martedì 26 marzo 2013

"Le punte del cerchio": una recensione alla silloge di Giampiero Margiovanni a cura di Grazia Di Lisio

“Guardala guardala quella luna, se tu non la guardi non porta fortuna, aspetta il tuo amore e se tornerà indietro, sarà tua per sempre, è quello il segreto" 
(L. Pieraccioni)
A piccoli scatti come pioggia d’estate improvvisa che prelude a una furiosa tempesta, l’iter poetico di Giampiero Margiovanni indugia sul disincanto di amari amori nel cerchio del non essere, con brevi sentenze e profili di storie in cui si alterna un io narrante che sdipana fili di memorie e sa cogliere il senso dell’effimero (things change): “Sei un pallido ricordo / così tanto doloroso allora / da essere invidiato adesso. E torni dopo tempo a farmi compagnia /.

lunedì 25 marzo 2013

Successo per la Giornata Mondiale della Poesia organizzata dalle Edizioni Tracce

Si è svolta con successo la Giornata Mondiale della Poesia organizzata, a Pescara, dalle Edizioni Tracce
Giovedì 21 marzo numerose scuole della città e provincia hanno accolto importanti poeti del panorama regionale e nazionale per una lettura di poesie non-stop. 
Nel pomeriggio la lettura è proseguita presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, dove si sono riuniti  tutti i poeti.
All'iniziativa sono, inoltre, intervenuti, attori che hanno interpretato le poesie di Gabriele d’Annunzio. 
Le poesie degli Autori partecipanti sono state esposte, durante l'intera giornata, sugli autobus della Gestione Trasporti Metropolitani della città di Pescara. 
Le poesie sono antologizzate sul sito delle Edizioni Tracce in una pagina, ancora in costruzione, dedicata alla manifestazione:
http://www.tracce.org/GiornataPoesia2013.htm.

venerdì 22 marzo 2013

Giornata Mondiale della Poesia 2013: alcune foto


Abbiamo inserito alcune foto della Giornata Mondiale della Poesia 2013 su Flickr. Potete vederle a questo indirizzo:
http://www.flickr.com/photos/edizionitracce/tags/giornatamondialedellapoesia2013/

Nuovo incontro del Cenacolo della Presentosa con Nicoletta Di Gregorio

Oggi, venerdì 22 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro Sociale in Via Stradonetto 73, a Pescara, l'Associazione Umanità e Cultura, I Giovani Amici del Teatro e la Cooperativa Sociale Il Gabbiano, nel nuovo incontro del Cenacolo della PresentosapresentanoLui, Lei, L'Amore ovvero Uomini e Donne: Emozioni diverse?.
Condurrà la serata Maria Antonietta Feruglio.
I presenti alla serata sono invitati a partecipare alla Vetrina delle emozioni presentando sul tema dell'Amore:

NELLA CUCINA DI SOFIA CI SIAMO ANCHE NOI: oggi la presentazione del libro di Sonia Etere a Perugia

"Storie di donne che usano il cibo come un'arma letale contro se stesse, perché pensano di avere poca forza nella voce per chiedere all'altro amore e rispetto".
Oggi, venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, presso l'Associazione Ippica Save Verona, in Ponte Pattoli, a Perugia, si terrà la presentazione del libro di Sonia Etere "Nella cucina di Sofia ci siamo anche noi" (Edizioni Tracce, 2010).
Il libro nasce dal vissuto dell'autrice che opera come dietista di consultorio.

martedì 19 marzo 2013

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA: giovedì 21 marzo non-stop poetica a Pescara dedicata ai 150 anni dalla nascita di Gabriele d’Annunzio

Le Edizioni Tracce aderiscono alla Giornata Mondiale della Poesia istituita nel 1999 dall’Unesco, che si svolge ogni anno il primo giorno di primavera e riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica e culturale della comunicazione della pace
A tale proposito giovedì 21 marzo le Edizioni Tracce organizzano a Pescara una lettura di poesie non-stop la mattina dalle ore 10.30 in contemporanea nei Licei e negli Istituti Superiori e Inferiori e il pomeriggio dalle ore 16.00 presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara
Le poesie degli Autori partecipanti saranno esposti, durante la giornata, sugli autobus della Gestione Trasporti Metropolitani della città di Pescara. 
Inoltre le poesie verranno antologizzate sul sito delle Edizioni Tracce - http://www.tracce.org/GiornataPoesia2013.htm - in una pagina dedicata alla manifestazione.

lunedì 18 marzo 2013

Torna la Festa della Primavera


Rosella Di Nisio, autrice del libro di ricette di cucina creativa "Suggestioni in cucina" (Edizioni Tracce, 2008), organizza per domenica 24 marzo, dalle ore 12.00, presso l'Agriturismo Le Nostre Radici, in C.da Prato San Lorenzo 51\1, a Nocciano (PE) la “Festa della Primavera”, una manifestazione finalizzata alla riscoperta del valore storico e culturale della campagna.
L'evento, che si terrà anche in altri agriturismi della regione, è un invito ai cittadini a riscoprire la bellezza della primavera in campagna e del paesaggio agrario, e a dare energia ad una agricoltura ecocompatibile rispettosa della salubrità degli alimenti.
L'arrivo è previsto alle ore 12.00 con un benvenuto tra erbe e fiori di primavera e la visita al giardino aromatico

Giornata Mondiale della Poesia: martedì 19 marzo la conferenza stampa


Martedì 19 marzo, alle ore 11,30, presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, in Piazza Italia, a Pescara, si terrà la conferenza stampa sulla GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA del 21 marzo, organizzata dalle Edizioni Tracce di Pescara in collaborazione con: Biblioteca Provinciale di Pescara, ASPA (Associazione Poeti Abruzzesi), Associazione Culturale Itinerari Armonici, FLORIAN Teatro Stabile di Innovazione, Associazione Culturale TRACCE e Istituto Commerciale “E. Alessandrini”, Istituto di Istruzione Superiore Artistica “V. Bellisario – G. Misticoni”, Liceo Classico “G. d’Annunzio”, Liceo Scientifico “C. D’Ascanio”, Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Istituto Tecnico Statale “Aterno – Manthonè”, Liceo Statale “G. Marconi”, Scuola Media Statale “D. Alighieri” – Spoltore, Scuola Media Statale “G. Mazzini” – Pescara.
Presenzieranno la conferenza stampa l’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo Luigi De Fanis, il Sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Pescara Fabrizio Rapposelli, il Sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, il Direttore della Biblioteca Provinciale "G. d'Annunzio" di Pescara Enzo Fimiani  e un rappresentante della GTM.
La manifestazione gode dei patrocini della Regione Abruzzo – Assessorato alla Cultura, della Provincia di Pescara, del Comune di Pescara, del Comune di Spoltore e della GTM.

giovedì 14 marzo 2013

Parole alle Parole: il 22 marzo la presentazione della silloge di Angelo Del Vecchio a Pescara

Venerdì 22 marzo, alle ore 17.30, presso la Libreria Mondadori, in C.so Vittorio Emanuele 159, a Pescara, si terrà la presentazione della silloge di Angelo Del Vecchio "Parole alle Parole" (Edizioni Tracce, 2013. Prefazione di Davide Rondoni).
Coordinerà l'evento Alessandra Farias (Giornalista).
Presenteranno Nicoletta Di Gregorio (Presidente Edizioni Tracce), Plinio Perilli (Poeta e critico letterario) e Daniela Quieti (Scrittrice e giornalista).


Dalla prefazione a cura di Davide Rondoni
Dove si situa il fuoco intenso della poesia di Del Vecchio?
C’è un punto da cui fluisce il vitale, tesissimo dire che s’addentra in una sperimentazione di significati e suoni i quali compongono l’originale tessitura dell’acuta ironia e autoironia dell’autore. E il punto è quel che da subito si evidenzia nell’esposizione immediata di una piena abilità. È come se il giovane autore a chi apre il libro dicesse subito, fin dal titolo: “io sono uno che ci sa fare con le parole”.

martedì 12 marzo 2013

Alia: domani la presentazione della silloge di Claudia Iandolo

Domani mercoledì 13 marzo, alle ore 18.30, presso la Fondazione Gerardino Romano”, piazzetta G. Romano 15, a Telese Terme (BN), si terrà la presentazione della silloge "Aliadella poetessa Claudia Iandolo.
L’incontro è coordinato dal prof. Felice Casucci. 
Il libro è aperto da una lunga prefazione del poeta e critico romano Plinio Perilli“Claudia Iandolo è un poeta vero e ci dona poesia. Cioè a dire: non insegue mode, movimenti, cronache finto-liriche, vie di fuga psicologiche ad oltranza o, peggio, canoni caramellosi che edulcorano il più nobile dei sentimenti come un’agile confezione di pastigliette al miele… La sua protesta è tutta umanistica, tutta fusa e trasfusa in arte di parola e sapienza del cuore, di un cuore che s’ausculta”.