giovedì 25 luglio 2013

Un euforico congedo: la recensione di Daniele Fioretti al saggio di Ugo Perolino

Condividiamo la recensione di Daniele Fioretti (Miami University) al saggio di Ugo Perolino "Un euforico congedo" (Edizioni Tracce 2012, Collana I Taccuini), pubblicata su Italica, la rivista dell'American Association of Teachers of Italian - che è possibile leggere sul sito "The free library".
"Alberto Arbasino è uno dei più noti esponenti della neoavanguardia italiana, celebre soprattutto per la sua produzione narrativa. Meno nota e meno studiata è però la sua opera di saggista e polemista. Il libro di Ugo Perolino affronta questo importante aspetto della produzione arbasiniana, a partire dalla cesura storico-politica rappresentata dal caso Moro. Proprio il trauma collettivo dovuto al sequestro e all'uccisione dello statista democristiano è stato una delle cause della svolta compiuta di Arbasino, ispirata alla volontà di lasciare non tanto un resoconto storico ma piuttosto un memoriale pubblico, un "montaggio di demenze e di deliri italiani". In questo stato (1978) presenta una struttura testuale ibrida in cui conversazioni, interviste e brani tratti dai giornali si mescolano in un impietoso collage il cui bersaglio, è inutile dirlo, è la società italiana. Questa scelta stilistica caratterizza buona parte della successiva produzione arbasiniana, da Fantasmi italiani (1977) fino a Paesaggi italiani con zombi (1998) e alla nuova edizione di In questo stato (2008). 

I nostri servizi editoriali on demand!

Hai voglia di raccontare la storia della tua vita, ma non hai tempo né possibilità di scriverla e revisionarla? 
Ci pensiamo noi inviando un nostro redattore, registrandola, sbobinando il file audio e rivedendo bozze ed editing
Vuoi ristampare il libro pubblicato ai primi del Novecento da un tuo avo, in edizione privata di sole 100 copie fuori commercio? 
Niente di più facile per noi…
Hai una idea per un romanzo ma ti serve un ghost writer per svilupparlo? 
Noi possiamo occuparcene!
Ma possiamo occuparci anche degli atti di un convegno, di stampa di volumi a tiratura limitata, cataloghi d’arte, correzione di bozze, editing e revisione di un testo, con il processo completo che va dalla stesura, redazione, editing, correzione di bozze, fino alla stampa ed eventualmente alla promozione e distribuzione nazionale.
Per richieste specifiche di preventivi scrivi a edizionitracce@gmail.com
Tel. 085-76658 dalle 10,30 alle 11,30 chiedere del direttore editoriale.

martedì 23 luglio 2013

Un euforico congedo: la recensione di Oscar Buonamano al saggio di Ugo Perolino

Condividiamo la recensione di Oscar Buonamano al saggio di Ugo Perolino "Un euforico congedo" (Edizioni Tracce 2012, Collana I Taccuini), pubblicata sul quotidiano "La Repubblica" - nella rubrica "Culture metropolitane" - il 19 luglio.
Alberto Arbasino si può definire, senza paura di essere smentiti, come l’ultimo intellettuale che ha saputo fissare su carta e con parole spesso nuove le «costanti antropologiche» e i «caratteri più vistosi dell’Italia più tradizionale e arcaica e “folk” unanimemente descritta da innumerevoli viaggiatori attraverso i secoli». Molto opportuna a questo proposito per comprendere meglio l’idiosincrasia per la verità e la propensione alla menzogna dell’italiana specie valga l’efficace descrizione di Ugo Perolino, autore di Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino, del funerale di Aldo Moro. «Le immagini televisive dei notabili democristiani durante i solenni funerali di Aldo Moro, raccolti nella Basilica vaticana davanti ad una bara vuota (per volontà della famiglia il corpo era stato seppellito, nel corso di una cerimonia privata, nel piccolo cimitero di Torrita Tiberina) fissano le maschere, i vuoti, le amnesie del potere».

Prorogato al 30 Agosto il termine per partecipare al Premio Letterario Fernando Pessoa 2013

È stato prorogato al 30 Agosto il termine ultimo entro il quale far pervenire le opere per partecipare al Premio di Poesia "Fernando Pessoa" 2013.
In occasione del premio, organizzato dall'Istituto di Ricerche e Attività Culturali con l'intento di promuovere la ricerca poetica in lingua italiana e la letteratura europea contemporanea, le Edizioni Tracce pubblicheranno la silloge di poesia vincitrice del primo premio.
Condividiamo, dunque, il bando di concorso:
Premio di Poesia “Fernando Pessoa” -
Bando di Concorso e Regolamento 2013 -
L’Istituto di Ricerche e Attività Culturali, in collaborazione con altre associazioni e organismi culturali, intende promuovere la ricerca poetica in lingua italiana e la letteratura europea contemporanea. Per tale scopo ha stabilito di organizzare un concorso di poesia contemporanea, al fine di pubblicare ogni anno un volume di poesia con la silloge di poesia classificatasi prima nel suddetto concorso.
Possono partecipare tutti i cittadini nati o residenti o domiciliati in Europa, purché partecipino con testi in lingua italiana.
Per partecipare si prevede il seguente regolamento annuale per l’anno 2013, suddiviso in due sezioni:

a) Poesia inedita in lingua italiana;
b) Poesia edita in volume.

