mercoledì 8 ottobre 2014

Ver sacrum: Franco Campegiani vince il primo premio all'Aeclanum 2014

Successo per il poeta Franco Campegiani che, con la silloge Ver sacrum (Edizioni Tracce 2012), ha ricevuto il Primo Premio al Premio Nazionale di Poesia AECLANUMXXXII Edizione 2014.
La premiazione si è tenuta il 20 settembre presso il Teatro Comunale di Mirabella Eclano (AV).
Dalla prefazione a cura di Ninnj Di Stefano Busà:
Poesie intense e piene di metafore. Mi piace il tono abissale, eppure chiaro di modellare i testi con la sapienza di un guru, la parola profetica ma salda, attaccata alla terra, come alla madre di tutte le creature. Colpisce la fantasia per il modo splendido di intonare un canto alla vita. 

Riflessioni sul libro di Aldo Onorati
Cosa la ragione può comprendere della legge suprema dei contrari? Infatti, se Ulisse è il nome di Nessuno (sottolineo le trasgressioni logiche di Campegiani: e qui sta la sua originalità e la sua forza), anche l’alfa e l’omega si confondono, perché tutto è immutabile e tutto è in mutazione”. 

Franco Campegiani è nato nel ’46 e vive a Marino, nei Castelli Romani.
Ha pubblicato svariati testi poetici con le seguenti Editrici: Mario dell’Arco; Rossi & Spera-Carte Segrete; Ibiskos; Sovera.
Coltiva interessi nel campo delle arti visive, come critico d’arte, ed è giurato in alcuni premi letterari.
Ha inoltre svolto, e svolge tuttora, un’intensa attività giornalistica presso testate specialistiche.
Animatore culturale, ha curato rassegne e collane letterarie per conto di Editrici e Gruppi Culturali. Ha inoltre dedicato particolari attenzioni all’organizzazione di eventi multimediali ed ha promosso manifestazioni sia artistiche che letterarie, nonché iniziative ecologiche, dando fra l’altro impulso a svariati cenacoli culturali.
In campo filosofico ha pubblicato nel 2001, con l’Editore Armando, un saggio dal titolo “La teoria autocentrica”, sviluppando una particolare interpretazione dell’Armonia dei Contrari.
Nel 2005 ha dato vita, insieme allo scrittore Aldo Onorati e al sociologo Filippo Ferrara, al Manifesto dell’Irrazionalismo Sistematico, ispirato all’opera del Maestro Bruno Fabi. Di costui ha anche curato la postfazione a “Il Tutto e il Nulla”, nella ristampa dell’Anemone Purpurea del 2006, nonché la prefazione a “Delirium”, della stessa Editrice, nel 2008. Sempre nel 2008, il Progetto Athanòr, in collaborazione con l’Accademia Internazionale “Città di Roma”, gli ha conferito una laurea honoris causa in filosofia.

Nessun commento: