mercoledì 13 novembre 2013

"Illacrimata" e "Animamadre": il 24 novembre la presentazione delle opere di Nina Maroccolo

Domenica 24 novembre, presso l'Associazione Culturale Train de vie, Vicolo del Montano 3 - Traversa di via Romana, a Nettuno (RM), si terrà un incontro con la scrittrice Nina Maroccolo durante il quale verranno presentate le sue opere "Illacrimata"(Edizioni Tracce 2011) e "Animamadre" (Edizioni Tracce 2012).
Interventi di Paolo Carlucci e Plinio Perilli.
Nina Maroccolo leggerà alcuni brani tratti dai suoi libri.
Un percorso durato dieci anni, un lavoro intenso dove mi sono misurata con il mito, gli archetipi, la storia, la politica, l'umanesimo: quella ricerca inesauribile del noi che precede l'io. Il suo attraversamento con rischio di sprofondare in quella che chiamo "archeologia dell'interiorità", ed effettivamente arrivare al nostro sottosuolo, e solo dopo "risalire". 
Nina Maroccolo
Nina Maroccolo è nata a Massa nel 1966. Cresciuta in Sardegna da bambina, approdata a Firenze nel ’75 – dove ha studiato Arte e Musica – vive e lavora a Roma dal 2004. Scrittrice, performer, artista visiva – è curatrice di libri e antologie. Ha fatto parte della casa discografica CPI (Consorzio Produttori Indipendenti, Firenze), responsabile dell’Associazione Culturale “Il Maciste”. 
Ha partecipato a trasmissioni su RAI1, RAI2 ed altre emittenti televisive.

martedì 12 novembre 2013

Atlante di atti minimi: Isabella Tomassi legge le sue poesie alla Treves di Napoli

Oggi, martedì 12 novembre, alle ore 18.00, presso la Libreria Treves, in Piazza Plebiscito, a Napoli, si terrà una lettura collettiva di poesia durante la quale Isabella Tomassi presenterà la sua prima silloge poetica Atlante di atti minimi (Edizioni Tracce 2013, € 10.00).
La raccolta poetica è edita all'interno della collana "Anamorfosi" e contiene la prefazione a cura di Ubaldo Giacomucci, di cui condividiamo uno stralcio:
Isabella Tomassi in questa silloge di poesie si affida a una interessante dialettica poetica tra realismo e surrealismo, il primo testimoniato da un linguaggio quotidiano, da una forma espressiva distesa e scorrevole e dall'adesione a fatti ed eventi, il secondo invece rappresentato dalle immagini originali, in cui il simbolismo e la forza icastica compongono un testo denso di contenuti e di suggestioni. A metà strada tra queste due grandi ispirazioni, si conferma anche una vocazione all'impegno della ricerca dell’Autrice, che porta il lettore a riflettere sulle grandi tematiche civili e sociali, in modo spigliato ma energico (quindi con passione ma anche con grande attenzione alla forma espressiva). D'altronde anche il surrealismo “storico” coniugava passione civile e immagini inedite, forza icastica e contenuti…
In effetti il testo poetico di questa raccolta si condensa come un percorso in versi brevi e fortemente ritmati, tra temi marcatamente civili e momenti esistenziali ricchi di sfumature e aperti all'interpretazione del lettore, in una dimensione stilistica personalissima e convincente. [...]

Alla lettura di poesia parteciperanno: Carmen Gallo, Paolo Martino, Raffaele Ragone, Enzo Rega, Rossella Tempesta, Isabella Tomassi e Ciro Tremolaterra.

Isabella Tomassi è nata a L’Aquila. Si è laureata in Filosofia presso l’Orientale di Napoli. Ha pubblicato in diverse antologie, ha organizzato eventi poetici, si occupa di temi ambientali e politici come attivista ricevendo per questo Il Premio donne pace e ambiente Wangari Matai prima edizione, il 6 marzo 2012, istituito dell’associazione ASUD di Roma. 