Per la sezione a) le pagine di testo non dovranno superare le 50 cartelle formato A4 (cioè cm. 21 x 29,7) e non dovranno essere inferiori alle 35 cartelle formato A4 [di circa 30 versi l'una]
Per la sezione b) la partecipazione avviene esclusivamente per invito da parte della Giuria. Pertanto eventuali volumi inviati non verranno presi in considerazione né restituiti
Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 agosto 2013 soltanto ed esclusivamente per email all’indirizzo  premiopessoa@gmail.com (inviando il testo in allegato e inserendo il nome dell’autore partecipante anche nel corpo dell'email).
L’organizzazione della Segreteria del Premio di Poesia “Fernando Pessoa” è curata dall’Istituto di Ricerche e Attività Culturali - Via Roma 152 - 65122 - Pescara.

venerdì 19 luglio 2013

L'Amore perfetto 2: una notizia apparsa sul Il Centro

Condividiamo l'articolo apparso oggi, 19 luglio, sul quotidiano "Il Centro" - alla pagina "Spettacoli e Cultura" - sul nuovo libro di Marcello Perpetuini "L'amore perfetto 2", in occasione della presentazione del libro che si terrà stasera a Roseto degli Abruzzi, in piazza della Repubblica.


Frate Amore: un messaggio cristiano tra tentazioni, salvezza, amore e poesia

Condividiamo la recensione di Dante Maffia al romanzo di Aldo Onorati “Le tentazioni di Frate Amore" (Edizioni Tracce 2013, Collana I Cammei), pubblicata sul settimanale “Le Città” il 18 luglio a pag. 15.
"Il vulcano Aldo Onorati ci offre un altro tassello felice delle sue costruzioni letterarie e lo fa con la disinvoltura e la naturalezza che gli sono da sempre compagne fedeli per mitigare la sua irruenza e la sua cultura. 

mercoledì 17 luglio 2013

L'amore perfetto 2: venerdì 19 luglio la presentazione del nuovo romanzo di Marcello Perpetuini

Venerdì 19 luglio, alle ore 20.30presso Piazza della Repubblica, a Roseto degli Abruzzi (TE), si terrà la presentazione del nuovo romanzo dello scrittore, giornalista e filmaker Marcello Perpetuini "L'amore perfetto 2".
Presenterà Ubaldo Giacomucci. Interverranno le autorità locali. 
La presentazione, organizzata all'interno della nota kermesse cinematografica Opera Prima, si svolgerà con contenuti scenografici improntati al coinvolgimento del pubblico, attraverso immagini e suoni appositamente studiati per la “prima” di questo nuovo romanzo. 
L’Autore è al suo terzo romanzo: è del 2009 Provvisorie Certezze e del 2011 L’amore Perfetto, entrambi editi dalle Edizioni Tracce di Pescara. 

Ver sacrum: la recensione di Daniela Quieti alla silloge di Franco Campegiani

Condividiamo la recensione al libro di Franco Campegiani "Ver sacrum" (prefazione di Ninnj Di Stefano Busà - riflessioni di Aldo Onorati) realizzata da Daniela Quieti, la curatrice della collana “I campi magnetici” per le Edizioni Tracce, pubblicata sul n.55 - anno VIII, maggio-agosato 2013, del quadrimestrale di poesia “I fiori del male” alle pag. 89-90.

lunedì 15 luglio 2013

Ieri, oggi e domani degli Abruzzi forti e gentili sotto la lente delicata e profonda di Daniela Quieti

Condividiamo la recensione dello scrittore e critico letterario Aldo Onorati al libro di Daniela Quieti (curatrice della collana “I campi magnetici” per le Edizioni Tracce) “Quel che resta del tempo" - prefazione di Aldo Forbice (Premio Cultura e Territorio del 9° Concorso Internazionale “Autori per l’Europa” Ibiskos Ulivieri) - in cui è analizzato in parallelo il saggio "Francis Bacon La visione del futuro" (Edizioni Tracce, introduzione di Walter Mauro e prefazione di Aldo Onorati, collana La ginestra diretta da Walter Mauro - Premio di Saggistica “Città delle Rose” 2013 - Menzione Speciale come miglior autore abruzzese), pubblicata sul settimanale “Le Città” l'11 luglio a pag.15