Venerdì 16 novembre, alle ore 17.30, presso l'Associazione culturale Aleph, in Vicolo del Bologna 72, a Roma, lo scrittore, poeta e saggista Elio Pecora presenterà la silloge di Silvana Baroni "Perdersi per mano" (Edizioni Tracce, 2012).
Due giudizi critici sull'opera di Silvana Baroni:
Esperta funambula d’ogni asimmetria, di paradossi e ossimori, di prospettive disarmanti e partiture mutevoli di senso, scrive, in schermaglia ludico-concettuale, aforismi dalla crudezza tacitiana, dalla perfidia marzialiana…
Luca Canali
Conduce la poesia alle estreme conseguenze gnoseologiche e ontologiche. Si vede il febbricitante, il ben lavorato, il passaggio dall’aspra angoscia del nulla al dolore chiaro e cosciente attraverso quella misura ritmico-armonica rintracciabile nella linea Whitman-Pavese-Pagliarani.
Donato Di Stasi
Dalla postfazione al libro:
Silvana Baroni ci offre un testo di poesia originale e scorrevole, di notevole forza espressiva e di grande essenzialità, che spicca nel panorama della poesia italiana contemporanea proprio per la possibilità di conciliare leggibilità e novità espressiva al di là della contrapposizione tra sperimentalismo e tradizione letteraria.
“Perdersi per mano”, quindi, fin dall’arguto gioco di parole del titolo, parte da una trasfigurazione lirico-simbolica della vita quotidiana e dei sentimenti, spesso diventando suggestione creativa e scavo sulla parola, che permettono al lettore di sentirsi più vicino all’arte dell’Autrice. [...]
Silvana Baroni, medico psicoanalista, vive a Roma.
Aforismi:
1992 “Tra l’Io e il Sé c’è di mezzo il me” - ed. Il Ventaglio;
1997 “Acquerugiola-acquatinta” - ed. Dell’oleandro;
2006 “Neppure i fossili” - ed. Quasar;
2011 “Il bianco, il nero, il grigio” - ed. Joker.
Poesia:
1994 “Stagioni” - ed. Il Ventaglio;
1998 “Nodi di rete”;
2001 “Ultimamente”;
2002 “Il tallone d’Achille di una donna”;
2006 “Nel circo delle stanze” – tutti per ed. Fermenti.
Narrativa:
2005 “Alambicchi” - ed. Manni;
2008 “Pensieri di donna” - ed. Melagrana.
Nessun commento:
Posta un commento