lunedì 29 dicembre 2014

Truffa informatica!

Carissimi amici, 
questa mattina siamo stati purtroppo vittime di una frode da parte di cyber criminali
Qualcuno si è introdotto nelle nostre caselle di posta elettronica e ha diffuso questo messaggio tra i nostri contatti, amici, autori e colleghi:
Spero cio ti arrivi in tempo utile. ho fatto un viaggio in Limassol Cipro e durante il mio soggiorno i miei documenti sono stati rubati insieme al mio passaporto internazionale e la mia carta di credito che si trovava nella mia borsa. per ovviare a tale problema, la mia banca ha bisogno di tempo per elaborare tutti i dati che mi servono per ripristinare il tutto. necessito della somma di 1,000€ per coprire le mie spese. Puoi aiutarmi a spedire i soldi via Trasferimento Denaro Western Union o via Trasferimento Denaro MoneyGram.?. Fatemi sapere. Ti prometto di rimborsarti della cifra non appena torno domani, Per favore fammi sapere se puoi farlo per me. Sono spiacente per ogni inconvenienza tale disguido possa crearti. Posso mandarti i dettagli su come trasferire la somma. Spero di ricevere a breve la tua risposta.
Vi chiediamo, ovviamente, di non rispondere all'email e di NON INVIARE SOLDI A NESSUNO!
Abbiamo già provveduto a denunciare l'accaduto alla Polizia Postale.
Siamo veramente dispiaciuti per l'accaduto e ci scusiamo con tutti voi.

martedì 23 dicembre 2014

Vacanze!

Carissimi amici,
saremo chiusi per le vacanze invernali dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Ci rivediamo il 7 gennaio!
Buone vacanze e buone letture dallo staff delle Edizioni Tracce!


giovedì 18 dicembre 2014

"Tregesta": domenica 21 dicembre la presentazione del romanzo di Enrico Pierfelice

Domenica 21 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Collecorvino (PE), in via Massimo D'Antona 7, si terrà la presentazione del romanzo di Enrico Pierfelice Tregesta.
Presenterà Ubaldo Giacomucci (Presidente Edizioni Tracce).
Interverranno: Antonio Zaffiri (Sindaco di Collecorvino), Nicoletta Di Gregorio (poetessa), Alessia Patregnani (Attrice).
Sarà presente l'Autore.
Tredici personaggi, tredici vite raccontate in prima persona si intrecciano fra le linee di un campo di calcio di campagna dove, tra antiche rivalità e fantasie smisurate, un vecchio professore di filosofia insegna ai ragazzi a cercare il senso del tutto nel volo del pallone e nel mistero di rimbalzi e traiettorie imprevedibili.
Le diverse voci narranti formano una polifonia che restituisce con chiarezza l’affresco di un paese, Tregesta, nel quale i luoghi e le storie che vi aleggiano abbandonano via via la dimensione del quotidiano fino ad attingere alle profondità del sacro e a diventare poi l’anima segreta del romanzo.
Il racconto di ciascun protagonista, oltre a delineare una diversa e originale interpretazione dell’esistenza, evoca personaggi ed eventi che vanno a comporre una storia più grande in cui le sorti della squadra e quelle del paese si ritrovano irrimediabilmente legate. La leggerezza e la libertà del pallone sono così costrette a confrontarsi con i lati oscuri degli uomini e della società, rivelando infine un sorprendente potere salvifico.
Il campo di calcio, con la sua forza allegorica, diventa allora la scena viva sulla quale si consuma la rappresentazione dell’uomo e del mondo, senza mai smettere però di suggerire il senso ultimo del gioco, dove “ciò che conta non è il finale, ma che tu possa continuare a sentire oltre ogni fatica e dolore il rumore che fa il vento quando i tuoi piedi diventano ali; forse non sai o non vuoi dirlo, ma quello è il rumore dei sogni”.
Tregesta è un romanzo corale che, attraverso l’uso sapiente di registri stilistici diversi, riesce a cogliere l’autenticità dei personaggi e a svelare i tratti più intimi della loro umanità. 

mercoledì 17 dicembre 2014

"Le farfalle": il 21 dicembre la presentazione della collana editoriale curata da Alessio Masciulli

