge “Le punte del cerchio”
Un poeta realistico e romantico al contempo, si potrebbe definire così Giampiero Margiovanni, giovane autore di Atri che ha da poco pubblicato la sua opera prima "Le punte del cerchio" (edizioni Tracce), titolo di grande forza simbolica, legato ad una impossibilità che testimonia bene le aspirazioni della poesia in generale, e di quella di Margiovanni in particolare.
Certo si tratta di una poesia che si inquadra all'interno di un discorso logico, coerente e realistico; tuttavia nelle allitterazioni e omofonie allestite dall'autore, si aprono spesso simbologie complicate.
Tutto ciò perché Margiovanni ha già imparato egregiamente ad utilizzare le armi e le possibilità della poesia per esprimere, rappresentare, ma anche formare il suo mondo interiore, dargli cioè una forma che sia comunicabile, ma non riduttiva, e in ciò l'arte delle parole, la poesia, è davvero maestra.
Una lirica dunque costruita sul solco della tradizione, con il tema dell'ispirazione amorosa che è fra le più visibili della raccolta, una poesia, però, quella di Margiovanni, aperta a scenari futuri.

martedì 7 gennaio 2014

Successo per la poetessa Antonella Antonelli

La poetessa Antonella Antonelli, in occasione della VI edizione del Premio Internazionale di Poesia DON LUIGI DI LIEGRO, è risultata vincitrice del Premio Speciale del Presidente della Giuria - sezione C, con la silloge "In una notte lunga di un giorno che non conta" (Edizioni Tracce 2013).
La cerimonia di premiazione è prevista il primo febbraio in Campidoglio.
Maggiori informazioni sul blog ufficiale del Premio:

Antonella Antonelli è nata a Roma, il 27 novembre 1959, nel popolare quartiere di Testaccio, dove tutt’ora vive e lavora. È laureata in psicologia.
La sua prima pubblicazione sono stati stralci della tesi redatta sul lato d’ombra nel “Visconte dimezzato” di Italo Calvino. La prima silloge è “Pensieri soli” per la casa editrice Cultura Duemila nel 1992. Poi un lungo silenzio e nel 2011 una nuova raccolta “Da crisalide a farfalla” per le Edizioni Tracce nella collana “Anamorfosi”. Ha anche pubblicato racconti in diverse antologie, uno tra questi “Il bambino con il pallone sotto il braccio”, si è classificato secondo come monologo teatrale al concorso nazionale “Lama e trama” di Maniago.

Premio Scriveredonna 2013: le foto della premiazione

Abbiamo inserito le foto della premiazione del Premio Letterario Scriveredonna 2013 sulla nostra pagina Flickr.
Potete vederle a questo indirizzo:

Di ritorno

Da oggi riprendiamo il lavoro dopo le vacanze invernali con lo stesso entusiasmo di sempre.
Abbiamo, come sempre, molti progetti, novità e tante buoni libri da proporvi!
Un buon rientro a tutti voi!