giovedì 8 novembre 2012

"Il granaio d'Abruzzo dal Comune all'età Farnesiana": presentazione dell'opera di Eliseo Marrone a Pescara


Martedì 13 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Figlia di Jorio della Provincia di Pescara, si svolgerà la presentazione dell'opera di Eliseo Marrone Il granaio d’Abruzzo dal comune all’età Farnesiana. Pianella: lo Statuto del 1549, il Catasto del 1746”.
L'appuntamento rientra nel nuovo ciclo di incontri pubblici "Dia-Loghi" in Biblioteca organizzati dall'Assessorato alla Cultura e alla Biblioteca e dalla Biblioteca Provinciale.

Saluti istituzionali: Guerino Testa (Presidente Provincia di Pescara) e Fabrizio Rapposelli (Vicepresidente Provincia di Pescara e Assessore a cultura e biblioteca).
Interverrà: Paola Pierucci (Università G. D’Annunzio).
Coordinerà: Enzo Fimiani (Direttore Biblioteca Provinciale).
Introdurrà: Licio Di Biase (Biblioteca Provinciale)
Sarà presente l'Autore.

Dalla premessa al libro a cura dell'Autore:
Quando nel 1979 diedi alle stampe Lo Statuto di Pianella del 1549, su sollecitazione dell’allora sindaco, avv. Cesidio D’Aloisio, mi ripromettevo di tornare sull’argomento per poter dare una visione generale della storia di Pianella sino ai giorni nostri.

Franco Campegiani partecipa al Simposio eno-poetico Versi di-vini Vini di-versi

Sabato 10 novembre, alle ore 18.00, presso il Saloon Staffoli Horses, ad Agnone, in occasione del Simposio eno-poetico Versi di-vini Vini di-versi, il poeta Franco Campegiani, autore della silloge "Ver sacrum", leggerà alcune poesie tratte dalla sua raccolta.
Dalla prefazione al libro di Ninnj Di Stefano Busà:
“Poesie intense e piene di metafore. Mi piace il tono abissale, eppure chiaro di modellare i testi con la sapienza di un guru, la parola profetica ma salda, attaccata alla terra, come alla madre di tutte le creature. Colpisce la fantasia per il modo splendido di intonare un canto alla vita”. 

Concorso di Letteratura "Città di Pontremoli": è uscito il bando della II edizione

Il Centro Culturale "Il Porticciolo", che pubblica semestralmente la Rivista di informazione, approfondimenti e notizie di cultura, arte e società "Il Porticciolo", con la quale le Edizioni Tracce collaborano proponendo le ultime uscite, indice la II edizione del Concorso di Letteratura a carattere internazionale Città di Pontremoli
Condividiamo, allora, con i nostri Lettori e Autori il bando del Concorso organizzato dal "Centro Culturale Il Porticciolo" con il patrocinio del Comune di Pontremoli, in collaborazione con l'Associazione Manfredo Giuliani e l'Associazione Italiana Genitori - Toscana - Sezione Aulla, che scade il 30 dicembre.

mercoledì 7 novembre 2012

Successo per la poetessa Sara Fasciani in occasione del Premio HIstonium

La poetessa Sara Fasciani, in occasione del Premio Nazionale Histonium 2012, giunto quest'anno alla XXVII edizione, ha ricevuto il Premio Speciale del Presidente nella sezione E (poesia edita) con l'opera "Fra passato e presente".
La premiazione si è svolta presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Mattioli" di Vasto il 22 settembre alla presenza di un folto pubblico.
Dalla prefazione alla silloge "Fra passato e presente":
Sara Fasciani, alla seconda silloge di poesia pubblicata in volume, mostra nell’evoluzione della sua poetica una forza lirica ed espressiva in crescendo, con uno stile di grande nitore formale, essenziale e dal linguaggio teso e calibrato, ma che non rinuncia alla valenza comunicativa del testo.

A Daniela Quieti il Primo Premio “Frate Ilaro del Corvo” per la Pace Universale


A coronamento dei premi vinti per l'apprezzata attività letteraria e culturale dalla scrittrice e giornalista Daniela Quieti, curatrice della collana “Campi magnetici” per le Edizioni Tracce, si aggiunge la prestigiosa attribuzione del I° Premio Internazionale di Poesia per la Pace Universale “Frate Ilaro del Corvo” 2012
La competizione letteraria, presieduta dal prof. Giuseppe Benelli Presidente del Premio Bancarella, è organizzata dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD), in collaborazione con il Centro Culturale “Il Porticciolo” e con la Società Dante Alighieri, Comitato de La Spezia.
Il Premio si ispira alla presenza e all'opera di Dante nel Monastero di Santa Croce, in Ameglia, testimoniato dall'Epistola di Frate Ilaro del Corvo a Uguccione della Faggiuola, manoscritto autografo del Boccaccio (Codice XXIX Pluteo 8, Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze).

lunedì 5 novembre 2012

"Giovedì con la poesia": il prossimo incontro è l'8 novembre

Prosegue l’iniziativa “Giovedì con la poesia” presso la Libreria Libernauta, in via Teramo 27, a Pescara
Il prossimo appuntamento è per giovedì 8 novembre, alle ore 17.00, e avrà come protagonisti i poeti: Alberto MarinoFranco PaludiTullio Perilli.
I “Giovedì con la poesia”, organizzati dalle Edizioni Tracce in collaborazione con la Libreria Libernauta, proseguiranno fino al 29 novembre e vedranno la partecipazione di illustri poeti del panorama sia regionale che nazionale.
Lo scopo di questi incontri è di avvicinare i cittadini alla poesia e di restituire a questa un posto di rilievo nella nostra cultura.

Le foto dei precedenti incontri sono su:

Ecco i prossimi incontri:
15 Novembre - ore 17.00
Daniela D’Alimonte - Mario Narducci - Tito Rubini

22 Novembre - ore 17.00
Pasqualino Del Cimmuto - Annita Pierfelice - Sofonia

29 Novembre - ore 17.00
Nostos - Paolo Paolacci - Vinicio Verzieri

Ester Cecere si aggiudica il Premio Speciale del Presidente all'Histonium 2012

In occasione del Premio Nazionale Histonium 2012, giunto quest'anno alla XXVII edizione, la poetessa Ester Cecere ha ricevuto il premio Speciale del Presidente per la silloge "Come foglie in autunno".
La cerimonia di premiazione si è svolta presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Mattioli" di Vasto il 22 settembre alla presenza di un numeroso pubblico.
Dalla prefazione alla silloge a cura di Ninnj Di Stefano Busà:
In questa sua seconda raccolta poetica, che porta il titolo emblematico Come foglie in autunno, Ester Cecere appare più incisiva e coesa. L’esigenza di controllo sulla parola si fa più avvertita ed emozionata, pure se appartenente ad una scrittura che palesa fortemente il bisogno in sé di dialogare, di esternare il disagio accompagnando la scrittura con accenti suggestivi, che tendenzialmente si sviluppano in più ampie volute d’emozioni, come ad es. “acqua che spenga i sensi” o “fiele in bocca/ il sapore di una vita/ spesa in un alveare pazzo/ senza produrre miele”.
Sono parole decise che preludono a sensazioni di sconforto e ad atteggiamenti più palesi di contrasto, verso quelle ombre che in ognuno hanno ragion d’essere e vanno ridimensionate e superate, con la dovuta indulgenza e il coraggio di saper guardare la vita a testa alta, combattendola nei suoi atteggiamenti più ostili e contraddittori.
Ma quello che questa poesia esprime è molto di più:

Premio Speciale Histonium alla silloge di Silvana Baroni

In occasione del Premio Nazionale Histonium 2012, la poetessa Silvana Baroni ha vinto il premio Speciale della Giuria per la silloge "Perdersi per mano".
Il Premio Histonium, organizzato dall'omonima Associazione, è giunto quest'anno alla XXVII edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Mattioli" di Vasto il 22 settembre alla presenza di un numeroso pubblico.

Due giudizi critici sull'opera di Silvana Baroni:
Attraverso un montaggio cinematico tra l’onirico e l’iperrealista giunge alla metafora aperta, all’unghiata d’humour freddo, alla riflessione aforistica… corre il rischio della diversificazione antilirica, in una pratica delle più interessanti scritture dei nostri anni.
Mario Lunetta 
Preziosa gestione del ritmo, estrosa vocazione circolare del percorso poematico attraverso l’uso di flashes epifanici, sbarazzini, taglienti al malessere, candidamente sinceri…
Plinio Perilli

Stefano Costantini vince il Premio Speciale della Giuria all'Histonium 2012

Successo per lo scrittore Stefano Costantini che si è aggiudicato - con il romanzo "Che io ricordi!" - il Premio Speciale della Giuria in occasione del Premio Nazionale Histonium 2012.
Il Premio Histonium, organizzato dall'omonima Associazione, è giunto quest'anno alla XXVII edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Mattioli" di Vasto il 22 settembre alla presenza di un numeroso pubblico.
Invenzione e storia si mescolano in un romanzo che non potrà non lasciare il segno sul lettore che raccoglierà la sfida di ricordare…
Un libro di condanna.
Un libro scandalo.
Soprattutto, un libro di e per la pace.
Dalla quarta di copertina:
Il 29 agosto 1897, al Congresso di Basilea fu fondata ufficialmente l’Organizzazione sionista e con essa fu posta la prima pietra dello «Stato ebraico» e fu decisa l’invasione della Palestina. Il giovane Yosef Alterberg, figlio di un avvocato berlinese, sarà uno dei primi a trasferirsi dalla Germania, per divenire uno dei principali protagonisti della ricostituzione dell’antico stato di Israele. La sua futura famiglia e le due successive generazioni ben presto si troveranno divise tra chi continuerà strenuamente a vivere nella neonata nazione e chi invece l’abbandonerà, per l’illusoria ricerca di una vita più tranquilla e pacifica negli Stati Uniti. 

"Verbigerazioni catamoderne": presentazione della silloge di Francesco Muzzioli a Roma

Giovedì 7 novembre, alle ore 18,00, presso la Libreria Nero su Bianco, in Via degli Spagnoli 25, a Roma, si terrà la presentazione dell’ultima silloge di Francesco Muzzioli "Verbigerazioni catamoderne" (Edizioni Tracce - Collana -Segni del Suono-, 2012, pp. 127, € 16.00).
Durante la serata verrà presentato il "Programma per un Movimento Catamoderno", di cui Francesco Muzzioli è autore e promotore
Presenterà Massimiliano Borelli. Sarà presente l'Autore.
Verbigerazioni catamoderne” è un libro di scintillante e ironica poesia critica, suddiviso in vari quadri metateatrali, dove l’intelligenza straniata e fortemente politica del presente, si coniuga con la convinzione che occorra non demordere, piuttosto insistere ancora più a fondo nel ‘solco della modernità radicale e dell’oltranzismo avanguardistico, portandoli alle estreme conseguenze’.

(Mario Lunetta)