martedì 18 novembre 2014

From Italy: due giornate a New York per presentare l'ultimo libro di Francesco Paolo Tanzj

Siamo lieti di comunicare che il nostro autore Francesco Paolo Tanzj presenterà il suo ultimo libro “From Italy” – antologia di poesie con testo a fronte in inglese, con prefazione di Plinio Perilli -  nel corso di due appuntamenti a New York:
Giovedì 20 novembre - Stony Brook University
Presentazione del libro e reading bilingue con introduzione del Prof. Mario Mignone, direttore del Center of Italian Studies,  e relazione introduttiva del poeta e direttore della rivista di poesia internazionale “Gradiva

Sabato 22 novembre - Westchester Italian Cultural Center “One Generoso Pope Place”, Tuckahoe
Presentazione del libro e reading bilingue a cura di Alfredo Brunetti, direttore del Cultural Association of The MOLISE Region of New York, e letture di John Ordman
La serata proseguirà con la presentazione delle aziende d’eccellenza del Molise (che resteranno esposti nei locali del Centro per 6 mesi) e con la degustazione dei prodotti gastronomici molisani.

L’intera operazione è stata resa possibile attraverso la collaborazione dell’Assessorato al Turismo della Regione Molise e della Camera di Commercio di Isernia e coordinata logisticamente dall'Accademia Italiana “Atene del Sannio” di Agnone, che si occupa di marketing territoriale con lo scopo primario di valorizzare la natura e la cultura italiana e locale nel mondo.
E naturalmente dalle aziende sponsor:
L’arte millenaria della Pontificia Fonderia di campane Marinelli, l’ospitalità dei bed & breakfast e l’offerta di case e terreni della Galasso Immobiliare, i confetti e la pregiata pasticceria della Dolciaria Carosella, il raffinato olio della Principessa Marina Colonna, il gusto sopraffino dei Vini Cirulli, le splendide ceramiche Raku di Antonio Zaccarella, i rinomati formaggi del Caseificio Di Nucci, gli artistici manufatti de La Ramera, le antiche ricette della pasta La Molisana, i corsi di italiano per stranieri dell’Accademia Atene del Sannio.
Un progetto innovativo, questo, teso ad esportare la cultura e la poesia italiana insieme alle “bellezze” della migliore produzione artigianale e gastronomica del “Bel Paese”.

Francesco Paolo Tanzj, nato a Roma il 14 agosto 1950, nel 1974 pubblica la sua prima raccolta di poesie, dal titolo Aggregazione (Editore Gabrieli).
Vent’anni dopo, nel 1995, pubblica, per le Edizioni Libro Italiano, la silloge Oltre, con prefazione di Stanislao Nievo, e l’anno successivo Grande Orchestra Jazz (Edizioni Tracce), introdotta da Luigi Amendola. 
Nel 1999 esce Elogio della Provincia (con un saggio introduttivo di Plinio Perilli) (A. Stango Editore, Roma), un saggio romanzato in cui viene incoraggiata, attraverso uno stimolante ed originale excursus storico-letterario, la fuga dalle grandi metropoli per scegliere la vita più a misura d’uomo della provincia.
Nel gennaio 2002 pubblica la raccolta poetica Per dove non sono stato mai (A. Stango Editore, Roma).
Del 2007 è il romanzo Un paradiso triste (Edizioni Tracce, Pescara) e l’anno successivo pubblica Oltre i confini - Beyond Boundaries poesie con testo a fronte inglese-italiano (La stanza del poeta, Formia 2008) scritto a quattro mani con la poetessa londinese Jessica d’Este, per un tentativo di comunicazione autenticamente europea e globale.
La sua ultima pubblicazione poetica è la silloge antologica L’oceano ingordo dei pensieri (Ed. Artescrittura, Roma 2012), mentre nel 2013 esce la terza edizione di Un paradiso tristearricchita da una prefazione di Giuseppe Panella e da un saggio-inchiesta sulle condizioni della scuola italiana del sociologo Alessandro Scassellati Sforzolini.
Del 2014 il romanzo e-book Ci vediamo da Jole.
Frequenti le sue incursioni nella multimedialità, di cui è testimone il DVD video-poetico-musicale Ad alta voce (2001-2010) dove le sperimentazioni visive si uniscono alle elaborazioni sonore dei testi, pubblicati singolarmente anche su Youtube.

Nessun commento: