mercoledì 11 luglio 2012

"Le lucciole e le stelle": secondo incontro poetico a OliS


Domenica 15 luglio 2012, alle ore 19.00, presso l'Associazione OliS, in via Toscanini 14, a Montesilvano (PE), si terrà la seconda serata dedicata alla poesia "Le lucciole e le Stelle", evento promosso dalle Edizioni Tracce e dall'Associazione OliS.

Interverranno importanti poeti del panorama regionale: Gabriella Bottino, Andrea Cati, Daniele Cavicchia, Igino Creati, Luciano De Angelis, Anna Maria De Sanctis, Franca Di Bello, Anna Di Donato, Gabriella Giammaria, Anna Maria Giancarli, Bibiana La Rovere, Vito Moretti, Annita Pierfelice, Francesca Prattichizzo, Daniela Quieti, Benito SabloneMarco Tornar, Marco Tabellione e Maria Rosa Viglietti.

Presenteranno Nicoletta Di Gregorio (Presidente Edizioni Tracce) e Ubaldo Giacomucci (Poeta e critico letterario).

martedì 10 luglio 2012

"Ver sacrum": una recensione a cura di Nazario Pardini

Edizioni Tracce, 2012
Poesia collana "Magister"
64 pp. - € 11.00
Qui di seguito la recensione di Nazario Pardini alla silloge di Franco Campegiani "Ver sacrum" comparsa sul blog "Alla volta di Leucade". Nello stesso sito compare anche una intervista all'Autore.

Oggi, 5 luglio 2012, mi è giunta una gradita sorpresa: il libro di poesie di Franco Campegiani dal titolo "Ver sacrum". E con grande entusiasmo, voracità interpretativa e curiosità, cercando, anche, affinità elettive, ho iniziato dal palparlo, gustando lo sfrigolìo delle pagine avorio saporose di stampa, valutandone la veste grafica, l’impaginatura e le finezze editoriali, adeguate a tanta scrittura estetico-filosofica come quella del Nostro. Così ho cominciato a divorare gli etimi, intento a carpirne il filo conduttore, l’organicità che da un filosofo ci si aspetta. E se il filosofo intende trasferire la sua rielaborazione di vita e ultra/vita, i suoi concetti plurimi di storicismo-esistenziale in lampi di poesia; di poesia, dico, che si nutre essenzialmente di frammenti d’anima antecedenti alla ragione; di substantia recondita che si traduce in visioni supportate da figure stilistiche e significanti metrici di grande impatto lirico; di poesia che inavvertitamente fa rivivere, dandogli corpo, inaspettate figure decantate da anni e per questo vive più del reale, perché fattesi immagini.

"Che io ricordi!": un articolo sulla presentazione del romanzo di Stefano Costantini

Condividiamo con i nostri lettori il collegamento all'articolo - uscito sul portale "Ascoli da vivere" - sulla presentazione del romanzo di Stefano Costantini "Che io ricordi!" dell'8 giugno scorso: 
http://www.ascolidavivere.it/
L'articolo contiene anche le recensioni di Leonardo Carbone e Gino Scatasta.

Dalla quarta di copertina del romanzo:

Invenzione e storia si mescolano in un romanzo che non potrà non lasciare il segno sul lettore che raccoglierà la sfida di ricordare…
Un libro di condanna.
Un libro scandalo.
Soprattutto, un libro di e per la pace.
Rinnovare con Sapienza

lunedì 9 luglio 2012

"Come aquiloni... o quasi": una recensione a cura di Marzia Carocci

Edizioni Tracce, 2010
pp. 496 - € 25.00
ISBN 978-88-7433-694-4
Un diario senza retoriche e banalità, pagine ricche ed emozionali, vere come vera è la vita con i propri drammi e gli ostacoli che cercano di piegare, di inginocchiare, di arcuare l’esistenza stessa senza dare a volte il tempo di riflettere o di organizzarsi immediatamente.


Come aquiloni …o quasi è un libro che insegna e che aiuta a riflettere; un libro/verità che schiaffeggia, accarezza, colora e rabbuia, ma il tutto abbracciato da un continuo cantico di speranza e forza che certamente porterà il  lettore a comprendere quanto ci sia oltre la vita “normale”

Alessandro Mosconi, di professione geologo, racconta della propria esperienza di padre con tre figli, due dei quali con diverso tipo di inabilità, attraverso le responsabilità, le paure, i dubbi , le angosce, ma anche forte di  quella ricerca di senso e di essenza nella vita dei propri  figli, conscio che avranno comunque sempre limiti e margini che non potranno mai superare.

Prorogato al 30 LUGLIO il termine ultimo per partecipare al premio "Giovani Autori" 2012


È stato prorogato al 30 luglio 2012 il termine ultimo entro il quale far pervenire le  opere per partecipare al Premio “Giovani Autori” edizione 2012.
Il premio, promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo in collaborazione con le   Edizioni Tracce di Pescara, ha l’intento di incoraggiare e valorizzare la scrittura dei giovani e favorire la promozione culturale della letteratura italiana. A questo scopo  pubblica, ogni anno, un volume di narrativa e uno di poesia scritti da giovani autori.
Le collane editoriali, denominate rispettivamente “Fondazione Pescarabruzzo –  Giovani Poeti” e “Fondazione Pescarabruzzo – Giovani Scrittori”, sono state istituite  nel 1997 e da allora hanno conseguito un sempre maggiore successo di pubblico di  ogni età.
Il premio è riservato ai giovani che alla data del 16 aprile 2012 abbiano compiuto  18 anni e non abbiano superato i 35 anni, nati, residenti o domiciliati in Italia, ed è  esteso anche agli italiani o figli di italiani emigrati all’estero.

Il premio è suddiviso in due sezioni:
a) Narrativa inedita in lingua italiana;
b) Poesia inedita in lingua italiana.

giovedì 5 luglio 2012

Successo per il poeta Paolo Paolacci


Successo per l'autore Paolo Paolacci
Il poeta è risultato secondo classificato nella sezione poesia edita del XIII Concorso Nazionale Letterario Premio Riviera - Laurence Olivier - Vivien Leigh con la silloge "Voler (volare quelle d'amore)" .
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 30 giugno 2012 presso il Municipio di Garda.

Dalla prefazione alla raccolta poetica "Voler (Volare quelle d'amore)" a cura dell'Autore:
Parlare d’amore non è facile. Provare a scriverne nemmeno. Scegliere la poesia addirittura è provocare tutti. [...]

Ver sacrum: un breve giudizio critico a cura di Giorgio Barberi Squarotti


Pubblichiamo un breve giudizio critico del Prof. Giorgio Barberi Squarotti al libro "Ver sacrum" di Franco Campegiani:

"Ho letto la nuova raccolta di poesie con reverente e animata ammirazione: il discorso poetico è metafisico e riflessivo, visionario e mistico, con meravigliose illuminazioni della mente. E amo altresì testi descrittivi di particolare grazia, come Serenità e Luna apuana".

Daniela Quieti relatrice della conferenza-dibattito "Kiwanis International: 25 anni in Rosa"

La poetessa e scrittrice Daniela Quieti - autrice, quest'anno, del saggio "Francis Bacon - La visione del futuro" - sabato 7 luglio, alle ore 19.00, presso l'Hotel Best Western, in Piazza Sacro Cuore 55, a Pescara, sarà tra le relatrici della conferenza-dibattito sul tema: "Kiwanis International: 25 Anni in Rosa".

martedì 3 luglio 2012

Cultura in lutto per la dolorosa scomparsa di Walter Mauro


Walter Mauro ed Elena Clementelli in un recente 
incontro, presso il Liceo Marconi di Pescara, 
organizzato dalle Edizioni Tracce di Pescara 
(foto realizzata dal poeta Giancarlo Giuliani)
Il mondo culturale nazionale e internazionale – in particolar modo quello abruzzese, al quale era fortemente legato - è in lutto per la dolorosa scomparsa di Walter Mauro, uno dei maggiori critici letterari italiani, grandissimo esperto di musica jazz e noto giornalista anche televisivo.
I funerali si svolgeranno domani 4 luglio, alle ore 11,00, presso la chiesa di San Giovanni de’ Fiorentini, in Piazza dell’Oro, 1, a Roma.
Walter Mauro, nato a Roma nel 1925, si è laureato con Giuseppe Ungaretti, discutendo una tesi su Giacomo Leopardi, presso l’università di Roma.
Segretario e collaboratore della storica Società Dante Alighieri di Roma, era nella giuria di numerosi premi letterari tra cui il Lerici-Peail premio di saggistica Città delle Rose, dal 1964 giurato del Premio Strega, e il Premio Città di Penne-Mosca - che ha voluto far affiggere un manifesto pubblico di cordoglio nel capoluogo vestino mettendo in risalto la rara e sapiente capacità di dialogo che esercitava specialmente con le giovani generazioni.
Durante la sua autorevole carriera, aveva frequentato alcuni tra i maggiori esponenti della cultura letteraria internazionale. Ha avuto un lunghissimo sodalizio culturale e umano con la poetessa e ispanista Elena Clementelli.
Ha pubblicato con le più importanti case editrici nazionali e internazionali ed ha curato per esse prestigiose e numerose collane e profili critici, tra cui, per le Edizioni Tracce di Pescara, con la quale vi era un’intensa collaborazione e profonda stima, di recente, l’introduzione a “Il respiro dell’ametista” di Nicoletta Di Gregorio e a "Il sogno e la sua infinitezza" di Ninnj Di Stefano Busà, e la nuova collana di saggistica “La ginestra”, nella quale era in preparazione il suo ultimo libro ed era stato appena edito, con un suo intervento, il primo libro della collana “Francis Bacon – La visione del futuro” di Daniela Quieti.


Le Edizioni Tracce si uniscono al dolore di tutti e, in particolar modo, della poetessa Elena Clementelli, per l'incolmabile vuoto che con la sua scomparsa Walter Mauro lascia nel mondo culturale.

"Michele Fianco, ma non puoi fare come tutti gli altri?": presentazione della silloge a Roma

Giovedì 5 luglio 2012, alle ore 19.30, in occasione del festival Non solo Mameli, presso il Parco delle Accademie, in Via delle Accademie 69 [Cristoforo Colombo], a Roma, si terrà la presentazione della silloge "Michele Fianco, ma non puoi fare come tutti gli altri?" di Michele Fianco.
Lettura critica di Cecilia Bello Minciacchi.
Lettura scenica di Elisa Turco Liveri.
Sarà presente l'autore.