CONCORSO GIOVANI AUTORI PESCARABRUZZO 2013: venerdì 15 novembre la premiazione

Venerdì 15 Novembre, alle ore 17.00, presso la sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo, in Corso Umberto 83 (VI piano), a Pescara, si svolgerà la premiazione dei vincitori del Concorso Giovani Autori Fondazione Pescarabruzzo, concorso dedicato a giovani poeti e narratori italiani.
Saranno presentate le opere vincitrici del concorso: “Ista pista sista” di Aldo Mauro Mancinelli (presenterà Ubaldo Giacomucci, critico letterario), “Petali d’acciaio” di Martina Velocci (presenterà Stevka Smitran, docente universitario), pubblicate dalle Edizioni Tracce - Fondazione Pescarabruzzo. 
Seguiranno le premiazioni dei primi tre classificati.
Per la sezione poesia è risultata vincitrice Martina Velocci di Roma, con la raccolta “Petali d’acciaio”. 
Al secondo posto si è classificato Giampiero Margiovanni di Atri (TE) e al terzo posto Alessia Di Martile di Pianella (PE).
Per la sezione narrativa è risultato vincitore Aldo Mauro Mancinelli di Crecchio (CH) con l’opera “Ista pista sista”. 
Al secondo posto si è classificato Simone Di Plinio di Pescara e al terzo posto Maria Elena Ciccone di Tortoreto (TE). 
Saranno presenti, oltre agli autori e i componenti la giuria, il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo Prof. Nicola Mattoscio e il Presidente delle Edizioni Tracce Ubaldo Giacomucci.
Interverranno: il Prefetto di Pescara S.E. Vincenzo D’Antuono, il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Avv. Nazario Pagano, il Presidente della Provincia di Pescara Dott. Guerino Testa, l’Assessore alla Cultura del Comune di Pescara Dott.ssa Giovanna Porcaro e la Preside dell’Istituto Tecnico “Aterno-Manthonè” Prof.ssa Donatella D’Amico.
Alcune poesie e brani dei racconti dei giovani autori verranno letti dai ragazzi del Laboratorio “Manthonè”, diretto dall’attrice Franca Minnucci
Intervento musicale della giovane cantante lirica Licia Piermatteo.
La Fondazione Pescarabruzzo intende incoraggiare e valorizzare la scrittura poetica e letteraria dei giovani. Allo scopo, ha promosso una collana editoriale per opere inedite di poesia e di narrativa, che consiste nella pubblicazione in volume dell'opera di poesia e di letteratura di giovani, eventualmente anche esordienti, selezionata annualmente in collaborazione con la direzione editoriale delle Edizioni Tracce.
Con l'iniziativa si intende offrire a un vasto pubblico qualche significativa proposta della scrittura poetica e letteraria delle ultime generazioni, nell'ambito della ricerca letteraria e poetica della nostra epoca.

Lettura di poesie in ricordo della poetessa pescarese Elisabetta Merlonetti Mastromattei

Giovedì 14 novembre, alle ore 17.30, presso la Libreria Feltrinelli, in Via Milano (ang. Via Trento), a Pescara, si terrà una lettura di poesie in ricordo della poetessa pescarese Elisabetta Merlonetti Mastromattei, scomparsa il 13 settembre 2011. 
Parteciperanno i poeti: Vittorina Castellano, Stefania Chiavaroli, Anna Maria De Sanctis, Franca Di Bello, Francesco Di Rocco, Sara Fasciani, Elena Malta, Giuseppina Michini, Franca Minnucci, Annita Pierfelice, Francesca PrattichizzoDaniela Quieti, Mara Seccia, Tina Troiani, Maria Rosa Viglietti.
Coordinerà Ubaldo Giacomucci.
La lettura è aperta anche ad altri contributi poetici.
La scrittrice e poetessa è ritenuta dalla critica tra le voci più significative e sensibili del panorama regionale, conosciuta ed apprezzata in Italia come vincitrice di numerosi e prestigiosi premi letterari. Ha sempre avuto una particolare attenzione per le problematiche legate all'infanzia, donando i proventi della vendita dei suoi libri all'Unicef.

Elisabetta Mastromattei Merlonetti, insegnante, è nata a Pescara. 
Ha cominciato a scrivere versi e poesie già in giovanissima età dividendosi fra la scuola e il conservatorio dove studiava pianoforte. Più tardi, nell'età della piena maturità, ha conseguito il dottorato in Scienze Religiose.
La passione per la sua professione di insegnante ha avuto grande parte per la sua vita di ogni giorno. 
Poetessa, scrittrice, saggista, si è dedicata all'approfondimento di problemi pedagogici attraverso una intensa attività culturale ed artistica.

venerdì 8 novembre 2013

Un paradiso triste: la presentazione della III edizione del romanzo di Francesco Paolo Tanzj

Venerdì 15 novembre, alle ore 17.30, presso la libreria Enzo Della Corte, in Corso Risorgimento 205, a Isernia, si terrà la presentazione della III edizione del romanzo di Francesco Paolo Tanzj "Un paradiso triste".
Il romanzo, giunto finalista nel 2008 ai Premi Bancarella (sez. scuola) e Nuova Frontiera e, sempre nello stesso anno, vincitore assoluto del Premio Histonium, ha riscosso un buon successo di pubblico ed è stato adottato da numerosi Istituti superiori per progetti lettura che, proprio per la sua particolare ambientazione nel mondo della scuola, hanno coinvolto e appassionato alunni, docenti e genitori
Questa III edizione, arricchita da una prefazione quanto mai esaustiva di Giuseppe Panella, da una riflessione in appendice dello stesso autore e da un saggio-inchiesta sulle condizioni della scuola italiana del sociologo Alessandro Scassellati Sforzolini, si presenta dunque come un testo bifronte: da una parte il romanzo, rimasto inalterato, e dall'altra un'attenta e appassionata disamina del sistema educativo nazionale.
Ne parlerà: Giuseppe Pardini (Università degli Studi del Molise)
Sarà presente l’Autore

