mercoledì 28 novembre 2012

Nicoletta Di Gregorio e Angelo Del Vecchio finalisti al Premio Penne

Il Presidente delle Edizioni Tracce Nicoletta Di Gregorio, autrice della silloge "Vertigine d'acqua" (Edizioni Tracce, 2011), ed il giovane scrittore e attore Angelo Del Vecchio, vincitore nel 2010 del Premio Giovani Scrittori Fondazione Pescarabruzzo con l'opera prima teatrale "Iotu" (Edizioni Tracce, 2010), risultano finalisti della IV edizione del Premio Nazionale di Poesia Inedita "Città di Penne - Alessio Di Simone". I loro testi sono stati infatti inseriti dalla Giuria tecnica, presieduta da Vincenzo Cappelletti, tra i cinque testi finalisti.
Toccherà, ora, alla giuria popolare - composta da 200 studenti della III media e delle scuole medie superiori - a decidere con voto segreto il 1 dicembre la poesia vincitrice.
La cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori si terrà sabato 1 dicembre alle ore 10.00 presso il Cinema Teatro Ariston, a Penne. 
Gli altri poeti finalisti di questa edizione sono: Mauro Barbetti (Osimo), Carmelo Consoli (Firenze) e Umberto Vicaretti (Roma).

Nicoletta Di Gregorio è nata e lavora a Pescara. 
È Presidente delle Edizioni Tracce. È stata, per 24 anni, Presidente dell'Associazione Editori Abruzzesi, di cui ora è Presidente Onorario.
Ha pubblicato i libri: Volo il tempo, prefazione di Giovanni Marzoli, Edizioni Controvento, 1979; con le Edizioni Tracce: Ai bordi della trasparenza, raccolta di poesie con immagini di Elio Di Blasio, presentazioni di Alberto Cappi, Maria Augusta Baitello, 1989;Circolarità del sogno, prefazione di Plinio Perilli, 1993; I segreti dell’ombra, prefazione di Márcia Theóphilo, 1998; L’alba dell’invisibile, prefazione di Maria Luisa Spaziani, 2001; Il cielo dissolve, prefazione di Dante Maffia, postfazione di Stefania Lubrani, 2004; Il respiro dell’ametista, presentazione di Walter Mauro, 2008.
Ha partecipato a letture pubbliche, manifestazioni e festival nazionali ed europei, tra cui: 43° e il 45° International Writers’ Meeting di Belgrado, organizzato dall’Associazione Scrittori Serbi nel 2006 e nel 2008; Meeting Internazionale della poesia a Parigi nel 2007; Meeting Internazionale ‘Pescara poesia del Mediterraneo’ nel 2009.
Per la sua attività editoriale le sono stati conferiti Premi alla Cultura tra cui: “Premio Histonium” 2000; “Premio Simpatia” 2011; Premio LAAD “Roberto Ciarma e Maria De Paola” 2011; Premio Letterario Internazionale “L’Integrazione Culturale per un Mondo Migliore” 2011 organizzato dal Consolato dell’Ecuador a Milano; Premio Internazionale "Universum Donna" - Sezione Manager & Impresa - VIII Edizione 2012 della Universum Academy Switzerland.
Per la sua attività poetica ha vinto i Premi: Premio Letterario “Poseidonia-Paestum” 2005 e 2012; Premio Letterario “Saturo d’Argento” XVII edizione 2009 sez. Poesia; Premio “Il Delfino” 2009; Premio “Roberto Farina” 2010; Premio “Laudomia Bonanni” 2010; Premio “Anni d’argento” 2010; Premio “Un Bosco per Kyoto” sez. poesia 2010 (con conferimento del titolo di “Cavaliere di Gaia” dall’Accademia Kronos, quale artista sensibile alle tematiche ambientali); Premio di Poesia via sms "Dietro il paesaggio" 2012 dell'Accademia Mondiale della Poesia; Premio "Lago Gerundo" 2012.
Ha ricevuto significativi riconoscimenti in numerosi concorsi, tra i quali: Premio “Palazzo Grosso” 2002; Premio “Città di Marineo” 2003; Premio “Lago Gerundo” 2004; Premio “Via Francigena” 2010.

Angelo Del Vecchio, nato in Abruzzo nel 1985, vive e lavora a Roma, dove è assistente di Giuditta Cambieri al Corso di Recitazione e Studio del Movimento presso l’Act Multimedia di Cinecittà, la scuola di cinema che ha frequentato dal 2006 al 2008, anno in cui ha conseguito il diploma. 
Da studente ha avuto come docenti, tra gli altri, Marco Vallarino, Francesco Rosi, Carlo Lizzani, Giuditta Cambieri e Alessandro Gassman. Ha recitato, in qualità di attore coprotagonista, nel cortometraggio L’Ultima Spiaggia di Pierpaolo Rella. Lo stesso regista lo ha scelto, poi, come protagonista in La fama e l’onore, un cortometraggio che ha partecipato al film Festival di Torino nel 2009. Ha preso parte, sempre in qualità di attore, a uno spot pubblicitario destinato alle televisioni tedesche. 
Giovanissimo ha frequentato i corsi di recitazione presso il teatro d’innovazione L’Uovo dell’Aquila e ha partecipato attivamente alla Compagnia di Teatro dialettale di Pescara, della regista M. A. Feruglio, con la quale ha avuto l’opportunità di esibirsi in pubblico al Teatro Marrucino di Chieti. 
Nel 01/2011 è assistente alla regia e rielaborazione testi per il laboratorio integrato tra sordi e udenti a cura di Alvaro Piccardi e diretto da Giuditta Cambieri. Si è trattato di un laboratorio concluso con la messa in scena il 14/06/2011 al teatro Quirino dello spettacolo “Attendam Beckett”, che ha avuto notevole successo di pubblico e critica. 
Dal 09/2011 ad oggi è aiuto regia dello spettacolo “Diversamente comici” diretto da Giuditta Cambieri. 
Dal 01/2012 all’08/06/2012 è assistente alla regia e rielaborazione testi nel corso integrato per attori sordi e udenti di teatro di strada; la stessa compagnia è stata invitata alla prima edizione del festival del cinema sordo (CINEDEAF), presso il cinema aquila dove hanno tenuto uno spettacolo nel quale ha partecipato anche in qualità di attore. Lo stesso spettacolo si è svolto all’interno dell’ex Cinema Palazzo e alla festa della cultura nel quartiere di Garbatella. 
Nel 05/2012 partecipa sia nella scrittura della sceneggiatura cje in qualità di attore protagonista al cortometraggio diretta da Marco Mari. 
Nel 06/2012 partecipa in qualità di attore nel cortometraggio “Io donna” diretto da Pino Quartullo che lo affiancherà agli attori Margherita Buy e Sergio Rubini. 
Ha letto poesie e brani di narrativa durante alcune presentazioni pubbliche di libri. 
Nel 2009, in occasione della presentazione alla Libreria Croce di Roma, del libro della scrittrice e giornalista RAI, Mirella Lentini, “Il confine invisibile” ha interpretato alcuni dei racconti presenti nel testo.
Nel 2010 vince il Concorso Giovani Autori - Fondazione Pescarabruzzo con la sceneggiatura teatrale Iotu con conseguente pubblicazione in volume e distribuzione. Con quest’opera prima vince il Premio Emotion al Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica 2010.
Partecipa alla Giornata Mondiale della Poesia 2012 leggendo propri testi poetici, la mattina presso il Liceo Classico di Pescara, e il pomeriggio alla Sala della Provincia ed in alcune piazze della città dell’Aquila.
Si è occupato della rielaborazione dei testi ed è l'assistente alla regia in occasione dello spettacolo "La città dei Sordi", in programmazione dal 27 novembre al 2 dicembre  2012 presso il Teatro Due Roma.

Nessun commento: