giovedì 18 aprile 2013

"Ver sacrum": domani letture poetiche tratte dalla silloge di Franco Campegiani ad Agnone

Venerdì 19 aprile, alle ore 16.30, presso il Caffè Letterario, in piazza Plebiscito 9, ad Agnone, si terranno letture poetiche tratte dalla silloge di Franco Campegiani "Ver sacrum".
Condurrà la serata Marcella Amicone.
Sarà presente l'Autore.  
 
Franco Campegiani è nato nel ’46 e vive a Marino, nei Castelli Romani.
Ha pubblicato svariati testi poetici con le seguenti Editrici: Mario dell’Arco; Rossi & Spera-Carte Segrete; Ibiskos; Sovera.
Coltiva interessi nel campo delle arti visive, come critico d’arte, ed è giurato in alcuni premi letterari. Ha inoltre svolto, e svolge tuttora, un’intensa attività giornalistica presso testate specialistiche.

L'Arte luce dell'Umanità e fuoco della conoscenza: una recensione al libro di Santa Fizzarotti Selvaggi

Condividiamo un articolo sul libro di Santa Fizzarotti Selvaggi "La scintilla del fuoco", del giornalista Michele Cristallo, apparso nel mese di marzo 2013, sulla rivista "Nel mese":
Santa Fizzarotti Selvaggi è scrittrice e poetessa. 
Psicologo-psicoterapeuta con formazione psicoanalitica, specialista in psicologia clinica. Studiosa dei linguaggi delle arti in relazione ai processi psichici e allo sviluppo del pensiero creativo. Da sempre si occupa di critica d’arte. Ha diffuso la cultura della “Donazione di Organi”, del “Rapporto Medico-Paziente” e delle “Arti costruttrici di Pace”. Ha approfondito tematiche in ambito psicoanalitico.

"Animamadre" e "Illacrimata": due recensioni alle opere di Nina Maroccolo di Gian Ruggero Manzoni

Ho finalmente letto ANIMAMADRE... libro di una tensione sconcertante e di sommo coraggio. Leggendo, si è sempre più al tuo fianco, così come, le tue pagine, aiutano a ricongiungersi con un respiro assoluto, libero da ogni costrizione dovuta al “male di vita”, frutto di una “redenzione” verso l’osmotico, l’empatico, la congiunzione.
È opera che dovevi assolutamente dare alle stampe: ci rende più vicini... tu con te stessa e tu con noi.
Ti voglio bene.
*
ILLACRIMATA segue, in poesia, la tua prosa. È colmo di immagini sconcertanti, in cui si entra, in cui ci si perde... in cui ci si trova. Opera complessa, anche questa di grande valore perché in essa ti scopri, ti dai. Fondamentale e centrata la prefazione di Paolo Lagazzi, che condivido parola dopo parola.

Gian Ruggero Manzoni
Scrittore, saggista, pittore e critico d’arte.


"Il sonno di Salomè": oggi la presentazione della silloge poetica a Viterbo

Nell'ambito della Settimana della cultura 2013, giunta quest’anno alla XV edizione, promossa dal MIBAC e organizzata a Viterbo da Archeotuscia,  il 18 aprile, alle ore 17.00, presso la ex chiesa di Santa Maria della Salute, a Viterbo, l'Associazione Culturale FUSIBILIA propone la presentazione della silloge poetica “Il sonno di Salomè” di Antonella Rizzo (Edizioni Tracce 2012). Dona Amati converserà con l’autrice sui temi del libro. Interventi di canto e musica d’Autore della vocalist Silvana Licursi.
Per informazioni: tel. 3460882439
Web: www.fusibilia.it - Email: fusibilia@gmail.com

martedì 16 aprile 2013

Premio Alda Merini - Ass. Culturale Donna Cultura Spoltore: le Edizioni Tracce pubblicano l'Antologia dei Vincitori

In occasione della prima edizione del Premio Nazionale di Poesia "Alda Merini - A tutte le Donne", organizzato dall'Associazione Donna Cultura Spoltore, presieduta da Veruska Caprarese, e patrocinato dai Comuni di Pescara e Spoltore e dalla commissione Pari Opportunità, le Edizioni Tracce pubblicheranno l'Antologia con le poesie dei vincitori.
Numerosi i componimenti pervenuti da tutta Italia e dai detenuti delle case circondariali abruzzesi che hanno aderito all'iniziativa, testimoniando la forza della parola poetica. 
Fra i riconoscimenti assegnati hanno vinto la competizione letteraria: Marta Ardesi di San Mauro Torinese per la sezione poesia edita e inedita e Stefania Morosini, casa circondariale di Teramo, per la sezione “In volo per la libertà”. Inoltre Cristian Di Marzio, casa circondariale Chieti, ha conseguito il premio della giuria tecnica assegnato dal giornalista Rai Nino Germano, mentre Gaia Grilli, Giada Romandini e Camilla Loretucci, tutte allieve della scuola media Mazzini, hanno vinto la sezione “I piccoli aquiloni” riservata agli studenti delle scuole primarie di Pescara.
Con il Premio “Alda Merini – A tutte le donne” l’Associazione Donna Cultura Spoltore ha confermato la promozione dell’arte poetica come strumento di emancipazione dello spirito, con particolare attenzione alle giovani generazioni e ai disagi sociali presenti sul territorio.

"Perdersi per mano": una recensione al libro di Silvana Baroni a cura di Plinio Perilli


Dissonanze armoniose, strappi carezzevoli, ossimori sublimanti, agoni subliminali e deliziosi, ininterrotti nonsense tra anima e lessico – infiorano e connotano forse da sempre la poesia di Silvana Baroni (che è anche artista di talento, nonché peritissimo medico psicoanalista), capace egualmente di decollare in grande, ardimentosa tangenza d’ispirazione (memorabile l’Ultimamente del 2001), così come di sorvolare con brio agrodolce il paesaggio o meglio la deriva contemporanea sub specie aphorismatica: Tra l’Io e il sé c’è di mezzo il me.
Silvana Baroni, Perdersi per mano
Pescara, Edizioni Tracce, 2012, 
pp. 80, Euro 11,00
Anche quest’ultima raccolta riconferma il suo “ritmo dinamico e serrato”, “la forza icastica delle immagini” – ha ragione Ubaldo Giacomucci. Ma c’è di più. Un’arte rara di immersione nel profondo, nel subconscio insieme lirico ed archetipico, come certe pescatrici di perle giapponesi degli anni ’50 (care alla penna, agli studi e alla macchina fotografica di Fosco Maraini) tuffavano la propria bellezza nel rischioso incanto/disincanto sottomarino, riemergendone con l’onerosa, sfiatata gioia d’una perla in più…

"Come foglie in autunno": il 20 aprile la presentazione del libro di Ester Cecere a Pietrasanta

Sabato 20 aprile, alle ore 18.00, presso la Galleria d'Arte Open One, in Via Aurelia Sud km 365, 7, ang. Via Marella, a Pietrasanta (LU), si terrà l'evento "Le mani e le parole" durante il quale verranno presentati i libri: "Viaggio Scalza" di Simona Bertocchi e "Come foglie in autunno" di Ester Cecere.

Relatrice: l'artista Lucilla Gattini.

lunedì 15 aprile 2013

Florviva: poesia in fiore dal 19 al 21 aprile

In occasione di Florviva - Mostra del fiore, che si terrà da venerdì 19 a domenica 21 aprile, presso il Porto Turistico, in via Papa Giovanni Paolo XXIII, a Pescara, le Edizioni Tracce, in collaborazione con la poetessa e florovivaista Annita Pierfelice, organizzano tre letture di poesia alle quali parteciperanno importanti esponenti del panorama poetico abruzzese.
A seguire il programma completo:

“Le ragazze di Via Roma e un ragazzo”: il 18 aprile la presentazione del libro a Pescara

Giovedì 18 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, in Piazza Italia, a Pescara, si terrà la presentazione del libro ideato e curato da Federica Tedeschi "Le ragazze di via Roma e un ragazzo" (Edizioni Tracce, 2013. Prefazione di Franco Frondaroli. Postfazione di Gemma Martino).
Coordinerà l'evento Nicoletta Di Gregorio (Presidente Edizioni Tracce). 
Presenterà Vito Moretti (Docente universitario e critico letterario). 
Interverranno Gemma Martino (Presidente METIS – Centro Studi Formazione e Terapia Milano) e Federica Tedeschi (Ideatrice e curatrice del libro).
Nel corso dell’evento leggerà alcuni brani tratti dal libro Emanuela D’Agostino.
Dalla quarta di copertina
In un luogo fisico e dell’anima, una donna accoglie altre donne, ferite dall'esperienza del tumore, si prende cura di loro, mettendosi fianco a fianco durante il tortuoso cammino della malattia. Tutte diventano protagoniste nell'intrecciarsi di relazioni naturali e spontanee vissute con armonia, solidarietà e condivisione.

venerdì 12 aprile 2013

Riciclaggio della memoria: è in libreria il saggio di Paolo D'Arpini

E' uscito il libro di Paolo D'Arpini "Riciclaggio della memoria - Appunti, tracce e storie di Ecologia Profonda, Bioregionalismo e Spiritualità Laica" (Edizioni Tracce 2013) nelle migliori librerie e nei negozi on-line.
Il saggio è edito all'interno della collana "Olistica", diretta da Michele Meomartino, che ha curato anche la prefazione, di cui condividiamo uno stralcio:
Come un frutto maturo, dopo un lungo e meditato viaggio interiore, Paolo D'Arpini con slancio generoso e sincero porge all'attenzione di quanti leggeranno questo libro le sue attente e lucidi riflessioni. Lungi dall'essere una comunicazione “ispirata”, di chi, dall'alto della sua presunta superiorità morale, dispensa “pillole di saggezza”, unicamente preoccupato a reclutare proseliti e a soddisfare il suo smisurato narcisismo, queste pagine ci rivelano l’anima dell’autore che si è nutrita di acute osservazioni, di dialogo e di confronto, aperto e trasparente, lungo i diversi percorsi della vita che ha condiviso con tanti ricercatori e spiriti liberi.