Francesco Paolo Tanzj è nato a Roma. Ha pubblicato le raccolte di versi Aggregazione (Gabrieli, Roma 1974), Oltre (libro Italiano, Ragusa 1995), Grande Orchestra Jazz (Tracce, Pescara 1996), Per dove non sono stato mai (Stango, Roma 2002), Oltre i confini-Beyond Boundaries (La stanza del poeta, Formia 2008), L’oceano ingordo dei pensieri (Artescrittura, Roma 2012).

giovedì 7 novembre 2013

"Il tempo di una rosa": nelle migliori librerie la silloge poetica di Rosario Foglia

E' nelle migliori librerie la raccolta poetica di Rosario Foglia "Il tempo di una rosa" (Edizioni Tracce 2013, € 12.00).
La silloge, edita all'interno della collana - I nuovi ossimori - diretta da Plinio Perilli, contiene la prefazione di Fabrizio Patriarca e la postfazione di Plinio Perilli, di cui condividiamo un frammento:
C’è un Credo inesausto e limpidissimo, nella poesia di Rosario Foglia –: questo prendere luce dalla luce che anzitutto si ha dentro, e chiede poi alla Fede gli occhi giusti, puri in fervore, per meritare e raccontare la Luce vasta di fuori, il Regno di un Visibile che di ogni ombra fa comunque un dono, di ogni pena ingemma il nostro umano rapporto con Dio. 
[...]
Ciò che più mi convince e anche mi attrae, nel verseggiare sapiente, pausato di Rosario Foglia è questa paziente, cadenzata liturgia lirica – fermamente cristiana ma insieme neutrale, irenista, e laica come un linguaggio per tutti, un esperanto d’universo che ritraduca il mondo, lo ingentilisca in ogni sguardo più degno che cominci da dentro e si volga al bene, accetti il male ed anche da lì prepari il bene, nomini il dolore esattamente come un’ombra irredenta, mai inesplicabile, della gioia medesima:
È vero, se c’è fede
tutto si disvela: i cataclismi,
i mutamenti, il male.
Resta il dolore sempre uguale:
e il dolore brucia, ahimé,
il dolore scava, piega
e ridisegna l’anima, la permea,
le cambia la visuale.

"Straniero nel mondo": la recensione alla silloge di Raffaele Stella a cura di Lucia Oggianu su Leggere tutti

Condividiamo la recensione di Lucia Oggianu alla silloge poetica "Straniero nel mondo" di Raffaele Stella, apparsa su Leggere tutti, n. 81 - ottobre-novembre 2013:
"Versi di riflessione profonda sulla vita e sul mondo, fotografia di una realtà che cambia e che resta comunque se stessa. [...]"
Raffaele Stella è poeta e pittore. È nato e vive ad Avellino. Oltre all'attività artistica e letteraria si è occupato di teatro in qualità di soggettista e scenografo. Nei primi anni ’70 ha fatto parte del Gruppo “Dimensione Uomo” collaborando, tra l’altro, a mettere in scena nel 1978 il Recital “irpiniapoesia”. Ha fatto parte del Gruppo teatrale Clan H. Nel 1988 ha collaborato ad allestire la rassegna teatrale “Theaomai” patrocinata dall’Assessorato alla cultura della Regione Campania.
Come artista ha proposto, a partire dal 1973, i propri lavori in decine di mostre personali, rassegne d’arte e collettive. Sue opere sono presenti in gallerie pubbliche e private.

mercoledì 6 novembre 2013

Antonella Antonelli e Nicoletta Di Gregorio leggono le loro poesie durante la Giornata della Poesia dell'Università eCampus

In occasione delle Giornate che l'Università eCampus ha voluto dedicare alla Poesia, domani giovedì 7 novembre, presso la sede dell'Università, in via del Tritone 169, a Roma, le poetesse Antonella AntonelliNicoletta Di Gregorio leggeranno, tra gli altri, le poesie tratte dalle loro ultime pubblicazioni: "In una notte lunga di un giorno che non conta" (Edizioni Tracce 2013 - prefazione Roberto Gervaso) e "Vertigine d'acqua" (Edizioni Tracce 2011 - introduzione di Tara Gandhi Bhattacharjee).
Antonella Antonelli è nata a Roma, il 27 novembre 1959, nel popolare quartiere di Testaccio, dove tutt’ora vive e lavora. È laureata in psicologia.
La sua prima pubblicazione sono stati stralci della tesi redatta sul lato d’ombra nel “Visconte dimezzato” di Italo Calvino. La prima silloge è “Pensieri soli” per la casa editrice Cultura Duemila nel 1992. Poi un lungo silenzio e nel 2011 una nuova raccolta “Da crisalide a farfalla” per le Edizioni Tracce nella collana “Anamorfosi”. Ha anche pubblicato racconti in diverse antologie, uno tra questi “Il bambino con il pallone sotto il braccio”, si è classificato secondo come monologo teatrale al concorso nazionale “Lama e trama” di Maniago.

Nicoletta Di Gregorio è nata e lavora a Pescara.
È VicePresidente della Fondazione Pescarabruzzo. 
È stata Presidente delle Edizioni Tracce per trenta anni e Presidente dell’Associazione Editori Abruzzesi per ventiquatto anni, delle quali ora è Presidente Onorario. 
Ha pubblicato i libri: Volo il tempo, prefazione di Giovanni Marzoli, Edizioni Controvento, 1979; con le Edizioni Tracce: Ai bordi della trasparenza, raccolta di poesie con immagini di Elio Di Blasio, presentazioni di Alberto Cappi, Maria Augusta Baitello, 1989; Circolarità del sogno, prefazione di Plinio Perilli, 1993; I segreti dell’ombra, prefazione di Márcia Theóphilo, 1998; L’alba dell’invisibile, prefazione di Maria Luisa Spaziani, 2001; Il cielo dissolve, prefazione di Dante Maffia, postfazione di Stefania Lubrani, 2004; Il respiro dell’ametista, presentazione di Walter Mauro, 2008; Vertigine d’acqua, introduzione Tara Gandhi Bhattacharjee, 2011. 

martedì 5 novembre 2013

Le Edizioni Tracce al Festival delle Letterature dell'Adriatico

Parte giovedì 7 novembre l'XI Edizione del Festival delle Letterature che si terrà a Pescara fino al 10 novembre e che prevede più di 100 eventi in diverse location della città con famosi personaggi del mondo culturale, giornalistico e musicale nazionale.
Ecco l'elenco dei nostri Autori che prenderanno parte alla manifestazione:
Angelo Del VecchioJorg Christoph Grunert, Cam Lecce, Michele MeomartinoDaniela Quieti, Stevka Smitran, Federica Tedeschi.

Nel dettaglio, il programma delle Edizioni Tracce:
Giovedì 7 novembrealle ore 18:00presso il Circolo Aternino - Sala Arancio, in via delle Caserme, Ubaldo Giacomucci (Presidente Edizioni Tracce e Poeta) presenterà il libro "Teatro come corpo sociale" (Edizioni Tracce 2011) di Cam LecceJorg Christoph Grunert.
Sempre giovedì 7 novembre, alle ore 18:00, presso la Sala Blu del Circolo AterninoDaniela Quieti (Scrittrice e Giornalista) presenterà il libro ideato e curato da Federica Tedeschi "Le ragazze di via Roma e un ragazzo" (Edizioni Tracce 2013 - prefazione di Franco Frondaroli).
Domenica 10 novembre, alle ore 17:00presso il Circolo Aternino - Sala Blu si svolgerà la presentazione del libro di Michele Meomartino "Rivoluzione domestica" (Edizioni Tracce 2013 - prefazione di Anna Giusi Salmaso).
A seguire, alle ore 18:00, presso  la Sala Arancio del Circolo Aternino, saranno presentati i libri di Angelo Del Vecchio, “Parole alle parole” (Edizioni Tracce 2013 - prefazione di Davide Rondoni), e di Daniela Quieti, “Francis Bacon. La visione del futuro” (Edizioni Tracce 2012 - presentazione di Walter Mauro - prefazione di Aldo Onorati); prenderà parte all'incontro anche Stevka Smitran che introdurrà il suo libro “Le ciglia d'Oriente” (La vita felice 2013 - prefazione di Davide Rondoni).

lunedì 4 novembre 2013

"Non sono io che vivo": è in libreria il nuovo libro di Grazia Maria Poddighe

E' uscita in questi giorni la silloge poetica di Grazia Maria Poddighe "Non sono io che vivo" (Edizioni Tracce 2013, € 12.00), presente ora nelle migliori librerie e nei negozi online. 

“Non sono io che vivo” di Grazia Maria Poddighe è un’esperienza spirituale di incontenibile e quasi mistica illuminazione. È un libro che nasce dal profondo di una coscienza scossa dall'irrompere del Divino, con tutto lo sbalordimento e la gioia che essa provoca.