Il 21 dicembre, nella confortevole e romantica location del Country House CASALE CENTURIONE, in c.da Arabona, a Manoppello (PE), accanto ad un caminetto acceso, dalle 17.30 in poi ci sarà la presentazione della collana editoriale "Le farfallecurata dall'autore Alessio Masciulliedita dalle Edizioni Tracce di Pescara
Saranno presentati i libri: 
Frammenti d'amore di Eleonora Liuzzi
Dalla realtà alla fantasia di Ilaria Reginelli
La stirpe di Melek Taus di Michele Marino
Sulle ali del pensiero di Cristina Guarino.
Durante l'evento saranno esposti i quadri delle note pittrici abruzzesi Alessia Pignatelli di Sulmona e Roberta Papponetti di Francavilla. 
Ricordiamo inoltre che dopo la presentazione sarà possibile cenare con menù completo a 15 euro oltre che scegliere liberamente dalla carta.
Per prenotazioni: 3341918474

"Sulle tracce del Natale": la presentazione dell'Antologia di poesie e racconti a cura di Vittorina Castellano

Venerdì 19 dicembre, alle ore 18.00, presso il Museo Cascella, in V.le G. Marconi 45, a Pescara, si svolgerà la prima presentazione dell'Antologia di poesie e racconti a cura di Vittorina Castellano Sulle tracce del Natale.
Interverranno Marco Alessandrini (Sindaco di Pescara) e Nicola Mattoscio (Presidente Fondazione Pescarabruzzo).
Letture a cura dei Teatranti d'Abruzzo.
Canti di Natale del coro Melodie d'Abruzzo.
Saranno presenti gli Autori dell'Antologia:
Maria Antonietta BafileSergio CamelliniVittorina CastellanoMaria Gabriella CiaffariniLuciano De AngelisAngelo Del VecchioNicoletta Di GregorioSara FascianiCaterina Franchetta, Ubaldo GiacomucciBibiana La RovereAlessandra MarronePlinio PerilliFrancesca PrattichizzoDaniela QuietiGianfranco RabottiniIreneo RecchiaCinzia Maria RossiClaudia RuscittiNicola SciannimanicoStevka ŠmitranSantino SpinelliFederica TedeschiGianni TotaroLucio Vitullo.

Dalla prefazione all'antologia a cura di Vittorina Castellano:
L’amore profondo per le tradizioni della fanciullezza, il desiderio di condividere momenti di gioia e serenità, il ricordo per gli affetti più cari, il disagio per una festa troppo consumistica. Sono questi, i sentimenti che accompagneranno il lettore durante il suo viaggio “Sulle Tracce del Natale” senza mai prescindere dalla rievocazione dei sapori genuini e schietti delle varie regioni italiane.
[...] Poeti e scrittori raccontano e dipingono con disarmante efficacia tutte le sfumature del Natale facendo ricorso anche alla memoria, al folklore e alla lingua dei nostri nonni: il dialetto. Un’Antologia sotto l’albero è un piccolo gesto, un’attenzione per le persone a cui teniamo, una consolidata tradizione.

Queste le date dei prossimi incontri:

lunedì 15 dicembre 2014

Premio SCRIVEREDONNA XXII edizione 2014: la premiazione

Giovedì 18 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, in Piazza Italia, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale SCRIVEREDONNA, XXII edizione 2014, in ricordo di Maria Luisa Spaziani.
L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale Tracce con il patrocinio della Provincia di Pescara e il contributo della Fondazione Pescarabruzzo.
Il Premio, uno dei più prestigiosi nel panorama nazionale dedicato alla poesia femminile, è teso a valorizzare la scrittura delle donne in Italia ed esso consiste nella pubblicazione in volume dell'opera vincitrice.
Fanno parte della giuria alcune tra le maggiori poetesse italiane, tra cui la candidata al Nobel per la letteratura Marcia Theophilo (Testimonial Internazionale dell'UNESCO per la Biodiversità) e le poetesse Anna Maria Giancarli e Nicoletta Di Gregorio.
Durante la premiazione si ricorderà la poetessa Maria Luisa Spaziani, tra i maggiori poeti del '900, candidata al Nobel per la letteratura, che è stata presidente della giuria del premio Scriveredonna sin dalla sua nascita nel 1992 e presente attivamente a tutte le edizioni.
Presenzieranno le componenti la giuria ed interverranno: Antonio Di Marco, Presidente della Provincia di Pescara, e Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo.
Coordinerà: Ubaldo Giacomucci (Presidente delle Edizioni Tracce).
Interverrà l'Artista Rossella Circeo che donerà alcune sue opere alle vincitrice del Premio.

