Giovedì 22 novembre, alle ore 17.30, presso la Libreria Feltrinelli, in Via Milano, a Pescara, si terrà la presentazione del libro – progetto “METAFORE – Sinergie di poesie, musica e danza” di Manuel Dominioni (Testo), Maria Gabriella Ciaffarini (Musica) e Sara Sidonio (Danza), edito dalle Edizioni Tracce (Pescara 2011, € 11.00).
Presenterà Ubaldo Giacomucci (Poeta e Critico Letterario).
Voci recitanti: Jessica Liberatore e Davide Di Cioccio.
Soprano: Sara Di Giampietro.
Nel libro poesia, musica e danza intervengono a dipanare sia il tema antropologico dell'accettazione dell'alterità, sia quello filosofico riguardante le scelte etiche.
Il libro narra di un uomo teso al raggiungimento della Verità attraverso l'uso della Ragione e della Fantasia. Egli si troverà così a vivere una vita autentica, ricca di una consapevolezza del mondo, degli uomini e della natura, pur soffrendo l'emarginazione. L'itinerario della narrazione porta infine alla catarsi.
Ne scaturisce un evento di grande interesse culturale e di notevole impatto per il pubblico. Il progetto si pone come esempio di “ARTE TOTALE” e come momento di riflessione e di approfondimento della comunicazione artistica.
Dalla prefazione:
“Metafore” nasce nella primavera del 2010 dall’incontro casuale di due personalità che decidono di sviluppare insieme un progetto, forti della loro profonda affinità creativa e del comune desiderio di riproporre delle opere di arte totale, di cui la tragedia greca rappresenta il più fulgido esempio.
Il canovaccio è già lì, sulle pagine del sito web di Manuel Dominioni […]: un universo di riflessioni, emozioni, esperienze, comunicate attraverso un uso immaginifico e mitopoietico della parola.
Maria Gabriella Ciaffarini legge quelle parole e riconosce la possibilità di tradurre quei mondi onirici in melodie capaci di accompagnare costantemente il testo. La musica diventa in questo modo protagonista assieme alla parola, ne veicola il messaggio potenziando la carica emozionale e costituisce la continuità nello sviluppo della narrazione. I due mezzi espressivi si fondono in un’unica partitura, nella quale andamenti melodici e colori armonici dipingono, assieme al linguaggio, personaggi, paesaggi, situazioni.
A questo punto si inserisce la percezione dello spazio: Sara Sidonio scolpisce attraverso la danza le vicissitudini interiori ed esteriori del protagonista interpretandole con intensità. La danza incarna così i movimenti dell’anima, con un’espressività gestuale intermedia tra la danza vera e propria e la mimica.
L’opera si prefigura come un lavoro versatile, elastico, che si può adattare a diverse situazioni, in quanto la sua struttura è plastica […].
È un raro esempio di convergenza di intenti e di ispirazione, una vera e propria opera di autori in “sinergia”, un’opera a sei mani per veicolare un unico importante messaggio: comprenderne e accettarne il contenuto è il compito affidato ai lettori e agli spettatori.
MANUEL DOMINIONI, nato nel 1991, coltiva da tempo la passione per la musica, per il teatro e per la scrittura. Conosce l’inglese ed il tedesco, suona la chitarra ed altri strumenti; si interessa ai fenomeni artistici a tutto campo, scrive poesie, flussi di coscienza e racconti che sono sempre simbolici e metaforici. Il suo stile, tra l’onirico ed il filosofico, ben si presta alla realizzazione teatrale: il gruppo “Sinergie” ha messo in scena alcuni suoi testi. Attualmente sta esplorando le possibilità delle nuove tecnologie applicate alla narrazione filmica.
MARIA GABRIELLA CIAFFARINI, pianista e clavicembalista, vincitrice di numerosi Concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha tenuto concerti in Italia, Canada e Stati Uniti. Al concertismo affianca con successo l’attività di compositrice. Ha pubblicato: Prove per l’esame di Solfeggio (Primo Tema), e le sillogi poetiche Parole (Solfanelli) e Signora del mio sguardo (Noubs).
Dirige l’insieme vocale “Moti Armonici”; insegna Filosofia e Storia al Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Pescara. Come critica d’Arte, ha presentato il catalogo L’Essere e il Divenire del pittore G. Civitarese, quello relativo alla mostra di Pechino delle opere di E. Crocetta, Muse Contemporanee di R. D’Emilio ed ha curato le letture critiche delle opere di G. Zazzeroni e di altri artisti di spicco. Ha fondato il gruppo d’arte laboratoriale “Sinergie”, per il quale ha composto ed interpretato le musiche di scena relative alle performances.
SARA SIDONIO, giovanissima, ha superato il VI grado di danza classica presso la Royal Academy of Dancing di Londra, sotto la guida dell’insegnante esaminatrice E. Holleran. Ha vinto premi significativi ai Campionati Italiani di danza moderna a Foligno e a Bologna. Nel 2009 ha frequentato in Scozia uno stage, per approfondire i vari stili di danza. Studia canto con il soprano S. Di Giampietro e frequenta i corsi di Danza moderna e contemporanea tenuti da G. Silveri e F. Leone, presso il Laboratorio Danza di Pescara. Ha composto ed interpretato le coreografie relative alle performances di Sinergie.
Nessun commento:
Posta un commento