mercoledì 31 ottobre 2012

"Alia": presentazione della silloge di Claudia Iandolo ad Avellino

Giovedì 7 novembrealle ore 18.30, presso il White Horse di Avellino, si terrà la presentazione della silloge "Alia" di Claudia Iandolo
Interverranno Generoso Picone (drettore de Il Mattino di Avellino), Paolo Saggese (Centro di Documentazione Poesia del Sud) e Vera Mocella (Giornalista). 
Sarà presente l'Autrice.
Dalla quarta di copertina della raccolta poetica:
Claudia Iandolo è un poeta vero e ci dona poesia.

venerdì 26 ottobre 2012

"Ver sacrum": presentazione della silloge di Franco Campegiani a Monterotondo

Sabato 3 novembre 2012, alle ore 18,30, presso la Grafica Campioli, in Via Vincenzo Bellini 46, a Monterotondo (Roma), si terrà la presentazione dell’ultima silloge di Franco Campegiani "Ver sacrum".
Relatore della presentazione sarà Sandro Angelucci, Poeta e Critico letterario. Letture a cura dell’attore Edgardo Prosperi. Conduce il poeta Angelo Mancini. Sarà presente l’autore.

Dalla prefazione alla silloge a cura di Ninnj Di Stefano Busà:

Gian Manlio Gianturco vince il Premio Speciale Unico per il Lazio all'Histonium 2012

Successo per il poeta Gian Manlio Gianturco che si è aggiudicato - con la  silloge "Gorgheggi d'amore" - il Premio Speciale Unico per il Lazio del Premio Nazionale Histonium 2012.
Il Premio Histonium è giunto quest'anno alla XXVII edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Mattioli" di Vasto il 22 settembre 2012 alla presenza di un numeroso pubblico.


Dalla prefazione alla raccolta a cura di Ninnj Di Stefano Busà:
Una vicenda umana, quella di Gianturco, una narrazione di sé e della vita che tocca le corde di un quotidiano malessere, una sorta di disagio generazionale e motivazionale che riduce l’uomo in cenere, lo stritola in una spirale che affonda nei meandri dell’io il suo incoercibile malessere, lo immobilizza in un residuale momento storico che appare quasi irrimediabile nella sua immediatezza, tranne poi profferire parole d’amore, o un inno alla vita che è di buon auspicio e di speranza per un mondo migliore.

Premio Speciale Histonium al romanzo di Diana De Caprio "Il valzer dell'emigrante"

Successo per la scrittrice Diana De Caprio che si è aggiudicata - con il romanzo "Il valzer dell'emigrante" - il Premio Speciale della Giuria in occasione del Premio Nazionale Histonium 2012.
Il Premio Histonium, organizzato dall'omonima Associazione, è giunto quest'anno alla XXVII edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Mattioli" di Vasto il 22 settembre 2012 alla presenza di un numeroso pubblico.

Dalla quarta di copertina del romanzo:
Non è un romanzo, è un’esperienza di vita in divenire perché si comprende bene che la storia della protagonista non è finita ma ha ancora molto da dare e scoprire.

Sergio Congia vince il Premio Speciale per la Sardegna all'Histonium 2012

Successo per l'autore Sergio Congia che si è aggiudicata - con il libro "TIGELLIO Cantore dei due Cesari" (Edizioni Tracce) - il Premio Speciale Unico per la Sardegna del Premio Nazionale Histonium 2012.
Il Premio Histonium è giunto quest'anno alla XXVII edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Mattioli" di Vasto il 22 settembre 2012 alla presenza di un numeroso pubblico.

Dall'Introduzione al libro:
In tempi passati i musici e gli artisti in genere, solo se di alto livello trovarono buona accoglienza presso le corti principesche e comunque la loro fortuna è sempre stata alterna e malferma, in quanto legata agli umori incostanti e alle bizzarrie dei protettori, pronti ad invaghirsene e più facilmente a sbarazzarsene una volta venuta meno la ragione del loro diletto.

giovedì 25 ottobre 2012

"Vertigine d'acqua" di Nicoletta Di Gregorio: una recensione a cura di Valentino Ceneri

Il titolo della silloge di poesie di Nicoletta Di Gregorio, “Vertigine d’acqua”, è una chiara anticipazione sui contenuti offerti al godimento estetico ma anche alla riflessione -quasi etica- dell’uso delle parole. Attenti alla semantica! quindi.
Perché Elohim non ha ancora diviso le acque al di sopra da quelle al di sotto del firmamento. Camminiamo nell’incertezza del caos primordiale, non ancora diviso tra luce e oscurità, tra giorno e notte.
Sarà l’evocazione del caos primordiale della nascita, che precede di 36 mesi l’acquisizione del linguaggio da parte del bambino?
Sembra proprio che l’autrice metta lì le parole come suoni da armonizzare, come un musicista che prova a ispirarsi direttamente sulla tastiera del pianoforte. Al lettore il compito di rileggere la partitura seguendo il dolce alternarsi delle frasi e dei silenzi.
Ma la raccolta è anche una metafora del tempo presente. Come dire: attenti all’uso saggio delle parole. Questa è la poesia di Nicoletta: una visione profetica delle aporie del nostro postmoderno.

