Le Edizioni Tracce si uniscono al dolore del mondo culturale italiano e internazionale per la scomparsa della grande poetessa.
Si è spenta ieri, all'età di 91 anni, Maria Luisa Spaziani, poetessa e francesista, fondamentale figura culturale in Italia, candidata al Premio Nobel per la letteratura, Presidente del Premio Scriveredonna fin dalla prima edizione (della cui giuria fanno parte, inoltre, Marcia Theophilo, Anna Maria Giancarli e Nicoletta Di Gregorio).
Nel 2009 le Edizioni Tracce hanno avuto l'onore di pubblicare la raccolta poetica La radice del mare all'interno della collana I Segni del Suono, diretta da Anna Maria Giancarli.
![]() |
In occasione della Fiera Internazionale della Poesia di Verona, Maria Luisa Spaziani con Nicoletta Di Gregorio, allora Presidente delle Edizioni Tracce. |
L'esordio letterario è del 1954 quando pubblica Le acque del Sabato all'interno della prestigiosa collana Lo Specchio della Mondadori.
I funerali si terranno domani, mercoledì 2 luglio, nella Chiesa degli Artisti, in Piazza del Popolo, a Roma, alle ore 11,00.

E' stata Presidente dell’Universitas Montaliana, dopo essere stata per venti anni Presidente del Centro Internazionale “Eugenio Montale” e dell’omonimo premio.
Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie:
Le acque del sabato, 1954; Il gong, 1962; L’utilità della memoria, 1966; L’occhio del ciclone, 1970; Geometria del disordine, 1981 (Premio Viareggio); La stella del libero arbitrio, 1986; I fasti dell’ortica, 1996; La traversata dell’oasi, 2002; La luna è già alta, 2006; Poesie d’amore di Marceline Desbordes Valmore, 2006.
Autrice del poema-romanzo Giovanna D’Arco, 1990; di Donne in poesia, 1992; di racconti La freccia, 2000; lavori teatrali: La vedova Goldoni; La ninfa e il suo re; Teatro comico e no; e di critica letteraria.
Ha tradotto vari autori fra i quali Ronsard, Racine, Flaubert, Goethe, Shakespeare, Gombrich, Yourcenar, Tounier.
Ha ottenuto numerosi e prestigiosi premi, l’ultimo importante riconoscimento è il Premio “Dino Campana”, dicembre 2009.
Nessun commento:
Posta un commento