Le vincitrici del 2014 sono:
1 classificata: Anna Manna di Roma
2 classificata: Anna Rita Persechino di Formia (LT)
3 classificata ex aequo: Anna Alessandrino di Gravina di Puglia (BA)
3 classificata ex aequo: Francesca Prattichizzo di San Severo (FG)
Premio Speciale Tracce: Claudia Manuela Turco, pseudonimo Brina Maurer, di Blessano di Basiliano (UD)
Premio Speciale della Giuria: Francesca Favaro di Padova

Durante la cerimonia di premiazione verrà presentato il libro "Burqa di vetro" di Antonella Antinucci, vincitrice del Premio Scriveredonna 2013.

"L'attacco del tuono nero": la recensione di Francesca Prattichizzo al libro di Andrea Costantin

Condividiamo la recensione di Francesca Prattichizzo alla silloge di racconti di Andrea Costantin "L'attacco del tuono nero":

Fin dalle primissime righe dei racconti di Andrea Costantin il lettore si trova completamente immerso in uno scenario d’effetto che porta allo straniamento dalla realtà e al conseguente coinvolgimento in un’atmosfera multisfaccettata di degrado, grigiore misto a vaghezza, il tutto permeato di un’aura di mistero che avvolge i protagonisti in primis, e le loro vicende poi. 
Si alternano infatti narrazioni di rapimenti, di losche bande alla ricerca di denaro facile, di lotte tra cittadini ribelli, di giustizieri solitari che si aggirano per locali e quartieri malfamati, in perfetto stile poliziesco.
I repentini cambi di scena e il linguaggio animato scandiscono il tempo del racconto e ne rendono frizzante e vivace la trama. La mancanza di artifici retorici e l’incisività della parola di Costantin offrono una lettura veloce, che risulta ritmata da un alternarsi di vissuti oltre che di trame: si incontrano così esperienze avventurose, coraggiose, livide, spericolate, tristi, gioiose, amorevoli, vendicative, in cui il «tuono nero» del male appare costantemente in agguato sulla società. Ecco che allora i quartieri grigi fuori dal tempo, apparentemente lontani anni luce dal nostro presente, si fanno più vicini e le trame oscure si dipanano anche nell'oggi, ma un sottile filo di speranza tiene a sé legato il lieto fine che non tarda ad arrivare e che «porta via il dolore, prima che arrivi il giorno».
Francesca Prattichizzo

mercoledì 10 dicembre 2014

Alessio Masciulli e Michele Marino al Salotto Letterario di Odilla al Justen Club

Inizia domenica 14 dicembre, dalle ore 17.30, al Justen Club in Via Nazionale Adriatica Nord 482, a Pescara, la rassegna di Arte, Musica e Libri "Il salotto letterario di Odilla", curata da Cinzia Maria Rossi e organizzata dal Maestro Luigi Blasioli, musicista e compositore.
Ecco gli scrittori ospiti del primo incontro:
Alessio Masciulli con il suo nuovo romanzo "Voglia d'evoluzione" (Edizioni Tracce 2014 - € 16.00) e con la collaborazione artistica della pittrice Alessia Pignatelli;
Marirosa Barbieri con la raccolta di poesie e racconti Dissacrata…mente;
Michele Marino con il romanzo La stirpe di Melek Talus (Edizioni Tracce 2014 - € 13.00).
Durante l'evento si svolgerà un reading a cura dell’attrice Silvia Napoleone ed una estemporanea di pittura dell’artista Cinzia Napoleone

Dalla prefazione al libro di Alessio Masciulli Voglia di evoluzione a cura di Tamara Donà:
"L’evoluzione è questa: il cambiamento di tutto, il tempo stesso ci insegna che siamo dentro un viaggio, dentro uno spostamento verso qualcosa da raggiungere”.
Cambiamenti, scelte, decisioni, svolte.
Ognuno di noi nella vita almeno una volta si è trovato di fronte a tutto questo. Ma perché i cambiamenti ci spaventano sempre così tanto? Ci immaginiamo sempre il peggio e se invece dietro l’angolo ci fosse un nuovo e bellissimo orizzonte ad attenderci?

martedì 9 dicembre 2014

"Amici più vicini": domani la presentazione del romanzo di Filomena Grasso alla De Luca di Chieti

Domani, mercoledì 10 dicembre, alle ore 18.00, presso la Libreria De Luca, in via C. De Lollis 12-14, a Chieti, si terrà la presentazione del romanzo di Filomena Grasso Amici più vicini (Edizioni Tracce 2014).
Presenterà Ubaldo Giacomucci (Presidente Edizioni Tracce).
Sarà presente l'Autrice.
Il volume, nelle librerie da pochi giorni, contiene la prefazione di Francesca Prattichizzo, di cui condividiamo uno stralcio:
"Quando ci si immerge nella lettura di un romanzo in maniera totalizzante, lasciando tutto il resto fuori a fare da fondo, è possibile cogliere un’unica direzione dell’essere: quella della narrazione. Non vi è più l’io di chi scrive e l’io di chi legge, ma un’unica emozionalità fusa a livello così profondo da alienare quasi il soggetto fruitore dalla realtà. È un movimento che si realizza solo in scritture particolarmente raffinate, dove la prima persona non è solo lo stile del racconto ma anche l’anello di congiunzione tra due mondi sconosciuti l’uno all'altro prima di quell'incontro.

sabato 6 dicembre 2014

Vertigine d'acqua: mercoledì 10 dicembre la presentazione della II edizione del libro di Nicoletta Di Gregorio

Mercoledì 10 Dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala dei Convegni della Fondazione Pescarabruzzo, in C.so Umberto I n. 83, a Pescara, si terrà la presentazione della II edizione del libro di poesie “Vertigine d’acqua” di Nicoletta Di Gregorio.
Presenterà il critico letterario prof. Vito Moretti.
In questa occasione avverrà la cerimonia di premiazione del XIV premio regionale Poesia in cammino 2014” in memoria di Federico Caffè alla presenza del Direttore del quotidiano “il Centro” dott. Mauro Tedeschini.
L'evento è organizzato dalla Fondazione Accademia d’Abruzzo, sotto l’egida delle Nazioni Unite - United Nations Academic Impact, in collaborazione con la Fondazione Pescarabruzzo, il quotidiano “il Centro”, la Fondazione Centro di Ricerca “Federico Caffè - Corradino D’Ascanio” e la Biblioteca Provinciale “G. d’Annunzio” di Pescara.
Musiche e canti a cura del Gruppo Polifonico Quattroquarti
Direttore artistico M° Antonio Michilli

Dalla prefazione al libro "Vertigine d'acqua" a cura di Tara Gandhi Bhattacharjee:
In ogni flusso d’arte vi è una ricerca. In ogni ricerca si esplicita un viaggio, quel viaggio che percorre le dense ed intense poesie di Nicoletta Di Gregorio, e che riga dopo riga ci accompagnano in una esplorazione di Tempo, Spazio, Elementi, Suono e Visione. 
Il Suono che si propaga nell’infinito senza orizzonte e che possiamo anche chiamare il Silenzio dell’Universo…
La lettura di queste splendide poesie senza tempo mi rimandano alla ricerca della Coscienza, come verità che risiede nella propria realtà suprema. Quando questa verità ci porta alla ricerca dell’ignoto nel Cosmico ed oltre, essa diviene un viaggio spirituale.

Nicoletta Di Gregorio è nata e lavora a Pescara.
E' Vicepresidente della Fondazione Pescarabruzzo. 
E' stata Presidente delle Edizioni Tracce e dell'Associazione Editori Abruzzesi.