venerdì 30 novembre 2012

Ester Cecere legge le sue poesie a Firenze

Lunedì 3 dicembre, alle ore 16.00, presso la Sala Affreschi del Palazzo Panciatichi, in Via Cavour 4, a Firenze, la poetessa Ester Cecere,  autrice di "Come foglie in autunno", parteciperà ad una lettura collettiva di poesie e musica, organizzata dall'Associazione Sguardo e Sogno.
Leggeranno: Matilde Calamai, Gabriella Castrica, Ester Cecere, Clara Nistri, Giuseppe Notaro, Concetta Pellicanò, Cesare Toso.
Matteo Spolveri (tromba) e Giacomo Benedetti (pianoforte) eseguiranno musiche di: F. Haendel, M. Ravel e H.Mancini.

"Parole di seta": il libro di Franca Di Bello verrà presentato alla Provincia di Pescara

Mercoledì 5 dicembre, alle ore 17.00, presso la sala "Figlia di Iorio" della Provincia di Pescara, in Piazza Italia, a Pescara, si terrà la presentazione della silloge “Parole di seta” di Franca Di Bello, edita dalle Edizioni Tracce (Pescara 2012, € 11.00).
Interverranno: Carlo Masci (Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo), Fabrizio Rapposelli (Assessore alla Cultura della Provincia di Pescara) e Giovanni Porcaro (Assessore alla Cultura del Comune di Pescara).
Presenteranno Giovanni D'Alessandro (Scrittore) e Marco Tornar (Scrittore).
Coordinerà Nicoletta Di Gregorio (Presidente Edizioni Tracce).
Seguirà un intervento musicale a cura di Marco Di Meco (Flauto traverso).

Una recensione al libro di Franco Campegiani a cura di Sandro Angelucci


IL VER SACRUM DI FRANCO CAMPEGIANI
Ver sacrum - questo il titolo della raccolta che Franco Campegiani dà alle stampe, per i tipi delle Edizioni Tracce, nella collana “Magister” diretta da Ninnj Di Stefano Busà - è un testo poetico che definirei sui generis, con nessuna intenzione però - tengo a precisarlo - d’ordine sistematico, bensì per mettere in luce quella che, a mio parere, va considerata la sua prerogativa: trasmettere al lettore, con l’aiuto dei versi, il processo, in atto, della ricerca interiore di una propria, originale e realistica visione del mondo.

giovedì 29 novembre 2012

"Francis Bacon La visione del futuro": una recensione di Aldo Onorati

Condividiamo con i nostri Lettori una recensione al libro di Daniela Quieti "Francis Bacon La visione del futuro" (collana La Ginestra diretta da Walter Mauro) a cura di Aldo Onorati, pubblicata sulla testata romana "Le città" (novembre 2012), dal titolo Francesco Bacone e la visione del futuro "La natura si domina servendola":

Il testo della presentazione del libro "Come foglie in autunno" a cura di Franco Campegiani

Condividiamo, con piacere, con i nostri Lettori il testo della presentazione romana del libro di Ester Cecere "Come foglie in autunno" a cura di Franco Campegiani, che si è tenuta a Roma presso la Libreria Rinascita Agosta il 25 novembre scorso:
Il libro che questa sera presentiamo, Come foglie in autunno di Ester Cecere, mi è particolarmente caro, in quanto è stato pubblicato da Tracce Edizioni si può dire in contemporanea, quasi in parto gemellare, con il mio Ver sacrum, nella stessa collana Magister, diretta da Ninnj Di Stefano Busà. La quale tra l’altro ha prefato entrambi i testi poetici. Come foglie in autunno di Ester ha inaugurato la collana, e subito dopo è giunto il mio Ver sacruma distanza di pochi giorni. Siamo dunque, io ed Ester, fratello e sorella in poesia.
E non soltanto per questi motivi contingenti, ma soprattutto, direi, per la visione del mondo che ci accomuna, legata in qualche modo al Mistero, nonostante la diversità dello stile.

mercoledì 28 novembre 2012

Nicoletta Di Gregorio e Angelo Del Vecchio finalisti al Premio Penne

Il Presidente delle Edizioni Tracce Nicoletta Di Gregorio, autrice della silloge "Vertigine d'acqua" (Edizioni Tracce, 2011), ed il giovane scrittore e attore Angelo Del Vecchio, vincitore nel 2010 del Premio Giovani Scrittori Fondazione Pescarabruzzo con l'opera prima teatrale "Iotu" (Edizioni Tracce, 2010), risultano finalisti della IV edizione del Premio Nazionale di Poesia Inedita "Città di Penne - Alessio Di Simone". I loro testi sono stati infatti inseriti dalla Giuria tecnica, presieduta da Vincenzo Cappelletti, tra i cinque testi finalisti.
Toccherà, ora, alla giuria popolare - composta da 200 studenti della III media e delle scuole medie superiori - a decidere con voto segreto il 1 dicembre la poesia vincitrice.
La cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori si terrà sabato 1 dicembre alle ore 10.00 presso il Cinema Teatro Ariston, a Penne. 

lunedì 26 novembre 2012

Le foto della Premiazione del Premio Scriveredonna - sezione Giovani su Flickr

Care Amiche e Cari Amici, abbiamo inserito, nel nostro profilo Flickr, le foto della premiazione del Premio Scriveredonna 2012 - sezione Poesia Giovani, gentilmente realizzate dal fotografo Giovanni Iovacchini.
Potete vederle a questo indirizzo: 

Francesco Belluomini su Panorama Cultural

Le poesie di Francesco Belluomini, autore della raccolta "Occasioni di poesia" (Edizioni Tracce, 2011) sono recentemente apparse, tradotte in spagnolo, sul sito "Panorama Cultural".
Collegatevi a questo indirizzo per leggerle: 

Nota dell'autore al libro "Occasioni di poesia":

giovedì 22 novembre 2012

XX edizione Premio SCRIVEREDONNA: le premiazioni

 Venerdì 23 novembre e sabato 24 novembre avverranno le premiazioni del Premio Nazionale SCRIVEREDONNA, giunto alla XX edizione, organizzato dall’Associazione Culturale Tracce con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo, della Fondazione Pescarabruzzo, della Banca di Credito Cooperativo di Cappelle sul Tavo, con il patrocinio della Presidenza della Provincia di Pescara, del Comune di Pescara e con la partecipazione dell’ITS “Aterno-Manthonè”. 
Il Premio, uno dei più prestigiosi nel panorama nazionale dedicato alla poesia femminile, è teso a valorizzare la scrittura delle donne in Italia. 
Fanno parte della giuria alcune tra le maggiori poetesse italiane, tra cui due candidate al Nobel per la letteratura quali Maria Luisa Spaziani (Presidente della giuria del premio) e Marcia Theophilo (Testimonial Internazionale dell'UNESCO per la Biodiversità); le altre componenti la giuria sono le poetesse Anna Maria Giancarli e Nicoletta Di Gregorio.