martedì 9 ottobre 2012

Proseguono i "Giovedì con la poesia", incontri con i poeti alla Libreria Libernauta

Prosegue l’iniziativa “Giovedì con la poesia” presso la Libreria Libernauta, in via Teramo 27, a Pescara
Il secondo appuntamento dopo la pausa estiva si terrà giovedì 11 ottobre, alle ore 18.00, e avrà come protagonisti i poeti: Giuseppina MichiniMarco Pavoni e Marisa Fabiani Vallone.
I “Giovedì con la poesia”, organizzati dalle Edizioni Tracce in collaborazione con la Libreria Libernauta, proseguiranno fino al 29 novembre e vedranno la partecipazione di illustri poeti del panorama sia regionale che nazionale.

Maria Giovanna Speringo vince il Terzo Premio all'Histonium per la narrativa

Successo per la scrittrice Maria Giovanna Speringo che si è aggiudicata - con il romanzo "Torri d'argilla" (Edizioni Tracce) - il Terzo Premio Assoluto nella sezione E (Narrativa Edita) del Premio Nazionale Histonium 2012.
Il Premio Histonium, organizzato dall'omonima Associazione, è giunto quest'anno alla XXVII edizione.

Renato Lombardo vince il Premio Speciale all'Histonium 2012 per la saggistica

Successo per l'Avvocato Renato Lombardo che si è aggiudicata - con il saggio "La filosofia in d'Annunzio" (Edizioni Tracce) - il Premio Speciale della Giuria nella sezione E (Libri Editi Saggistica), del Premio Nazionale Histonium 2012.
Il Premio Histonium, organizzato dall'omonima Associazione, è giunto quest'anno alla XXVII edizione.

Maurizia Fervari vince il Premio Histonium 2012 per la poesia

Successo per la poetessa Maurizia Fervari che si è aggiudicata - con la silloge "Per il tempo che resta" (Edizioni Tracce) - il Primo Premio Assoluto, nella sezione E (Poesia Edita), del Premio Nazionale Histonium 2012.
Edizioni Tracce, 2011
Poesia - collana "Anamorfosi"
pp. 88 - € 11,00
ISBN 978-88-7433-770-5
Il Premio Histonium, organizzato dall'omonima Associazione, è giunto quest'anno alla XXVII edizione.

venerdì 5 ottobre 2012

"Animamadre" di Nina Maroccolo: una recensione a cura di Anna Costalonga

Condividiamo con i nostri Lettori/Autori una recensione al libro di Nina Maroccolo "Animamadre", a  cura di Anna Costalonga, apparsa sul blog http://lipsiafelix.wordpress.com/
Animamadre di Nina Maroccolo è un’opera eccentrica che va avvicinata, sospendendo ogni pregiudizio, ogni categoria letteraria e di genere.
Si presenta nella forma di un diario: a scriverlo è Viola, l’io-narrante (uno dei tanti, come si vedrà nel corso della lettura). Il pretesto è la terapia, o meglio la psicoterapia: come altri illustri precedenti (vedi Italo Svevo, ma sopra tutti Giuseppe Berto, il cui Male Oscuro è infatti una delle prime citazioni) : dal diario inteso come forma terapeutica, nasce una cronaca di vita interiore, un vero viaggio letterario nella notte dell’Io.
Nina Maroccolo sceglie – o meglio sembra scegliere, più in là dirò il perché di questa precisazione – una struttura antinomica, cioè contrastante: a livello strutturale, la narrazione è sospesa fra quotidianità da una parte e oniricità e surrealismo dall'altra.

I NOMI DEI POETI DELLA PRIMA ROSA DEL PREMIO “CITTA’ DI PENNE – FONDAZIONE PIAZZOLLA”

La Giuria tecnica della XXVI Edizione del Premio di Poesia EditaCittà di Penne – Fondazione Piazzolla”, sotto la Presidenza di Vincenzo Cappelletti (membri: Sofonia Berardinucci Palestini – segretaria senza diritto di voto -, Velio Carratoni, Igino Creati, Gabriella Lasca, Luciano Luisi, Lucio Marcotullio, Dante Marianacci, Maria Carla Mazzarini, Vito Moretti, Raffaele Nigro, Aldo Onorati, Gino Orsini, Angela Pizzi, Daniela Quieti, Benito Sablone, Antonio Sorella e Paride Solini, Assessore alla Cultura del Comune di Penne), ha comunicato alla segreteria del comitato la prima selezione che comprende i seguenti autori:

Andrea CatiQuattro movimenti” – Edizioni Tracce
Franco Campegiani Ver sacrum” – Edizioni Tracce
Francesco D’Alessandro “Osservatorio” – Moretti e Vitali
Luciano De AngelisConsonanze e dissonanze” – Edizioni Tracce
Mario De Santis “La polvere nell’acqua” – Crocetti
Nicoletta Di GregorioVertigine d’Acqua” – Edizioni Tracce
Ninnj Di Stefano BusàIl sogno e la sua infinitezza” – Edizioni Tracce
Biancamaria Frabotta “Da mani mortali”- Mondadori
Claudia IandoloAlia” – Edizioni Tracce 
Dante MaffiaSbarco clandestino” – Edizioni Tracce
Gulnara Sharafutdinovadi Lei e di Lui” - Edizioni Tracce

mercoledì 3 ottobre 2012

"Che tutto può e ti ruba il cuore": presentazione del romanzo di Anna Di Donato a Roma

Sabato 6 ottobre, alle ore 18.00, presso il Caffè Letterario "Roma", in Via Ostiense 95, a Roma, si terrà la presentazione del romanzo "Che tutto può e ti ruba il cuore" di Anna Di Donato.
Interverranno Anna Di Donato (Autrice), Nicoletta Di Gregorio (Presidente Edizioni Tracce) e Plinio Perilli (Critico letterario).
Presenterà  l'attore Milo Vallone.
Ospiti speciali della serata saranno Niccolò Centioni e Micol Olivieri, Rudi e Alice de "I Cesaroni", che leggeranno alcuni brani tratti dal romanzo.

La trama del romanzo:
Jill e Michelle sono due diciannovenni di Los Angeles che decidono di trascorrere le vacanze estive in Italia e, più precisamente, nella meravigliosa isola di Capri.

Note le prime rose del Premio Internazionale di Narrativa “Città di Penne - Mosca”

La Giuria tecnica della XXXIV Edizione del Premio Internazionale di NarrativaCittà di Penne -Mosca”, sotto la Presidenza di Vincenzo Cappelletti (membri: Sofonia Berardinucci Palestini – segretaria senza diritto di voto -, Velio Carratoni, Igino Creati, Gabriella Lasca, Luciano Luisi, Lucio Marcotullio, Dante Marianacci, Maria Carla Mazzarini, Vito Moretti, Raffaele Nigro, Aldo Onorati, Gino Orsini, Angela Pizzi, Daniela Quieti, Benito Sablone, Antonio Sorella e un rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Penne) ha selezionato una prima rosa anche per la sezione “Opera Prima - N. Fonticoli - Brioni Roman Style”. Proprio per questa sezione la rosa è formata da: 

Stefano Costantini con “Che io ricordi” (Edizioni Tracce); 
Francesca Draisci con “Il silenzio” (Edizioni Tracce);

martedì 2 ottobre 2012

"Il sonno di Salomé": presentazione della silloge di Antonella Rizzo

Venerdì 5 ottobre, alle ore 17.30, presso l'Associazione Culturale  "Aleph", in Vicolo del Bologna 72, a Roma, si terrà la presentazione della silloge poetica "Il sonno di Salomè" di Antonella Rizzo.
Interverranno, insieme all'Autrice, Plinio Perilli (Poeta e Critico letterario) e Nina Maroccolo (Scrittrice, Performer e Artista visiva).

Dalla premessa al libro a cura dell'Autrice:
Ricordo una bambina piena di guai. 
Com’è possibile avere dei guai così precocemente? Sembra che l’apparato psichico non sia e non debba essere attrezzato a questo genere di evenienze, ma in alcuni casi la natura e la vita fanno delle eccezioni.

lunedì 1 ottobre 2012

Ritornano i "Giovedì con la poesia", incontri con i poeti alla Libreria Libernauta

Riparte giovedì 4 ottobre, alle ore 18.00, l’iniziativa “Giovedì con la poesia” presso la Libreria Libernauta, in via Teramo 27, di Pescara
Questo appuntamento, il primo dopo la pausa estiva, vede come protagonisti i poeti: Antonio Alleva, Anna Maria De Sanctis e Marco Tabellione.
I “Giovedì con la poesia”, organizzati dalle Edizioni Tracce in collaborazione con la Libreria Libernauta, proseguiranno fino al 29 novembre e vedranno la partecipazione di illustri poeti del panorama sia regionale che nazionale.
Lo scopo di questi incontri è di avvicinare i cittadini alla poesia e di restituire a questa un posto di rilievo nella nostra cultura.

È possibile vedere le foto dei precedenti incontri all'indirizzo:
http://www.flickr.com/photos/tags/gioved%C3%ACconlapoesia/

Ecco i prossimi incontri:

11 Ottobre - ore 18.00
Giuseppina Michini
Marco Pavoni
Marisa Fabiani Vallone