Soloinversi con Michele Fianco al Gregory's Jazz Club di Roma

Eccezionalmente anche domenica 28 ottobre, alle ore 19.30, presso il Gregory's Jazz Club di Roma, si terrà Soloinversi, concerto Jazz&Poetry con: Michele Fianco, poems, Stefano Nencha, guitar, Giuseppe Talone, double bass e, per questa ultima serata, una sorpresa!
E' consigliata la prenotazione!

Michele Fianco (Roma, 1968).
Già presente negli anni Novanta in antologie e riviste come autore e come critico, nel 2008 pubblica la raccolta Versi in via di liberazione (e un numero civico) per Le impronte degli uccelli.

Premio La Rocca Città di San Miniato alla scrittrice e giornalista Daniela Quieti

Premio La Rocca Città di San Miniato alla scrittrice e giornalista Daniela Quieti, curatrice della collana di narrativa, poesia e saggistica Campi magnetici per le Edizioni Tracce. La Giuria della XX Edizione del Concorso Letterario Internazionale La Rocca - Città di San Miniato ha assegnato il Premio La Rocca Città di San Miniato all'autrice per essersi classificata nelle sezioni poesia inedita e racconto inedito. La cerimonia di premiazione avrà luogo a San Miniato sabato 27 ottobre 2012 presso la Sala Consiliare del Comune di San Miniato (Pi).

Daniela Quieti è nata e vive a Pescara. 
Già titolare di cattedra di Lingua e Letteratura Inglese, iscritta all'Albo dell'Ordine dei giornalisti pubblicisti, è nelle redazioni delle testate quotidiane 'Agricoltura Oggi' e 'Thema L'Informazione', del quadrimestrale 'I fiori del male' e del portale vogliadilibro.itDirige la collana di poesia, narrativa e saggistica 'Campi Magnetici' per le Edizioni Tracce e collabora con vari periodici di settore.

mercoledì 24 ottobre 2012

L'AQUILA, dopo la sentenza sulla Commissione Grandi Rischi, i libri che hanno detto tutto

Alla luce della sentenza per i sette componenti della commissione Grandi rischi condannati a 6 anni per aver dato avvertimenti insufficienti sul rischio sismico ai cittadini aquilani, che subirono il terremoto del 2009, è bene ricordare i libri del giornalista e caposervizio del Messaggero Paolo Mastri "3.32 L’AQUILA gli allarmi inascoltati" e "IL QUINTO ABRUZZO la storia cambiata dal terremoto".

Come spiega il giornalista, i due libri avevano puntato il dito sul mistero dell’allarme mancato nella riunione della commissione grandi rischi del 31 marzo, convocata per dare risposte all’ansia della popolazione aquilana dopo quattro mesi di scosse e invece occupatasi largamente del caso Giuliani liquidando come improbabile un terremoto devastante al culmine dello sciame.
Tra i documenti contenuti nei libri, la testimonianza diretta dei presenti alla riunione, i due verbali in contraddizione e lo studio del professor Giuseppe Grandori del Politecnico di Milano che elenca le ragioni scientifiche a favore della dichiarazione di allerta, di fronte ad un rischio sismico reale aumentato di cento volte rispetto al rischio sismico di base della zona. 
I libri analizzano il sistema della protezione civile, all’epoca orientato sulla gestione delle emergenze, in regime di straordinarietà, più che alla prevenzione e alla tutela della popolazione.

martedì 23 ottobre 2012

"Giovedì con la poesia": il nuovo appuntamento alla Libreria Libernauta

Prosegue l’iniziativa “Giovedì con la poesia” presso la Libreria Libernauta, in via Teramo 27, a Pescara
Il prossimo appuntamento si terrà giovedì 25 ottobre, alle ore 17.30, e avrà come protagonisti i poeti: Franca Di BelloTino di Cicco Grazia Di Lisio.
I “Giovedì con la poesia”, organizzati dalle Edizioni Tracce in collaborazione con la Libreria Libernauta, proseguiranno fino al 29 novembre e vedranno la partecipazione di illustri poeti del panorama sia regionale che nazionale.
Lo scopo di questi incontri è di avvicinare i cittadini alla poesia e di restituire a questa un posto di rilievo nella nostra cultura.

Le foto dei precedenti incontri sono su:

Ecco i prossimi incontri: