Domani, sabato 8 novembre, alle ore 18.00, presso la Libreria ODRADEK, in Via del Banchi Vecchi 57, a Roma, si terrà la presentazione del libro Ostaggio della vallata di Fausta Genziana Le Piane.
Presenterà Plinio Perilli (Poeta e Critico Letterario).
Questa la vallata, il Limbo che ci tiene in ostaggio ma anche prepara la risalita, la fuga petrosa o fulgida da un purgatorio che già ascende, s’avvita in approdo e premio amoroso – paradiso in terra, l’umile Eden che sempre inseguono i poeti, florido e verdeggiante, se non celestiale...Ogni poesia è un fiume, un Letè/Eunoè da cui usciamo battezzati e redenti, puri come Matelda consentì a Dante.
In contemporanea ci sarà l'inaugurazione della mostra di collages “La vita in pieno giorno” di Fausta Genziana Le Piane.
Sono una ladra di immagini. Raramente un collage parte con un tema al quale fa seguito la raccolta del materiale. E’ il contrario, come per la poesia. C’è una fase d’immagazzinamento di tutto ciò che mi colpisce per colore, forma, contenuto. Durante l’attesa, negli studi medici, dove è facile trovare riviste illustrate, sfoglio le pagine e le strappo furtivamente. Il materiale è raccolto emesso da parte. Perfino dimenticato. Poi, arriverà il momento in cui questi frammenti sorgeranno dal caos e andranno a formare come tanti tasselli il disegno compiuto d’un tema che mi ossessiona.
La mostra si protrarrà fino a venerdì 14 novembre.
Fausta Genziana Le Piane, laureata in Lingue, ha insegnato francese e ha vinto una borsa di studio per la Romania. Ha curato le schede di lingua francese per la grammatica italiana comparata di Paola Brancaccio e adattato classici francesi per la scuola superiore. I suoi libri di poesie, Incontri con Medusa, La Notte per Maschera, Gli steccati della mente, Stazioni/Gares e Ostaggio della vallata hanno incontrato il favore della critica. Con Tommaso Patti, ha pubblicato la raccolta di racconti Duo per tre, cui ha fatto seguito Al Qantarah-Bridge, Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi, La luna nel piatto, con annesso un sedicesimo dedicato alla pittura di Pinella Imbesi, Interviste a poeti d’oggi, Un libro, un luogo: itinerari dell’anima, Gente (non) comune, La meraviglia è nemica della prudenza, invito alla lettura de “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza. I libri: Duo per tre, Interviste a Poeti d’oggi, Gente (non) comune e Al Quantarah-bridge sono anche stati pubblicati in formato e-book dalla Casa Editrice Dante Alighieri. E’ iscritta all’Ordine dei giornalisti e realizza collages.
www.faustartepoesia.org
Nessun commento:
Posta un commento