giovedì 6 settembre 2012

Il processo a Carmela: presentazione del romanzo di Licio Di Biase

Sabato 22 settembre, in occasione della prima edizione di "Autunno Culturale - Piovono Libri" - presentazioni di libri, convegni e mostre - manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Pianella, Pianella (PE), nella sede della Pro Loco in Via Borgo Carmine 2, Mila Cantagallo presenterà il romanzo di Licio Di Biase "Il processo a Carmela" (Edizioni Tracce 2009).

Dalla quarta di copertina:
Una vicenda realmente accaduta, un delitto passionale, sul finire dell'Ottocento con Pescara a Castellamare protese nello sviluppo dopo la dismissione della piazzaforte, l'avvento della ferrovia e la realizzazione della stazione.
Una donna al centro della vicenda. Carmela, castellamarese, bella ventottenne che fece innamorare il diciannovenne pittore Antonio Marchegiani il quale, invaghito della donna, architettò l'uccisione di Luigi Agresta, sarto, marito di Carmela.
Una storia tanto vera quanto incredibile, sullo sfondo delle due città, rivali, che sul ponte di barche continuavano a tenere in piedi i loro rapporti. E poi, il processo, le testimonianze dubbie, le lacrime degli autori del misfatto, il pubblico da tifo, le solite gravi disattenzioni della giustizia e la sentenza che spaccò l'opinione pubblica. 

Licio Di Biase è nato a Chatelineau (Belgio) il 6 giugno 1957. Laureato in storia. Politico ed amministratore ha ricoperto molteplici incarichi di partito ed istituzionali. Dal luglio 2009 è Presidente del Consiglio Comunale di Pescara. 
Si è dedicato all’approfondimento della storia della città di Pescara, e della Democrazia Cristiana.
Relativamente alla storia della città ha pubblicato vari libri e saggi tra cui:
Castellamare nel tempo (4 ristampe: '97, '98, '99, '04, e una nuova edizione: '07), libro sulla storia di una parte della città di Pescara, adottato come libro di testo da alcuni Istituti di scuola media superiore di Pescara, nell’ambito dei corsi di abruzzesistica; prefazione di Renato Minore;
Pescara-Castellamare: immagini ed emozioni, due volumi con foto e didascalie che raccontano sinteticamente la storia delle due realtà che diedero origine alla città di Pescara ('01, '03);
I giorni della Pescara - come nacquero il nuovo comune e la nuova provincia, saggio allegato al quotidiano dell’Abruzzo “Il Centro” e pubblicato il 6 dicembre '06, in occasione dell’ottantesimo anniversario della istituzione del Comune e della Provincia di Pescara (13.000 copie, tutte distribuite);
Prima Kursaal, poi distilleria, oggi… è l’ex Aurum ('07);
La Madonna dei Sette Dolori tra storia e leggenda ('08) - ('11 seconda edizione);
Divina Stella del Mare ('08).
Ha pubblicato il romanzo storico Dietro la chiesa, con prefazione del Prof. Vito Moretti ('04) e il romanzo Il processo a Carmela - Dove il fiume bagnava il mirto. Il delitto passionale sulle acque della Pescara ('09), con cui ha ricevuto una menzione speciale al Premio Histonium nel '09. Nel 2010 ha pubblicato il libro La grande storia. Pescara-Castellamare dalle origini al XX secolo, unico lavoro organico sulla storia della città di Pescara, con cui si è aggiudicato il premio letterario “Lamerica” di S. Giovanni Teatino (Ch) per la sezione di saggistica.
Inoltre si è dedicato all’analisi e alla ricostruzione storica dell’esperienza politica dei democratici cristiani, in particolare dell’Abruzzo, ed ha pubblicato due libri: L’era della Balena ('03), con la prefazione dell’On. Bruno Tabacci; Giuseppe Spataro - Una vita per la democrazia, con la prefazione del Sen. Giulio Andreotti ('05).

Nessun commento: